126 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2453)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1691)

Totale: 762

Come si cercano forme di vita aliene? La lezione di Giovanna Tinetti

L’astrofisica Giovanna Tinetti ci spiega come si cercano forme di vita aliene, come nasce un pianeta, cosa può renderlo abitabile e tanto altro. Benvenuti alla prima lezione di Lucy.

Come si diventa un comico? con Daniele Tinti e Irene Graziosi - Lucy a zonzo

Gli esordi, il successo di “Tintoria”, come fare stand-up comedy senza diventare dei mitomani: Irene Graziosi ha parlato di questo e molto altro con il comico Daniele Tinti.

Come si fa la rivoluzione? Con Porpora Marcasciano e Giada Arena

Porpora Marcasciano, storica attivista LGBTQ+ e presidente onoraria del MIT - Movimento Identità Trans, nella sua vita ha scritto, recitato e soprattutto lottato, diventando una delle figure più rappresentative del movimento queer italiano (e non solo). Ha ripercorso con Giada Arena la sua biografia tra personale e politico, rivoluzione e "favolosità", aiutandoci a capire come portare avanti le battaglie per i diritti nell'Italia di oggi.

Come si racconta la guerra? con Cecilia Sala e Irene Graziosi - Lucy a zonzo

Vivere la guerra come giornalista è un’opportunità per raccontare le storie di chi non ha voce per farlo, di chi cerca di costruire il proprio destino. Cecilia Sala ha incontrato Irene Graziosi a Roma in occasione dell’uscita de “L’incendio”, pubblicato da Mondadori.

Come sono cambiati gli italiani tra gli anni '60 e '70? - La lezione di Enrico Deaglio - Lucy

Gli anni Sessanta e Settanta sono anni di chiaroscuri. È l’Italia delle autostrade e delle automobili, del cemento e della corruzione, della televisione pubblica, del “miracolo economico”, di Olivetti e della Fiat, della “dolce vita” di Fellini, della “mutazione antropoligica” di Pasolini, della migrazione dal Meridione, della strage di Piazza Fontana e infine dell’omicidio di Aldo Moro. L’Italia cambia e cambiano soprattutto gli italiani.
Enrico Deaglio, giornalista e autore di “C’era una volta in Italia”, edito da Feltrinelli, racconta la ... continua

Cómo curar las heridas de la infancia para que no nos amarguen la vida

Entrevista con Claudio Naranjo, psiquiatra chileno Una inagotable fuente de sabiduría, el psiquiatra chileno Claudio Naranjo, cuenta en su entrevista concedida a RT por qué a día de hoy solo sabemos comunicarnos con nuestros hijos a través de la violencia, cómo se pueden curar las heridas de la infancia para que no nos amarguen la vida cuando ya somos adultos y por qué el amor al prójimo no funciona si no se tiene amor propio. Vean las respuestas a todo esto y a mucho más en esta entrañable charla en RT

Conflitti, diritti umani e prigionia: Patrick Zaki incontra Irene Graziosi

Un conflitto quasi eterno visto dagli occhi di chi ha vissuto 20 mesi di prigionia al Cairo. Come si può trovare un equilibrio di fronte alle atrocità della guerra? Irene Graziosi dialoga con Patrick Zaki partendo dal suo memorial “Sogni e illusioni di libertà”, edito da La nave di Teseo.

Confronto tra Bertinotti e Rutelli

Confronto tra Bertinotti e Rutelli presso la Festa Nazionale di Liberazione a Modena.

Conversación con Gabriel Salazar, Fernando Paulsen - Chile

Momento social y político en Chile y el mundo. El golpe militar orquestado por el imperialismo y la derecha política, que traicionó al pueblo, persisten en mantener con los amancebados ex concertacionistas, en conjunto con la oligarquía, lograr mantener el neoliberalismo para seguir expoliando al pueblo al servicio de una minoría. Gabriel Salazar: "Chile está haciendo el ridículo manteniendo su neoliberalismo a troche y moche" Salazar es un historiador social chileno.

Conversations with Faiza Al-Araji, Eman Ahmad Khamas, and Dr. Entisar Mohammad Ariab

In March 2006, Code Pink invited eight Women to the U.S. to speak about their experiences under U.S. invasion and occupation. They were doctors, engineers, professors, and journalists.The remarkable courage of these women and the autenticity of their witness to the horrendous reality of the occupation challenges Americans to take responsibility for the actions of U.S. government and force an end to the brutal, illegal and immoral occupation of Iraq.