101 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

L'ultima amante del duce

La relazione tra Claretta Petacci e Benito Mussolini, una storia d’amore unica nel suo genere, tra i piaceri, le scenate isteriche, gli
svenimenti, i malori, la rabbia, la gelosia, la possessività, l’amore e l’odio, la musica, la poesia, le letture e l’arte, e non da ultima la
politica. Un’occasione per richiamare l’attenzione su aspetti quali il cattolicesimo, il familismo, locale e romano, la borghesia,
mostrando al contempo (nonostante la profonda avversione suscitata da Claretta e dalla sua famiglia nei fedelissimi della
RSI) il lato fascista, ... continua

La barca maledetta

èStoria 2018 - La barca maledetta - Sala della Torre venerdi 18 Maggio ore 12:00 - Interviene: Marina Rossi

La battaglia della Medicina

Tappa cruciale per la presa di Gorizia, il Sabotino è oggi sede di un Parco della Pace. I resti di trincee austriache e italiane scavate nella roccia permetteranno di ricostruire lo svolgimento della battaglia dalla presa del Monte Calvario fino all’ingresso dell’esercito italiano a Gorizia l’8 agosto del 1916.

La battaglia di Verdun

Conversano Marco Cimmino e Gerhard Hirschfeld. La battaglia emblematica della Grande Guerra ripercorsa da diverse prospettive.

La Cappella degli Scrovegni: tra usura e mecenatismo alle soglie del Rinascimento

èStoria 2009 - La Cappella degli Scrovegni: tra usura e mecenatismo alle soglie del Rinascimento - Apih venerdì ore 16.30 - Interviene Giuliano Milani. Un dialogo che illustrerà l’incontro medievale tra arte e finanza nell’evo medio, un incontro frequente e ancor oggi testimoniato da meraviglie quali la Cappella degli Scrovegni a Padova. Nel momento in cui la figura dell’usuraio evolve verso quella di banchiere, tensioni spirituali e innovazioni artistiche si fondono, preparando un momento unico nella storia e nell’arte d’Europa.

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.

La cultura al tempo del fascismo

È esistita certamente una cultura fascista: talora, con aspetti del tutto imprevedibili e con esiti spesso assai significativi. Cultura fascista non significa necessariamente un appiattimento su posizioni conformiste: è un campo d’indagine storica che può riservare notevoli sorprese. Incontro in collaborazione con Friuli Storia Intervengono Marino Biondi e Alessandra Tarquini Coordina Armando Torno

La dieta mediterranea

èStoria 2017 - La dieta mediterranea - Apih Domenica 28 maggio ore: 18:00 - Intervengono: Elisabetta Moro e Marino Niola - Coordina: Vincenzo Compagnone

La diffusione dei fascismi europei

Il fascismo ebbe numerose manifestazioni al di fuori dell’Italia: molti movimenti politici s’ispirarono alla dottrina fascista, dal Belgio alla Gran Bretagna e dalla Romania alla Croazia. Di questi fascismi, finora, si è parlato poco e questa può essere l’occasione per fare luce su di un fenomeno tanto importante quanto trascurato. Intervengono Giulia Albanese e Aristotle Kallis Coordina Gianni Oliva

La famiglia attraverso il diritto

Matrimonio, separazione, divorzio, adozione e affidamento dei figli sono alcune delle principali questioni affrontate dal diritto di famiglia, che si intreccia costantemente con le vite di uomini e donne, adulti e bambini. Un approfondimento di alcune linee essenziali da parte di chi ogni giorno è in prima linea sul fronte del diritto. Intervengono Gian Ettore Gassani Bruno de Filippis Coordina Stefano Cosma