339 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

Stato e regioni dopo Covid

Partecipano Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria Modera Francesco Bei, vicedirettore Repubblica

Stefano Bartezzaghi e Linda Raimondo - Cruciverba volant

Un cruciverba live progettato a tema, in questo caso lo spazio, risolto da un’ospite d’eccezione, Linda Raimondo, messa alla prova dall’ingegno di Stefano Bartezzaghi. Un’occasione coinvolgente per riflettere sulla lingua e sul significato delle parole. Con Stefano Bartezzaghi, enigmista e semiologo, e Linda Raimondo, divulgatrice

Visita: www.focus.it

Stefano Mancuso - Plant Revolution 2 #Spoleto67

Lo scienziato e divulgatore di prestigio mondiale Stefano Mancuso – tra le persone che cambieranno il mondo secondo il New Yorker – torna al Festival dei Due Mondi con la seconda parte di una lectio magistralis sull’universo vegetale e su come trasformare le nostre città per limitare l'aggressione all'ambiente, in collaborazione con Rai Umbria e Rai per la Sostenibilità – ESG.
Massima autorità internazionale nel campo della neurobiologia vegetale, secondo Mancuso le piante sono creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. ... continua

Visita: www.festivaldispoleto.com

Stefano Mancuso - Viaggio nell'universo vegetale

In occasione del ciclo di eventi presso il teatro di Asparetto (VR), riportiamo la conferenza del Prof. Stefano Mancuso.

Stefano Mancuso e l'Orchestra sinfonica giovanile di Milano - Sinfonia vegetale

Come vedono le piante? Come comunicano, si muovono, cooperano? Che cosa provano e che cosa ci possono insegnare? Ma soprattutto perché sono così importanti? Stefano Mancuso, il più autorevole botanico italiano, e l’Orchestra sinfonica giovanile di Milano dialogano in uno spettacolo che unisce scienza e musica e ci guida alla scoperta dell’intelligenza delle piante.
Con #Stefanomancuso, botanico, e un ensemble dell’Orchestra sinfonica giovanile di Milano che suonerà alcuni brani della Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale, di Ludwig van ... continua

Visita: www.focus.it

Stefano Mancuso: Il Pianeta delle Piante

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, a Modena, una giornata per parlare di "Equilibrio tra Uomo e Natura per la Rigenerazione dell'Essere Umano" organizzata da Ecovillaggio Montale. Ospite Stefano Mancuso che ci parla di "Il Pianeta delle Piante".

Storia, calamità e epidemie

Programma:
Esecuzione musicale
Stabat Mater, numero 1 Stabat Mater Dolorosa, di Giovambattista Pergolesi
Letizia Pellegrino, soprano
Elisabetta Pallucchi, contralto
Orchestra della Cappella Musicale di San Francesco
Direttore, p. Giuseppe Magrino OFM conventuali
Lettura:
Dalle Lettere di Plinio il Giovane
L’Eruzione del Vesuvio, legge Enrico Sciamanna, critico d’arte
Lectio magistralis:
Storia, calamità e epidemie, di Franco Cardini, storico
Esecuzione musicale:
Stabat Mater, numeri 2-12 di Giovambattista Pergolesi
Letizia Pellegrino, soprano ... continua

Storie Migranti: Letteratura, migrazione e razzismo

Siamo tutti migranti. Ce lo racconta Igiaba Scego, scrittrice e giornalista italiana di origine somala, collaboratrice della rivista “Internazionale” e di “Repubblica”, esperta del dialogo tra culture, la trans-culturalità e la migrazione, capace di leggere la storia, in particolare quella dell’Italia coloniale e post-coloniale, intrecciandola con l’attualità e la riflessione sul corpo, delle donne e dei migranti con le loro storie drammatiche di fuga e riscatto, di sogno e trasformazione.

Visita: www.rinascimentoculturale.it

Strage di Via d'Amelio: 29 anni dopo continua la ricerca dei mandanti esterni

La conferenza, organizzata da ANTIMAFIADuemila, in memoria della strage di Via d'Amelio

Studi Danteschi

Dare notizie utili e nuove, desunte dalle fonti prime; togliere errori di fatto e d'apprezzamento, risalendo, attraverso i copiaticci, ai documenti originali; combattere pregiudizi tradizionali, ritornando alla parola di Dante rettamente interpretata col sentimento storico dei tempi, con la visione compiuta di ciò che fu nel pensiero e nell'anima di lui nei vari momenti della sua vita; contribuire con nuove e più profonde indagini a una illustrazione più sicura e precisa della vita e delle opere del grande autore... far conoscere della letteratura dantesca dei ... continua