78 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Il 1968 negli USA

Intervengono Bruno Cartosio Elisabetta Vezzosi Coordina Daniele Fiorentino

Il Basaglia nero

Conversano Grégoire Ahongbonon, Marco Bertoli, Massimo Cirri.

Il bel tempo di Tripoli

Intervengono Angelo Angelastro, Enzo Ciconte, Nicola Labanca. Coordina Riccardo Bellandi.
L'avventura coloniale dell’Italia in Africa raccontata come un romanzo: la presa di Adua, il viaggio "africano" di Curzio Malaparte, le due "visite" del Duce in Libia, il giallo del cadavere di Italo Balbo, la lite Gambara-Rommel e la conseguente inchiesta della Gestapo, le esecuzioni dei ribelli senussi a Barce, il piroscafo dei reclusi italiani di Tripoli mandati a morire nel Mediterraneo. Sono alcuni degli episodi che l’ex Capo ufficio Stampa della Milizia Fascista in ... continua

Il cammino necessario delle abitudini alimentari: dal trash food al cibo sano

Conversano Emanuele Bianco Ciro Vestita

Il capitalismo volatile: le vie d’uscita dalle crisi economiche

èStoria 2009 - Il capitalismo volatile: le vie d’uscita dalle crisi economiche in prospettiva storica - Apih venerdì ore 18.30 - Intervengono Francesca Fauri, Mimmo Franzinelli e Giandomenica Piluso. Coordina Giulio Mellinato. La crisi economica in atto ha suscitato interpretazioni e parallelismi di ogni tipo. Molti di essi riconducono al crollo di Wall Street del ’29 e alle sue drammatiche conseguenze. Un incontro tra esperti di storia ed economia per analizzare una tematica di interesse attuale.

Il caso Evola

Il filosofo elitarista e spirituale, spesso accusato di colpe mai commesse, amato e odiato senza essere davvero conosciuto viene analizzato e descritto da uno dei suoi massimi studiosi: potrebbe rappresentare un'autentica scoperta. Conversano Giovanni Sessa e Roberto Roveda Incontro realizzato in collaborazione con Focus Storia

Il caso Gorizia

èStoria 2017 - Il caso Gorizia - Apih Domenica 28 maggio ore: 12:00 - Conversano: Bruno Pascoli, Sergio Tavano, Marta Verginella e Georg Meyr

Il caso Ida Bauer

Ida Bauer, soprannominata “Dora”, fu uno dei casi clinici più famosi di Freud: la terapia durò solo undici settimane e si conclusa per volontà di Dora, con disappunto del terapeuta. Freud pubblicò poi alcune riflessioni sul caso, e fu così che il nome di Dora entrò nella storia della psicanalisi. La vicenda di Dora, fra insidie, rimozioni, seduzioni e transfert è raccontata da Katharina Adler, che, oltre ad essere autrice di una biografia, è sua bisnipote. Conversano Katharina Adler Marina Silve

Il caso Moro

èStoria 2018 - Il caso Moro TENDA ERODOTO - Giardini Pubblici Intervengono Massimo Mastrogregori Luigi Zanda Coordina Enzo D’Antona

Il contrasto alla famiglia mafiosa (con Nicola Gratteri)

A partire dalla ‘ndrangheta calabrese, un’intervista sul contrasto alle mafie con una particolare attenzione proprio per la dimensione familistica della criminalità organizzata, dalle tesi sul familismo amorale agli stereotipi su clan e padrini. Conversano Nicola Gratteri Stefano Mensurati