184 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…SENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Identità e diversità del ben-essere urbano

Si rinnova anche per il 2019 la collaborazione fra Fondazione Zoé e il Festival Biblico che affronta in questa 15^ edizione il tema della Polis.
Zoé porta la prospettiva della riflessione sulla salute all’interno del programma del Festival con un appuntamento dedicato.
Con Lanfranco Senn, professore ordinario di economia regionale, e Laura Terzera, professore associato demografia Università di Milano Bicocca, affronttiamo domande come: quali sono le implicazioni della crescita? Dove viviamo e con quali radici? Verso cosa muoviamo? L’incontro prova a ... continua

Falsi miti sull'invecchiamento. Webinar con Erika Borella

Psicologa, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale) e docente di Psicologia dell’Invecchiamento. Direttrice del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità, Referente per la Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute, e Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento (Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici) presso la stessa Università.
L’invecchiamento e la longevità sono tra i più importanti traguardi ... continua

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

I primi mille giorni del percorso della vita. Conoscere per responsabilizarsi. Sergio Pecorelli

Con Sergio Pecorelli, professore emerito di Ginecologia e Ostetricia all'Università di Brescia e Presidente della Giovanni Lorenzini Foundation (New York), scopriamo come l'ambiente possa modificare il benessere fisico e psicologico dell'individuo già a partire dal periodo immediatamente precedente al suo concepimento. L'incontro fa parte dell'iniziativa "I primi mille giorni" organizzata e ideata a Vicenza da Alinsieme Cooperativa Sociale, con la collaborazione di Fondazione Zoé.

Zoé riflette con... Luigi Fontana. La felicità ha il sapore della salute

La via della longevità attraverso scienza e cucina è un percorso che ci regala salute e benessere mentale. Il cibo è infatti il più prezioso alleato della nostra salute e nella confusione di notizie contrastanti e di dubbia solidità scientifica diventa essenziale riflettere sul nostro rapporto con esso.
Con LUIGI FONTANA, Direttore dell’Healthy Longevity Research and Clinical Program dell’Università di Sydney, in Australia, scopriremo in che modo scegliere gli alimenti, combinarli, trasformarli, assemblarli e gustarli possa diventare una forma attiva di ... continua

Il dolore. Dieci punti chiave per comprenderlo

Che cos’è il dolore? Dove si situa? È uguale nelle femmine e nei maschi? È presente negli animali? Ne parliamo con FABRIZIO BENEDETTI, Professore di Fisiologia e Neuroscienze presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, che nel suo libro risponde a queste e ad altre domande che riguardano l’esperienza negativa di certo più comune e provata da tutti.
Il dolore rimane un enigma difficile da comprendere a fondo, poiché rappresenta un vissuto personale che appartiene solo alla sfera privata. I dieci punti chiave del libro permetteranno di ... continua

Ripensare la casa - Francesca Tosi

I cambiamenti sociali e l’invecchiamento della popolazione rendono urgente un ripensamento generale degli spazi abitativi, dei prodotti e dei servizi nell’Home Care. Obiettivi: più sicurezza, e semplicità d’uso. A Vivere sani, Vivere bene organizzato dalla Fondazione Zoè, Francesca Tosi, direttrice del laboratorio di ergonomia e design dell’Università di Firenze spiega assieme al dottore di ricerca e docente a contratto Mattia Pistolesi ,spiegano in che modo il design stia giocando un ruolo determinante nel progettare ambienti per le persone.

L’evoluzione del cervello: Una storia da riscrivere

Con Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, alla scoperta di come l’evoluzione ha generato, fra i 300.000 e i 60.000 anni fa, la mente umana, ovvero quell’insieme unico di facoltà che comprendono il linguaggio, la capacità astrattiva, l’immaginazione, il senso morale e quello religioso. Facoltà che forse, secondo alcune ricerche recenti, non furono appannaggio esclusivo della nostra specie...

Medico-paziente, partner nella terapia e nella ricerca - Sergio Pecorelli

Negli ultimi anni si sta modificando il rapporto medico/paziente, partendo da un’ottica nuova: “prendersi cura”, più che semplicemente curare, e diventare partner in un percorso che prende avvio sin dal primo colloquio conoscitivo, dalla prescrizione terapeutica, necessariamente condivisa, e dal consenso informato.
Far comprendere alle persone la loro situazione, condividere la scelta del percorso di cura, spiegare l’importanza cruciale dell’aderenza ai protocolli: tutto questo fa parte di un doveroso “riconoscimento di cittadinanza” del paziente, ... continua

Neuroscienze cognitive della musica: Il cervello musicale tra arte e scienza

ALICE MADO PROVERBIO
Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca
In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale, cosa accade quando ascoltiamo della musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive. Come fa il cervello a imparare a memoria milioni di note e muovere le dita mille volte al minuto? E ... continua