184 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCANELLCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Luigina Mortari - La politica della cura. Prendere a cuore la vita

Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l'attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. Quando le essenziali attività di cura -quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi- non trovano il giusto riconoscimento, si perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana.

Scienza senza maiuscola. L'etica della ricerca per una cittadinanza scientifica

Onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Questi i principi che ispirano le buone prassi scientifiche.
Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, ci mostreranno un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più ... continua

Il futuro delle RSA in una società che invecchia. Marco Trabucchi, Veronica Marzotto, Luca Ancetti

Durante l’epidemia di Covid-19 le residenze per anziani sono state al centro dell’attenzione, con esempi di gestione efficace alternati purtroppo a situazioni drammatiche. Il fulcro del dibattito ruota attorno all’esigenza di conciliare la libertà e la dignità dell’anziano con la necessità di protezione, di cure cliniche adeguate e di una buona organizzazione delle strutture.
Vari studi hanno confermato che la condivisione della vita, il supporto reciproco, i rapporti con (e tra) i familiari e il personale che opera nelle strutture sono condizioni che più ... continua

Smettere di fumare: è possibile?! Webinar con Rosalba Tunno e Doriana Zanchetta

Rosalba Tunno è Psicologa Psicoterapeuta all’U.O.C. Dipartimento Dipendenze e Responsabile dell’Ambulatorio per smettere di fumare dell’Aulss8 Berica
Doriana Zanchetta è Pneumologa all’U.O.S.D. Pneumotisiologia Territoriale e nell’Ambulatorio per Smettere di Fumare dell’Aulss8 Berica
Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno ed è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. In Italia assistiamo ad un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne e le ragazze (4,5 milioni sono ... continua

Cibo e salute: Tu mangi bene? Webinar con Stefano Erzegovesi

Sono ormai solidi i dati scientifici che correlano una sana alimentazione alla prevenzione delle più comuni patologie croniche del mondo occidentale (malattie cardiovascolari, diabete e tumori). La psichiatria nutrizionale, disciplina relativamente giovane che indaga il rapporto tra sana alimentazione e benessere mentale, inizia ad evidenziare l’importante effetto protettivo di una dieta mediterranea povera, a base di cereali integrali, legumi, verdure e frutta, anche sulle patologie nervose e mentali.
Nella presentazione vedremo, attraverso esempi pratici, cosa ... continua

Cuori invisibili. Obesità e disturbi di alimentazione in età evolutiva

Direttrice della Rete Disturbi Comportamento Alimentare all’Usl1 Umbria, Docente al Campus Biomedico di Roma e Presidente della Società Italiana Riabilitazione Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso.
Ci sono adolescenti e bambini che nessuno vede. Pur essendo ingombranti, pur abitando il mondo con corpi pesanti. I loro cuori sono invisibili, nascosti da un corpo che diventa una prigione. La diffusione dell’obesità in età evolutiva è in forte aumento in tutto il mondo occidentale e in Italia ha raggiunto proporzioni epidemiche.
Diventa fondamentale ... continua

45 minuti di scienza della seduzione. Webinar con Emmanuele A. Jannini

Incontriamo l’autore di “Uomini che piacciono alle donne” (Ed. Sonzogno, 2021) per discutere insieme di quanto la scienza ha da dire sulle dinamiche che portano lui nelle braccia di lei (e viceversa). Il sessuologo medico italiano più citato nei lavori scientifici di tutto il mondo racconta le basi biologiche della seduzione e dell’innamoramento, ma anche della gelosia o dell’utilizzo delle app di incontri, con particolare attenzione a quanto sta accadendo alla sessualità nell’era pandemica.

Cervelli: Maschili e Femminili - Giorgio Vallortigara

C'è differenza tra cervello maschile e cervello femminile? Scopriamolo ora in diretta con Giorgio Vallortigara dell'Università di Trento.

Hikikomori, i giovani che non escono di casa - Marco Crepaldi

"Hikikomori, i giovani che non escono di casa": eccoci in diretta con Marco Crepaldi, psicologo e presidente di Hikikomori Italia

Epidemie, vaccini e novax. Webinar con Letizia Gabaglio e Cinzia Testa

Letizia Gabaglio, giornalista scientifica, scrive per Repubblica, LIVE, Le Scienze, Galileo. Autrice, insieme a Elisa Manacorda, de “Il Fattore X. Il primo libro sulla medicina di genere scritto dalle donne e pensato per le donne”, Castelvecchi, 2010. Nel 2016 ha curato il libro “Liberi dalla meningite. Le nostre storie”, edito da Mondadori.
Cinzia Testa, giornalista scientifica, scrive per Donna Moderna e per LILT, Lega Italiana Lotta Tumori, Milano Monza Brianza. Ha partecipato alla progettazione e seguito in prima persona campagne di prevenzione sul ... continua