332 utenti


Libri.itIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

Ser una persona sana empieza por conocerse. Elizabeth Clapés, psicóloga

Imagina que pudieras elegir cada mañana cómo quieres ser, de qué manera te gustaría relacionarte con los demás y cómo hacer una buena gestión de las emociones. Para la psicóloga Elizabeth Clapés es posible si habitamos el presente y prestamos atención a lo que nuestro cuerpo nos está diciendo y por qué. En el siguiente vídeo, la experta comparte algunas de las claves que podemos utilizar para manejar la ansiedad ante la cantidad de pensamientos, sentimientos y situaciones que experimentamos en el día a día. Identificarlas y saber distinguir las que ... continua

Serge Latouche: L'abbondanza frugale

Serge Latouche tiene una conferenza "L'abbondanza frugale". La conferenza è stata organizzata dall'associazione 'Ripensare il mondo'

Settimana del cervello 2023 - Creatività, un dialogo tra arte e cervello

Venerdì 17 marzo - ore 17.30 Cappella Guinigi - Complesso di San Francesco Zaira Cattaneo, Professoressa in Psicobiologia e Neuropsicologia, Università di Bergamo Emanuele Pellegrini, Professore in Storia dell'arte, Scuola IMT

Settimana del Cervello 2023 - MetaforicaMente

Come nel nostro cervello un avvocato diventa uno squalo e una ballerina una farfalla martedì 14 marzo - ore 17.30 Cappella Guinigi - Complesso di San Francesco Valentina Bambini, Professoressa in Linguistica, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia Modera Marcella Bertuccelli Papi, Professoressa in Linguistica inglese, Università di Pisa

Settimana del cervello 2023 - Robot sociali: macchine o amici?

Giovedì 16 marzo - ore 10.00 Chiesa di San Francesco Francesco Bossi, Ricercatore in Neuroscienze, Scuola IMT In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara

Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere, di Alessia Dulbecco

Per il ciclo di Declinazioni Femminili 2024, presso il MMAB, Alessia Dulbecco ha presentato il libro "Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere". Ha dialogare con lei Saverio Tommasi (giornalista).
Il fiocco rosa o azzurro, le bambole o le macchinine, l’ingiunzione alla docilità o al coraggio a tutti i costi. «Si è sempre fatto così!» è la frase ripetuta come un mantra. La pedagogia di genere si interroga su queste dinamiche a partire dalla pubblicazione di “Dalla parte delle bambine”, il volume di Elena Gianini Belotti, che ha segnato ... continua

Simona Colpani 'L'inatteso: risorsa dell'arte educativa'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Simone Facchinetti: I segreti del mercato dell'arte

Simonetta Di Pippo - Il futuro dell’economia è nello Spazio

Viaggi spaziali aperti anche ai turisti, razzi di nuova concezione, super costellazioni di satelliti, una base lunare permanente… sono alcuni degli scenari, più o meno lontani ma sempre più concreti, ai quali comincia a rivolgersi non solo l’attenzione delle agenzie spaziali, ma anche quella di imprenditori, politici e finanziatori. L’economia spaziale infatti è uno dei settori a più rapida crescita: vale circa 470 miliardi di dollari, una cifra in continuo aumento. Che servirà prima di tutto a rendere la Terra un posto migliore.
Con Simonetta Di Pippo, ... continua

Visita: www.focus.it

Spazio al design - Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro

I progetti degli studenti del corso Space4InspirAction della Scuola del Design del Politecnico di Milano realizzati per Focus all’interno dell’iniziativa Star Track. Si tratta di una serie di soluzioni rendere coltivabile l’alga spirulina in ambiente lunare e per facilitaree il lavoro degli astronauti con disabilità. Con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti del corso Space4InspirAction della Scuola del Design del Politecnico di Milano.

Visita: www.focus.it