353 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…SENZALIMITILUISENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5924)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5242)

Totale: 682

Focus Live 2024 - La psicologia del sorriso

Scopri quanto ne sai davvero sull’igiene orale con un divertente quiz interattivo condotto da Marcoilgiallino e dall’igienista dentale Denise “Wonder Denny” Calzolari. Tra domande sorprendenti e risposte inaspettate, imparerai i segreti per mantenere un sorriso sano e splendente, sfatando miti comuni e svelando curiosità sul mondo degli spazzolini. Dalle abitudini quotidiane alla sostenibilità ambientale, questo quiz ti farà ridere, riflettere e, soprattutto, prenderti cura dei tuoi denti.
Con Denise Calzolari, igienista dentale e divulgatrice scientifica, ... continua

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - La scienza del fumetto

Arrivano a Milano per la prima volta le nuove avventure di Doctor Newtron, il supereroe scienziato mai esistito nato dalla fantasia di Dario Bressanini. Attraverso le sue gesta, Bressanini ci guida in un nuovo viaggio in cui la scienza reale, con le sue scoperte e i suoi protagonisti, si intreccia con il mondo del fumetto e l’immaginario collettivo. Un saggio divertente e originale, che unisce la passione per i comics al rigore scientifico e in cui l’incredibile diventa meravigliosamente credibile. Con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Love the unloved

Gli insetti hanno un aspetto intrinsecamente lontano dal nostro e si trovano ad anni luce da quello che un umano possa considerare “bello”. Però c’è anche molta esagerazione. Infatti, diciamo che si è brutti come scarrafoni e non come un gamberetto. Troviamo l’aragosta un cibo prelibato, mentre la farina di grilli ci fa accapponare la pelle.
Siamo certi che una mosca sia un animale sporco e poi ci lasciamo leccare da un cane, la cui lingua è meglio non pensare dove sia stata in precedenza. E allora perché ce l’abbiamo tanto con gli insetti? Cerchiamo ... continua

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Nati per imparare

I bambini nella prima infanzia acquisiscono in modo spontaneo capacità cognitive, linguistiche e relazionali con una rapidità e un’efficacia straordinarie. Questo sviluppo è reso possibile da un cervello che si plasma in base agli stimoli che il bambino ricerca nell’ambiente, e da predisposizioni tipiche della nostra specie. Ma come si studia la mente dei piccolissimi? E quali esperienze gli adulti possono proporre per sostenere il loro sviluppo? Con Viola Macchi Cassia, Vice Direttore Dipartimento di psicologia Università Bicocca

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Pomodori su Marte

Che cosa mangeranno gli astronauti sulla Luna e su Marte? Molto probabilmente pomodori. È stato infatti realizzato il primo pomodoro nano (il San Marziano) utile nelle missioni di lunga durata e in grado di resistere alle radiazioni dell’ambiente spaziale. Ce lo racconta Silvia Massa ricercatrice del Laboratorio ENEA di Biotecnologie. Con Silvia Massa, ricercatrice del Laboratorio ENEA di Biotecnologie

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Quando scappa

La scienza della cacca: che cosa ci racconta, perché è preziosa per l’ambiente. Tra osservazioni dallo spazio, bisognini fossili e animali davvero poco schizzinosi. Con Giovanna Camardo, giornalista di Focus

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Suoni bestiali

Le imitazioni dei pipistrelli, le serenate degli uccelli, le chiacchiere degli elefanti, i cori delle rane e le grida d’allarme… degli imbroglioni. Un viaggio nella comunicazione acustica degli animali e tra la sua varietà sorprendente di suoni. Per capire che cosa gli animali “dicono” ad altri individui della loro specie e non solo.

Visita: www.focus.it

Focus Live 2024 - Truffe bancarie: la guida definitiva per non cascarci

A Focus Live 2024 abbiamo affrontato il tema delle truffe bancarie, con interventi di Lisa Di Berardino, Vice Questore responsabile della Sezione di polizia giudiziaria della Procura presso il tribunale di Milano, e Damiano Zanisi, Chief Information Officer di ING Italia.

Visita: www.focus.it

Focus live 2024 - Una giornata nel paleolitico

Non erano affatto “uomini delle caverne”: non vivevano nelle grotte, ma scendevano nelle profondità della terra solo per dipingere. Avevano solo attrezzi di pietra, ma riuscivano a cacciare, cucire vestiti, creare ripari. Ecco come vivevano i nostri antenati, molte migliaia di anni fa.

Visita: www.focus.it

Focus Live 2024 la diretta della prima giornata venerdi 8 novembre

Visita: www.focus.it