166 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Nella mente del leader - Andrea Lipparini e Gianfranco Di Pietro

Il nostro modo di vivere nella società e di partecipare in prima persona alla costruzione della salute globale dipende anche dalle scelte di chi ci guida. Comunicare una visione del futuro, fare appello alle emozioni, parlare all’inconscio delle persone, costruire il senso delle proprie azioni, lottare per realizzare i propri obiettivi, imparare dagli errori: queste e tante altre le qualità che devono essere presenti nella mente e nei comportamenti di un vero leader. Dall'analisi delle abilità e degli errori di alcuni dei più grandi condottieri della storia, ... continua

One Health: La salute del mondo - Luca Savarino

Nell’epoca del Covid-19 e della crisi ambientale nasce la proposta di un nuovo approccio alla salute, per affrontare le sfide del ventunesimo secolo. La salute degli uomini e quella del pianeta oggi sono più intrecciate che mai: clima, crisi ambientale, regole della politica e dilemmi dell’etica sono nomi diversi per lo stesso problema. Cosa significa quindi One Health? Quali le implicazioni e gli obiettivi?

Il futuro della ricerca nelle scienze della vita con Stefano Bertuzzi

L’esplodere nel 2020 della pandemia e lo scoppio della guerra in Ucraina quest’anno stanno destabilizzando gli assetti internazionali e mettono in discussione il modello di sviluppo che ci aveva accompagnati negli ultimi decenni. Il mondo forse rimane globale, ma è certamente più localizzato, in una cornice di “globalizzazione diversificata” che tocca molti temi, uno fra tutti quello della ricerca. La risposta vaccinale alla pandemia è stata frutto di un’immensa collaborazione internazionale, che per funzionare deve basarsi su trasparenza, cooperazione e ... continua

Chiara Giaccardi - Dall'io al noi: I legami che liberano

La crisi pandemica ha messo in evidenza l’infrastruttura connettiva della nostra vita quotidiana, ed è a partire da questa rivelazione che possiamo immaginare di rigenerare (non di far ripartire) i nostri mondi. Un’antropologia relazionale ci aiuta a ripensare l’idea di libertà non più in chiave di consumo (tra opportunità già predisposte) ma in prospettiva generativa (far esistere ciò che ancora non c’è) e contributiva (con altri e per altri).

Alberto Tozzi - Dalla medicina basata sull'evidenza alla medicina basata sull'innovazione

La chiave per costruire un futuro di benessere e di salute per le popolazioni sta nell’abbracciare l'innovazione, senza dimenticare l’importanza dei valori umani. È necessario spostare il fuoco dalla super-specializzazione all’interdisciplinarietà, sapendo che non è possibile immaginare innovazione in medicina senza prevedere un ruolo attivo del paziente, che può ispirare e creare nuovi percorsi dirompenti stando a fianco degli specialisti della salute.

Maria Luisa Gorno Tempini - La neurobiologia dell'empatia

Nell’era delle relazioni e della comunicazione che stiamo vivendo si parla molto, ma spesso in modo impreciso, di empatia. Le neuroscienze hanno dimostrato che nel nostro cervello esistono meccanismi di riconoscimento automatici e immediati, che scattano a prescindere dalla nostra volontà e ci consentono di riconoscere e comprendere le emozioni altrui. Ma come funzionano dal punto di vista neurobiologico? Quali aree del cervello si attivano, e perché? L’empatia può essere condizionata dalla cultura in cui viviamo? E può essere sviluppata?

La musicoterapia. Suono e musica nella relazione di cura

Nella definizione della World Federation of Music Therapy la musicoterapia è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di migliorare la loro qualità di vita e la loro condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva o spirituale. Discutiamo delle applicazioni, delle evidenze e delle prospettive della musicoterapia con Enrico Ceccato e Paolo Alberto Caneva.

Intestino e cervello: una storia da raccontare

Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche degli ultimi decenni ha consentito la scoperta delle molteplici funzioni dell’intestino e della sua capacità di essere indipendente dal controllo neurologico e cerebrale. Le cellule nervose dell’intestino agiscono, infatti, come un “secondo cervello”, controllando l’organo in cui si trovano in modo del tutto autonomo. Cervello e intestino però collaborano, altrimenti il sistema non è in grado di mantenere l’armonia e la salute di tutto l’organismo. Facciamo un viaggio guidato nel nostro intestino per ... continua

Disturbi alimentari: conoscerli per riconoscerli

I disturbi dell'alimentazione rappresentano un importante problema di salute pubblica, aggravato da un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, tanto che sono sempre più frequenti le diagnosi in età preadolescenziale e nell’infanzia. Data la loro complessità, l’intervento precoce riveste un’importanza particolare ed è essenziale una grande collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni.
Ne parliamo con la psicologa Alessandra Sala e l'endocrinologo Vincenzo Munno, per il primo incontro della nuova rassegna Gli ... continua

Neuroscienze: storia e impatto nella società moderna. Con Maurizio Corbetta

Un viaggio nel tempo per capire come le idee sul cervello, la mente, i pensieri e le emozioni si sono trasformate nel corso della storia. Quali sono le tecnologie che negli ultimi cinquant’anni hanno permesso di visualizzare la complessità del nostro cervello e la sua relazione intrinseca con la mente? Infine, un’esplorazione nel mondo delle neuroscienze e sulla loro capacità di influenzare la cultura anche in aree che erano una volta solo dominio delle scienze umanistiche.
Maurizio Corbetta
Laureato in Medicina e specializzato in Neurologia a Verona e St. ... continua