551 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2490)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1711)

Totale: 779

Conversación con Gabriel Salazar, Fernando Paulsen - Chile

Momento social y político en Chile y el mundo. El golpe militar orquestado por el imperialismo y la derecha política, que traicionó al pueblo, persisten en mantener con los amancebados ex concertacionistas, en conjunto con la oligarquía, lograr mantener el neoliberalismo para seguir expoliando al pueblo al servicio de una minoría. Gabriel Salazar: "Chile está haciendo el ridículo manteniendo su neoliberalismo a troche y moche" Salazar es un historiador social chileno.

Conversations with Faiza Al-Araji, Eman Ahmad Khamas, and Dr. Entisar Mohammad Ariab

In March 2006, Code Pink invited eight Women to the U.S. to speak about their experiences under U.S. invasion and occupation. They were doctors, engineers, professors, and journalists.The remarkable courage of these women and the autenticity of their witness to the horrendous reality of the occupation challenges Americans to take responsibility for the actions of U.S. government and force an end to the brutal, illegal and immoral occupation of Iraq.

COOPERATION AFRIQUE EUROPE

DOCUMENTAIRE SUR LA COOPERATION AFRIQUE-EUROPE, SENSIBILISATIONDE DE L'EUROPE SUR L'ASSISTENSIALISME A PROFIT UNILATERALE QU'IL IMPOSE PAR TOUT LES MOYENS AU CONTINENT AFRICAIN."CAMPAGNE DE SENSIBILISATION DE L'ASSOCIATION "CHIAMA L'AFRICA""VIDEO REALISEE PAR VOIXDAFRIC DE ALEX IBO BLE

Corrado Formigli intervista Jeffrey Sachs

Corrado Formigli intervista Jeffrey Sachs, economista statunitense, professore alla Columbia University e implacabile critico degli Stati Uniti, delle sue politiche e dei suoi Presidenti.

Cos'è il Punto Zero? Gregg Braden intervistato da Ana Maria Ghinet

Cos'è il Punto Zero? Gregg Braden Intervistato da Ana Maria Ghinet

Cosa comporta ridurre l'uso dell'automobile?

Conosciamo insieme persone che hanno scelto come stile di vita di limitare l'uso dell'automobile, per capire cosa pensano e i motivi che li hanno spinti a limitarne l'uso. Si ringrazia F.I.A.B. Modena per la disponibilità è l'aiuto.

Visita: www.modenainbici.it

Cos’è la coscienza? con Mark Solms e Irene Graziosi - Lucy a zonzo

Tutti pensano di conoscere la coscienza, ma la sua natura è trasversale, misteriosa e affascinante. Irene Graziosi ne ha parlato con Mark Solms, psicoanalista e neuropsicologo, nel giardino della Triennale di Milano.

Crack e alcolismo, vent'anni di inferno - La storia di Stefano, intervista

Eden è un progetto indipendente che ha lo scopo di esplorare la condizione umana.
In questo episodio incontro Stefano, un uomo di 45 anni. Ex tossicodipendenda da crack e alcolista, Stefano entra nei dettagli di quelle che sono le conseguenze disastrose di chi, come lui, abusa di sostanze che presto si rivelano incontrollabili.
Dall'infanzia fino ad oggi, Stefano si racconta lasciandoci anche immaginare come sarà il suo futuro.
Eden è appena nata e farò in modo di renderla migliore ad ogni video.
Se ti va sostieni Eden iscrivendoti al canale e fammi sapere ... continua

Cuestión de gustos - Elisa Loncon / Mapuche / Chile

El teatro mapuche y las melodías y letras legendarias de Violeta Parra son solo una muestra de los variados gustos personales de nuestra invitada en Cuestión de Gustos.
La destacada académica chilena, lingüista y activista mapuche y ex presidenta de la Convención Constituyente, Elisa Loncon, se reunirá con nuestra anfitriona, Antonella Estévez, para una fascinante conversación sobre cultura, identidad y más.
“En la cultura mapuche, separar el espíritu del cuerpo es una enfermedad. En la cultura occidental te enseñan a separar el espíritu del ... continua

Da Milano all'Everest in bicicletta; i rischi e le emozioni di girare il mondo - con Claudio Piani

In questo episodio Claudio Piani; ex giocatore di basket, oggi scrittore e viaggiatore indipendente via terra. In questo dialogo affronto con Claudio le emozioni, i pericoli, le difficoltà e le gioie indescrivibili di una vita vissuta per strada, lungo il cammino di una vita di incognite quotidiane.
Affrontiamo insieme le ragioni di questa scelta, le conseguenze, i momenti di crollo emotivo e quelli di forza, di coraggio, di immensa e profonda gratitudine per la vita vissuta.
Sono felice e onorato di questo dialogo che porta con sé alcune risposte ma anche nuove ... continua