271 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5922)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5240)

Totale: 682

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore terminologiche - Prof.ssa Micaela Rossi - 9 maggio 2022

Seminari sulle metafore Le metafore Terminologiche Micaela Rossi, Università di Genova Lunedì 9 maggio 2022 (ore 16-17.00) aula B0.5 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

7 superpoteri che non pensavi di avere

7 “superpoteri” che non sapevi di avere (grazie all’IA) L’intelligenza artificiale generativa è alla portata di tutti. Ma quanti la sanno usare? Grazie a Federico Favot e Jacopo Perfetti scopriremo 7 cose concrete che potete fare con l’IA e che non avreste (forse) mai immaginato. Un piccolo assaggio di un viaggio affascinante alla scoperta di una tecnologia che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con Federico Favot, sceneggiatore, headwriter e creative producer, e Jacopo Perfetti, Fellow di Innovation SDA Bocconi School of Management .

Visita: www.focus.it

Il futuro a portata di scelta

Come si raggiunge un certo livello di realizzazione personale e appagamento professionale? Alcune volte in modo mirato, avendo l’obiettivo chiaro in testa fin dalla culla, altre volte nei modi più caotici e con qualche inversione a U. I traguardi di vita che sono là fuori non sono impossibili, basta sapere come perseguirli.

Visita: www.focus.it

Seminario CIRM sulle metafore - Le metafore visive - Prof.ssa Marianna Bolognesi

Seminari sulle metafore Le metafore visive Prof.ssa Marianna Bolognesi, Università di Bologna venerdì 13 maggio 2022 (ore 12-13.00) aula B3.1 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

Luci dal mare, viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina

Jacopo Gobbato e Simone Montano, ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Università Milano-Bicocca, accompagnano il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina.
Gobbato racconta la vita che popola le scogliere coralline, spiegando il ruolo cruciale delle comunità bentoniche e le sorprendenti relazioni di simbiosi che si instaurano tra gli organismi marini. Montano si concentra sulla biodiversità delle profondità oceaniche, mostrando come gli ecosistemi si adattino ai cambiamenti ... continua

Visita: www.focus.it

Quattro parole preistoriche

Viaggio nel tempo alla scoperta delle origini più antiche dell’Italiano e di come glottologia, archeologia e genetica permettono di ricostruire la complessa preistoria di molte lingue tra Europa e Asia. Grazie all’analisi dell’origine di 4 parole dell’italiano moderno ricostruiremo quattro diversi momenti della preistoria che hanno portato all’italiano che parliamo oggi. Con Riccardo Ginevra, ricercatore in Glottologia e linguistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, e Luca Misculin, giornalista.

Visita: www.focus.it

Neuro upgrade

Collegare il cervello a un computer, modificare l’attività neurale, potenziare le capacità cognitive e realizzare protesi sempre più realistiche e sensibili. Sono gli obiettivi delle moderne neurotecnologie, il cui scopo primario è aiutare pazienti con gravi difficoltà, ma che potrebbero cambiare profondamente la società.
E mentre diverse aziende sono pronte per andare sul mercato, in Italia nasce la prima struttura multidisciplinare per l’impianto di stimolatori che consentono a chi ha certe lesioni del midollo spinale di tornare a camminare.
Con Marcello ... continua

Visita: www.focus.it

L'Universo prima del Big Bang

Il Big Bang è spesso immaginato come una grande esplosione che, a partire da un punto minuscolo dello spazio, ha generato l’intero universo. Eppure, la scienza racconta oggi una storia molto diversa. I recenti progressi in cosmologia, combinati con osservazioni astronomiche di stupefacente precisione, ci stanno fornendo un quadro sempre più convincente del modo in cui è avvenuto il Big Bang e di cosa è successo prima. Con Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra.

Visita: www.focus.it

Da Luna Rossa alla Luna

Conversazione con Alessandro Franceschetti, Head of Structural Engineering Luna Rossa Prada Pirelli
Alessandro Franceschetti è protagonista di una straordinaria collaborazione tra Axiom e Prada per la progettazione della tuta AxEMU, pensata per la missione Artemis III che riporterà l’uomo e, per la prima volta, una donna sulla Luna. Durante l’incontro, Alessandro racconterà le sfide affrontate, dai tessuti innovativi alle soluzioni tecnologiche per la sicurezza e la mobilità degli astronauti, passando per i dettagli della progettazione. In chiusura, un ... continua

Visita: www.focus.it

Webinar 'Vivere meglio: risultati e prospettive' - 21/01/2025