247 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?SENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Zoé (134)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 134

Verde brillante - La mente delle piante

La mente delle piante raccontata dal direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia, uno dei primi ricercatori ad aver compreso e studiato questa sorprendente “intelligenza”. Stefano Mancuso ci guida alla scoperta di un modo nuovo di guardare al mondo vegetale, rivelandoci le insospettabili facoltà delle piante, creature dotate di sensi, che dormono, hanno un carattere, comunicano tra loro e con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale. E sono perfino capaci di scegliere, apprendere e ricordare (registrazione ... continua

Corpo e Mente. Curarli insieme per vivere meglio e più a lungo

La concezione che la mente e il corpo siano entità separate è anacronistica e limitante sia nel campo della diagnosi che in quello della cura. Ce lo spiega Enzo Soresi, studioso di neurobiologia, primario emerito di pneumologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, direttore scientifico di “Our common emotion” e autore di “Il cervello anarchico”, “Guarire con la nuova medicina integrata”, “Mitocondrio mon amour. Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo”.

Duccio Demetrio: Quando scrivere di noi stessi può curare e curarci?

In che modo la scrittura autobiografica può aiutare ad attraversare momenti di fragilità e di sofferenza psicofisica? Duccio Demetrio, per anni docente di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università di Milano Bicocca, a Vivere sani, Vivere bene racconta le ragioni per cui scrivere può offrire sollievo e aiutare a trovare ri-affezione alla vita.

Cronaca e Satira. Sergio Staino a Vivere sani, Vivere bene 2015

Sergio Staino arriva a Vicenza per raccontare al pubblico di Vivere Sani Vivere Bene la sua esperienza di satira come terapia, come sopravvivenza, come forma di resistenza, come maniera di stare al mondo, come commutatore di caos in creatività e pensiero. Nel corso degli anni la malattia ha costretto Staino ad abbandonare le piccole sicurezza delle vita, come matita, penna a china, ma gli ha permesso di conoscere, prima con tristezza e diffidenza, poi con rinnovato stupore, altri universi espressivi, come la tecnologia digitale. Questa possibilità lo ha condotto a ... continua

Disturbo Post-traumatico da stress? Mindfulness e EMDR per guarire

MONICA MARTELLI E RENATO MAZZONETTO
Monica Martelli, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Esperta nella terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per la cura del Disturbo da Stress Post-Traumatico, la sua formazione si estende all’intervento di soccorso in caso di catastrofi naturali o incidenti provocati dall’uomo.
Renato Mazzonetto, docente al Master in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative” dell’Università di Pisa e ai Master in Mindfulness Based Therapy dell’Istituto Italiano per ... continua

Come spegnere l'hate speech con Debora Barletta

Con Debora Barletta abbiamo parlato dell'Hate Speech, un fenomeno che crea ansia e preoccupazione ma che può essere arginato usando i principi dei diritti umani e della comunicazione non-violenta ma, soprattutto, conoscendo da dove deriva e su quali elementi possiamo fare leva.
Debora Barletta è Coordinatrice Nazionale No Hate Speech Movement Italia. Youth worker, formatrice e facilitatrice internazionale, è appassionata di apprendimento e di sostegno all'empowerment, soprattutto per persone giovani. Con APICE, l'organizzazione di cui è VicePresidente ha lavorato ... continua

Convivere tra stranieri morali con Sandro Spinsanti

La situazione della pandemia ci ha portato in modo quasi obbligato in un contesto in cui il pluralismo etico si è tradotto in estraneità morale. Persone con le quali avevamo condiviso orientamenti politici e preferenze estetiche, persone che non avremmo esitato a chiamare amici di lunga data, di fronte alle questioni di spiegazione della pandemia, della necessità di vaccinarsi, di indossare la mascherina e di adottare misure precauzionali per non infettare e non essere infettati, hanno fatto affiorare un’estraneità insanabile. Ci siamo scoperti stranieri morali, ... continua

Come stare nei social in modo sano con Monica Bormetti

Con Monica Bormetti abbiamo parlato dei meccanismi psicologici principali che ci portano a entrare e interagire sui social e dell’effetto che le nostre interazioni sui social hanno sulla creazione delle nostre opinioni e infine quali accorgimenti possiamo mettere in atto per usare in modo sano le piattaforme social.
Monica Bormetti, psicologa, TEDx speaker e autrice di #Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita (Hoepli). Nel 2017 ha creato smartbreak.it progetto con cui fa divulgazione sul rapporto tra esseri umani e digitale. Fa formazione sul benessere digitale ... continua

Siamo quello che facciamo. L’approccio occupazionale alla demenza con C.N. Chinaglia e M.B. Petrucci

Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare: sono le prime cose che impariamo a fare da soli. Definiscono la nostra indipendenza e la nostra individualità. Perdendo autonomia in queste attività, la persona con Demenza rischia di perdere anche la propria identità e la propria dignità. Forse è per questo che molti resistono o rifiutano l’indispensabile aiuto che viene loro offerto da familiari e assistenti? L’approccio occupazionale rimette al centro della cura le attività e le occupazioni cui la persona dà valore, riconoscendone la valenza identitaria ... continua

Dipendenza da internet. Le nuove difficoltà cognitive da dipendenza tecnologica

Anita Gramigna
Docente di Pedagogia generale e Metodologia della ricerca,
Direttrice del Laboratorio di Epistemologia della formazione, Università degli Studi di Ferrara.
Oggi assistiamo ad un nuovo fenomeno che è all’origine di disordini o difficoltà del comportamento e cognitivi: si tratta della dipendenza da internet, videogiochi, social network. I soggetti addicted, che assumono spesso comportamenti ossessivi connotati dalla continua immersione nel mondo virtuale, presentano un calo nei rendimenti scolastici, soprattutto per quanto riguarda le capacità di ... continua