134 utenti


Libri.itESSERE MADREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 372

Intellettuali e politica nell’Italia del secondo dopoguerra

èStoria 2009 - Intellettuali e politica nell’Italia del secondo dopoguerra - Apih sabato 23 maggio ore 12 - Intervengono Mirella Serri e Massimo Teodori. Coordina Mauro Canali.
Alla sinistra italiana di stretta osservanza filo-sovietica di Togliatti si contrapposte tra 1945 e 1948 un altro gruppo, raccolto intorno al quotidiano “Risorgimento Liberale”, diretto da Mario Pannunzio, in quegli anni uno dei più vivaci e brillanti organi d’informazione e di opinione della rinata democrazia cristiana. Con l’aiuto di Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Nicolò ... continua

Interventiste e pacifiste

Non ci furono soltanto le note voci maschili nel vasto coro di chi esaltò o denigrò la Grande Guerra: muse ispiratrici o cantrici della guerra, molte donne di tutta Europa si espressero con toni accesi e reboanti in favore o contro il conflitto, prima, durante e dopo di esso. Generalmente escluse dal diritto di voto, esse fecero sentire la loro voce attraverso la poesia, la letteratura e la propaganda. Intervengono Bruna Bianchi, Tullia Catalan, Marco Cimmino Coordina Roberto Todero

Intervista a John Hemingway

Il nipote dello scrittore Ernest Hemingway si racconta e racconta il celebre nonno, in particolare dal punto di vista dell’esperienza di guerra poi felicemente riversatasi nella produzione letteraria. Interviene John Hemingway, intervista Stefano Salis.

Intuizione ed economia: il caso Olivetti

Intervengono Furio Colombo, Giulio Mellinato, Marco Peroni.

Io credo che ci siano due patrie…

èStoria 2009 - “Io credo che ci siano due patrie…” - Erodoto domenica 24 maggio ore 10.30 - Intervengono Gino Bandelli, Jean-Michel David e Andrea Giardina. Coordina Alessandro Giuli.
“Io credo che ci siano due patrie, l’una di natura, l’altra di cittadinanza. Come Catone, nato a Tusculum, venne ammesso alla cittadinanza romana, e fu così per nascita tuscolano, per cittadinanza romano, ed ebbe una patria geografica, ed una di diritto; così noi chiamiamo ‘patria’ sia quella in cui siamo nati, sia quella dalla quale siamo stati accolti” (Cicerone, ... continua

Italia cattolica

èStoria 2017 - Italia Cattolica - Apih Venerdì 26 maggio ore: 18:30 - Intervengono: Alberto Melloni, Fulvio Salimbeni e Massimo Teodori - Coordina: Andrea Bellavite

Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana

Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un’inchiesta originale e serrata che ricostruisce puntualmente questa pagina tragica. Intervengono Marco Cuzzi Dino Messina Coordina Pietro Spirito

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.

Italianità adriatica

èStoria 2017 - Italianità adriatica - Apih Venerdì 26 maggio ore: 12:00 - Intervengono: Egidio Ivetic, Kristjan Knez, Luciano Monzali e Giovanni Stelli - Interviene e coordina: Raoul Pupo

Itinerario grande guerra