356 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

I 'tesori nascosti' di Milano - Galleria d'arte moderna

Prosegue la webserie di Focus e Focus Storia, in collaborazione con il Comune di Milano, che vi porta alla scoperta dei depositi di tre musei milanesi, il Mudec, il Museo del Novecento e la Galleria di Arte Moderna, dove sono custoditi, studiati e restaurati una serie di opere dal valore inestimabile. Insieme a Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del @comunedimilano8242 li abbiamo visitati, scoprendone moltissimi segreti. La terza puntata è dedicata alla Galleria di Arte Moderna.

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Quando scappa

La scienza della cacca: che cosa ci racconta, perché è preziosa per l’ambiente. Tra osservazioni dallo spazio, bisognini fossili e animali davvero poco schizzinosi. Con Giovanna Camardo, giornalista di Focus

Visita: www.focus.it

I tesori nascosti di Milano - Il Mudec

La prima puntata della webserie di Focus e Focus Storia, in collaborazione con il Comune di Milano, che vi porta alla scoperta dei depositi di tre musei milanesi, il Mudec, il Museo del Novecento e la Galleria di Arte Moderna, dove sono custoditi, studiati e restaurati una serie di opere dal valore inestimabile. Insieme a Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del ‪@comunedimilano8242‬ li abbiamo visitati, scoprendone moltissimi segreti. La prima puntata è dedicata al ‪@mudecmuseodelleculture9285‬.

Visita: www.focus.it

Focus Live 2024 - Batteri duri a morire

Chi non è mai stato trattato con un antibiotico? La stessa risposta vale per tanti alimenti che normalmente ingeriamo, così come per gli ambienti con cui interagiamo. L’utilizzo errato di questo potentissimo strumento di controllo delle infezioni sta portando a una crescente diffusione dell’antibiotico resistenza, una minaccia sempre più grave per la salute globale. Ma come fanno i batteri a diventare resistenti, e come possiamo noi (nel nostro piccolo o grande che sia) contribuire a salvare l’efficacia degli antibiotici a nostra disposizione?
Con Valeria ... continua

Visita: www.focus.it

Uomini e topi: dalla ricerca di paradisi sociali a mondi distopici - Matteo Cerri

Come evolverà la nostra vita sociale e come co-abiteremo su questo pianeta? Matteo Cerri rilegge una serie di esperimenti condotti a partire dagli anni Cinquanta dall’etologo John B. Calhoun evidenziando straordinarie affinità con le dinamiche della vita sociale contemporanea: possiamo osservare i topi per comprendere meglio il comportamento umano? E se la ricerca di “paradisi sociali” - come racconta l’esperimento - contribuisse a creare mondi distopici?

Focus live 2024 - Nati per imparare

I bambini nella prima infanzia acquisiscono in modo spontaneo capacità cognitive, linguistiche e relazionali con una rapidità e un’efficacia straordinarie. Questo sviluppo è reso possibile da un cervello che si plasma in base agli stimoli che il bambino ricerca nell’ambiente, e da predisposizioni tipiche della nostra specie. Ma come si studia la mente dei piccolissimi? E quali esperienze gli adulti possono proporre per sostenere il loro sviluppo? Con Viola Macchi Cassia, Vice Direttore Dipartimento di psicologia Università Bicocca

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Una giornata nel paleolitico

Non erano affatto “uomini delle caverne”: non vivevano nelle grotte, ma scendevano nelle profondità della terra solo per dipingere. Avevano solo attrezzi di pietra, ma riuscivano a cacciare, cucire vestiti, creare ripari. Ecco come vivevano i nostri antenati, molte migliaia di anni fa.

Visita: www.focus.it

Webinar 'Demografia, redditi e trend della psicologia italiana' (22/11/2024)

L'incendio, con Cecilia Sala e Alessandro Aresu

con Cecilia Sala, giornalista, scrittrice e podcaster per Chora Media e Alessandro Aresu, scrittore e consigliere scientifico della rivista LIMES. Modera Ilaria Blangetti, giornalista
Un incontro-dialogo imperdibile tra una grande esperta di conflitti internazionali come Cecilia Sala (che ha viaggiato in Iran, Ucraina e Afganistan per raccontare nel suo libro L’incendio (Mondadori) la generazione dei ventenni nelle zone di guerra) e uno dei più preparati analisti di geopolitica come Alessandro Aresu. Insieme esploreranno il complesso intreccio tra guerra, ... continua

Focus live 2024 - Suoni bestiali

Le imitazioni dei pipistrelli, le serenate degli uccelli, le chiacchiere degli elefanti, i cori delle rane e le grida d’allarme… degli imbroglioni. Un viaggio nella comunicazione acustica degli animali e tra la sua varietà sorprendente di suoni. Per capire che cosa gli animali “dicono” ad altri individui della loro specie e non solo.

Visita: www.focus.it