157 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?NELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Mens sana, in corpore sano... In natura sana con Ferdinando Boero

La conversione ecologica predicata da Papa Francesco in Laudato si’ è il presupposto per la transizione che dovremo per forza intraprendere. Se ci dobbiamo convertire alla e transitare verso l’ecologia significa che fino ad ora abbiamo concepito la nostra esistenza ‘estraendola’ dall’ambiente, l’oggetto degli studi ecologici. Abbiamo anche inserito biodiversità ed ecosistemi nell’art. 9 della Costituzione, riconoscendoli come valori fondanti del nostro vivere. Quanto ne sappiamo, però, di biodiversità ed ecosistemi? Che parte hanno nei nostri sistemi ... continua

Perché One Health? Questioni di bioetica umana, animale e ambientale con Luisella Battaglia

Intesa nel suo significato originario di ‘etica per il mondo dei viventi’, la bioetica ci sollecita a pensare nei termini di una salute davvero globale e a ridefinire la stessa nozione di ‘qualità della vita’, in relazione a parametri più ampi che corrispondono agli interessi non solo dell’umanità attuale ma anche delle generazioni future, dell’ambiente e delle altre specie. Un’ottica che intreccia le tre dimensioni di One Health e che ci conduce nelle profondità di un’indagine che riconosce il legame inscindibile tra il futuro dell’uomo e il ... continua

Venezia e i cambiamenti climatici. Quale futuro per la città e la sua laguna?

La “città anfibia” è oggi una realtà fragile messa in pericolo dall’antico problema delle acque alte, dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua, dal cambiamento climatico e il conseguente innalzamento del livello dei mari, dal turismo di massa e, in ultimo, dall’impatto economico e sociale provocati dalla pandemia da Covid-19. La città deve essere pronta ad un cambiamento in una direzione complessiva di sostenibilità sociale, economica e ambientale in grado di tutelare questo tesoro di bellezza e cultura che l’umanità non può perdere.
Carlo ... continua

Salvare la natura per il futuro della nostra specie

Comprendere le basi delle dinamiche della biodiversità come punto di avvio per arrivare alla formulazione di un nuovo equilibrio di coesistenza tra uomo e Natura. Partendo da considerazioni scientifiche, l'autore propone un approccio etico alle politiche di conservazione della biodiversità, che garantisca la conservazione di alcuni lembi di Natura del tutto intatti, in cui i processi che controllano la biodiversità possano svolgersi liberamente, anche a vantaggio della nostra stessa specie.
Alessandro Chiarucci è Professore ordinario di Botanica ambientale ... continua

Intelligenza artificiale e medicina: quali potenzialità? quali sfide?

L'intelligenza artificiale sta cambiando a livello globale il modo di assistere i medici nel campo della diagnosi, della predizione e del supporto alle decisioni in riferimento al trattamento farmacologico da somministrare a un paziente. Le enormi potenzialità però da sole non bastano per governare un fenomeno planetario nel quale etica, normativa, organizzazione, regolamentazione e formazione sono elementi complementari che, solo se correttamente integrati, ne determineranno lo sviluppo migliore.
Eugenio Santoro è un ricercatore esperto di digital health e lavora ... continua

L’abuso di antibiotici: un'emergenza annunciata, un rischio sottovalutato

Con l'avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus. Nel frattempo, altri "nemici", minuscoli e pericolosi, sono in agguato: i superbatteri, che si sono rafforzati sempre di più, fino a diventare, in alcuni casi, estremamente difficili da sconfiggere con gli antibiotici oggi a disposizione. Se i germi arrivassero ad avere la meglio sui farmaci, rischieremmo di azzerare i progressi della medicina dell'ultimo secolo: un taglio cesareo, un'appendicite e persino il graffio di un gatto risulterebbero pericolosi. Ma siamo ancora in tempo per invertire la ... continua

L'umanità e la salute del pianeta nell'agenda Onu 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Si rivolge a tutte le persone concrete, che vivono con i piedi sulla terra, quotidianamente, ma non per questo rinunciano a riflettere, a leggere la realtà attuale, a riconoscerne i limiti e a immaginare nuovi modi di vivere. Oggi abbiamo finalmente capito che la Terra non è né una miniera, perché le sue risorse sono limitate, né una discarica. È quindi tempo di progettare soluzioni che ci ... continua

Il talento del cervello con Michela Matteoli

Il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso, di adattarsi al mondo e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. Ma il nostro cervello non vola da solo. L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre. Impariamo ... continua

Astrociti: Le star del cervello dai marsupiali all'uomo - Con Carmen Falcone

I neuroni sono solitamente conosciuti come gli attori principali nello sviluppo e nel funzionamento del cervello. In realtà da soli non potrebbero funzionare: ora sappiamo che gli astrociti, cellule “stellate” nel cervello, sono fondamentali, fra le tante cose, per la formazione e il funzionamento delle connessioni elettriche, e hanno proprietà speciali nei primati che lasciano pensare a funzioni specifiche nel loro cervello. Cosa sappiamo sugli astrociti? Perché è così importante studiarli? Quali potenzialità nascondono nell’ambito dell’evoluzione e ... continua

Nella mente delle piante con Umberto Castiello

Le piante ricordano, si muovono, decidono, si orientano e interagiscono tra loro; non solo: possono essere opportuniste, generose, truffaldine. I comportamenti che osserviamo nelle piante sono molto simili a quelli che si osservano negli animali. Eppure, esse sono prive di un sistema nervoso centrale. Se i processi che chiamiamo cognitivi, o che assomigliano a quelli che chiamiamo processi cognitivi, dipendono dalla presenza di un sistema nervoso centrale, come è possibile osservarli nelle piante? Uno sguardo insolito e affascinante nella vita segreta del mondo ... continua