263 utenti


Libri.itKINTSUGISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIALA SIRENETTAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (4823)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4241)

Totale: 305

Il posto del Piemonte

Gira per internet una tenacissima voce secondo cui, al momento dell’unificazione dell’Italia, il Sud dei Borboni sarebbe stato più ricco e sviluppato del Nord e che sarebbe diventato povero perché rapinato dal Nord dopo l’unità. Ma è andata davvero cosi? (Conferenza Maggio 2017)

Lo spazio dell’informazione: L’infosfera

Con Luciano Floridi, professore Filosofia e Etica dell’informazione. Oxford University (in videocollegamento) Introduce Paolo Ansideri, Oicos riflessioni

Economia circolare e spreco di cibo

Diamo una seconda vita agli oggetti, nella settimana europea per la riduzione di rifiuti.

Può il capitalismo essere etico? Adriano Olivetti

Digital age: digitale o umano?

Con Paolo Benanti, teologo, studioso di etica delle tecnologie Introduce Lorenzo Chiuchiù, scrittore, filosofo

Alessandro Barbero: La sfida con Gennaro De Crescenzo

Alessandro Barbero - La sfida con Gennaro De Crescenzo

Declinazioni femminili: Dal globale al locale diritti delle donne e contrasto alla violenza di genere

Giovedì 23 marzo 2023, all’interno della rassegna “Declinazioni femminili”, si è tenuto al MMAB un incontro dedicato all’approfondimento sulle lotte tuttora in corso nel mondo per i diritti delle donne e, dall’altra parte, alcuni strumenti utili per contrastare la violenza di genere.
A parlarne sono state due professioniste esperte nel settore:
Chiara Missikoff: ricercatrice e co-fondatrice della piattaforma “Chayn Italia”, progetto collaborativo transfemminista che utilizza tecnologie e strumenti digitali per il contrasto alla violenza di ... continua

Appunti alla storia di Gorizia

Quattro secoli di una città di frontiera

Maternidade e poder: Escravitude ou revolución. As mulleres que opinan son perigosas

A xornalista e escritora Nuria Labari fala sobre os mitos que rodean a maternidade e o seu lugar periférico como materia obxecto de pensamento sen deixar de ironizar acerca dos estereotipos que se lle impoñen ás mulleres.

Ecco come utilizzo il sonar per esplorare il mondo

Daniel Kish è cieco dalla tenera età di 13 mesi, ma ha imparato a vedere utilizzando una forma di eco-localizzazione. Con lo schiocco della lingua invia dei segnali sonori che rimbalzano sulle superfici dell'ambiente e tornano indietro, aiutandolo ad immaginare lo spazio che lo circonda. In un discorso appassionante, Kish dimostra come funziona questo sistema e ci chiede di abbandonare la nostra paura del "buio ignoto".