148 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2453)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1691)

Totale: 762

Capítulo 8 y final: 'El presente reclama el futuro. De nuevo la militancia' - Chile

“Serie Miguel Enríquez 50 años”, así denomina la segunda edición del programa “Lo que el pueblo proclama” cuyo nombre se debe a Dante Campana, militante del MIR y fundador de los Colectivos de Trabajadores, CC.TT. fallecido en abril de 2009.
Esta segunda edición está dedicada a conmemorar la muerte de Miguel Enríquez y en su nombre la de todas las mujeres y hombres partícipes del proyecto rojinegro caídos en combate.
El octavo y último capítulo de la “Serie ME 50 años del Programa”, vuelve a plantear las coordenadas éticas que orientaron a ... continua

Carcere, poesia e umanità: Behrouz Boochani incontra Lorenzo Gramatica

Behrouz Boochani è uno scrittore, giornalista e attivista per i diritti umani. Lorenzo Gramatica parla con lui dei suoi cinque anni di prigionia, raccontati nel libro “Nessun amico se non le montagne” pubblicato da add editore, e di come si sopravvivere grazie al potere delle storie.

Carlo Carlevaris, uno dei primi preti operai italiani, racconta ad Arcoiris la sua storia

Carlo Carlevaris, uno dei primi preti operai italiani, racconta ad Arcoiris la sua storia. Dal 1967, e per 20 anni, operaio metalmeccanico a Torino e militante sindacale. Durante le celebrazioni per il cinquantennale della sua ordinazione sacerdotale don Carlo ha detto: "un'espressione mi ha accompagnato in tutti quegli anni: 'Tu sei un bravo delegato, peccato che sei un prete', dicevano i compagni che mi votavano nel Consiglio di fabbrica. Tra il clero e i benbensanti invece si mormorava: 'Carlo è un bravo prete, peccato che sia comunista'.
Intervista raccolta da ... continua

Carlo Petrini: una vita in due tempi (trailer)

Trailer della docu-intervista "Carlo Petrini: una vita in due tempi" a cura di Ivan Compasso e Davide Sannazzaro. Produzione Sport alla Rovescia ed Eat Sport. Prima ufficiale al Festival No Dal Molin il 7 settembre ore 20 (prima del concerto dei Punkreas) con gli autori Ivan Compasso-Grozny e Davide Sannazzaro. Non mancate!

Visita: [15.29.02] Davide: http:

Carlo Ruta su Guerre solo ingiuste. Mimesis Edizioni

Un video di Carlo Ruta, registrato lo scorso marzo, subito dopo l'attacco della Nato alla Libia di Gheddafi. Purtroppo, come era prevedibile, questo intervento armato, che secondo l'ONU avrebbe dovuto salvaguardare i civili, è sfociato in un bagno di sangue. Gli stessi vertici del CNT hanno dichiarato che si contano già diverse decine di migliaia di morti. E il massacro continua, a riprova di cosa siano veramente le guerre "giuste" e "umanitarie" dell'Occidente.

Carlos Caszely y el sufrimiento de su madre. De Tú a Tú, 2021

Che cos'è l'amore? La lezione di Vito Mancuso

“La verità, vi prego, sull’amore”, invocava il poeta Wystan Hugh Auden. Vito Mancuso, teologo e filosofo, indaga come questo concetto ha rivoluzionato la storia del pensiero. E, forse, la verità sull’amore è proprio in quello che non riusciamo a spiegare.

Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione di Michele Colucci, Lucy - Sulla cultura

Il lavoro influenza totalmente la nostra vita: ci fa guadagnare, arrabbiare, ci affatica. Per molte persone è un miraggio, per altre un sogno. Per ottenerlo, siamo anche disposti a migrare in altri continenti. Negli ultimi 80 anni in Italia il lavoro è cambiato, partenze e ritorni si sono susseguiti per raggiungere un obiettivo che ci accumuna tutti. Michele Colucci, ricercatore in Storia delle migrazioni, ci spiega come i flussi migratori nel nostro paese hanno ridefinito la nostra storia, la nostra industria e come influenzano il nostro presente.

Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi - Lucy - Sulla cultura

Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i secoli.

Chi è stato Silvio Berlusconi? La lezione di Filippo Ceccarelli, Lucy - Sulla cultura

A un anno dalla sua morte, Silvio Berlusconi fa ancora parte delle nostre vite. La sua immagine, le sue parole e i suoi gesti hanno rivoluzionato il potere in Italia, tramutando la politica in estetica, la rappresentanza in rappresentazione. Tra ironia e scelte disastrose, momenti di fragilità e ombre profondissime, Filippo Ceccarelli – giornalista e scrittore – ci racconta una delle figure più controverse della nostra storia, partendo dal suo libro "B. Una vita troppo" pubblicato da Feltrinelli.