395 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5924)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5242)

Totale: 682

Focus Live 2024: la rivoluzione silenziosa

Droni, intelligenza artificiale e guida autonoma: come le autostrade diventano più sicure. Con Benedetto Carambia, Head of R&D and Innovation di Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia

Visita: www.focus.it

Foro D.D.H.H. - Daniel Jadue

Intervención Daniel Jadue en el foro latinoamericano de derechos humanos realizado el día 24-01-20.

Forse non tutti sanno che in Friuli...

Presentazione del libro di Angelo Floramo "Forse non tutti sanno che in Friuli..."

Francesca Biondi Dal Monte e Alberto Mazzoni - L’intelligenza artificiale entra in parlamento

Può un algoritmo predire i cambi di gruppo dei parlamentari? L’intelligenza artificiale è in grado di prevedere come finirà una legislatura o come voterà un deputato?

Visita: www.focus.it

Francesca Pazzaglia: Psicologia Ambientale - come l'ambiente fisico influenza cognizione e benessere

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, a Modena, una giornata per parlare di "Equilibrio tra Uomo e Natura per la Rigenerazione dell'Essere Umano" organizzata da Ecovillaggio Montale. Ospite Francesca Pazzaglia che ci parla di "Psicologia Ambientale: come l'ambiente fisico influenza cognizione e benessere"

Francesco Mati: Il Verde Terapeutico: alcuni esempi progettuali

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, a Modena, una giornata per parlare di "Equilibrio tra Uomo e Natura per la Rigenerazione dell'Essere Umano" organizzata da Ecovillaggio Montale. Ospite Francesco Mati che ci parla di "Il Verde Terapeutico: alcuni esempi progettuali"

Franco Giudice - La nuova visione di Galileo Galilei

La storia e l’importanza del più grande scienziato italiano del Rinascimento, Galileo Galilei, che nel 1610 ha rivoluzionato il nostro modo di guardare il cielo. E che esattamente 400 anni fa, nell’ottobre del 1623 con la pubblicazione del Saggiatore, ha cambiato il modo di conoscere la natura. Con Franco Giudice, storico della Scienza dell’Università Cattolica

Visita: www.focus.it

Furio Di Castri - Introduzione all'armonia modale

G. Giannini: Enea, il Cantico, L'Infinito, con l'orchestra della Cappella Musicale della Basilica

"Enea, il Cantico, l’Infinito"
nelle note di Antonio Vivaldi, Giovan Battista Martini, Wolfganag Amadeus Mozart

con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini e l'Orchestra della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, diretta da padre Giuseppe Magrino OFM conv.

parole da
Publio Virgilio Marone: Eneide, libro I e Libro III
San Francesco: Cantico delle Creature
Giacomo Leopardi: Infinito
musiche di
Antonio Vivaldi – Concerto per 2 trombe archi e continuo – Rv 537
Antonio Vivaldi – Concerto per 2 oboi, archi e continuo ... continua

Gabriel García Márquez: «Jubilemos la ortografía»

«Jubilemos la ortografía, terror del ser humano desde la cuna». El escritor colombiano Gabriel García Márquez inauguró el I Congreso Internacional de la Lengua Española, celebrado en la ciudad mexicana de Zacatecas en 1997, con un polémico discurso contra la ortografía dedicado al «dios de las palabras». Publicado por: Instituto Cervantes el 17 abril 2018 https://sergiomedinaviveros.blogspot.com/2022/07/botella-al-mar-para-el-dios-de-las.html