160 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LUPOCOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2454)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1692)

Totale: 762

Patricio Guzman, Toronto HOTDOCS 2015 Outstanding Achievement Award

Patricio Guzman HOTDOCS Outstanding Achievement Award Retrospective 2015, Patricio Guzmán es un director de cine de documental chileno. Es reconocido internacionalmente por películas como La batalla de Chile, Salvador Allende, El caso Pinochet and more

Patricio Guzmán: La storia di Allende

In occasione della mostra "Cile 1973. Da Allende alla dittatura nei documenti della Fondazione Feltrinelli" è stata realizzata un'intervista esclusiva al regista cileno Patricio Guzmàn, pluripremiato autore di documentari quali La batalla del Chile e Salvador Allende.

Penati a Sarfatti: come vincere alle regionali.

Il presidente diessino della Provincia di Milano - unica delle istituzioni milanesi governata dal centrosinistra - dà i suoi suggerimenti a Riccardo Sarfatti, che sfiderà l'uscente Roberto Formigoni alla guida del Pirellone.

Pepe Mujica - La tribu antropóloga

“Del no ser, al milagro del ser, para volver al no ser” dice Pepe Mujica, expresidente de #Uruguay y uno de los máximos estandartes de la Tribu Antropóloga

Per una Bologna accogliente e ospitale

Intervista a Leonardo Barcelò, docente universitario. Giunto in Italia nel 1973, per sfuggire al regime di Pinochet, Leonardo Barcelò si è inserito attivamente nel tessuto sociale e politico di Bologna, di cui ha sempre ammirato l'accoglienza e il contributo al consolidamento della democrazia. Aspetti che occorre saper ricreare.

Percezione dell'informazione e manipolazione

On stage con Stefano Saldarelli

Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara

“Coscienza” è un termine che ha significati molteplici: da sempre, ci interroghiamo su come essa sia collegata non solo con il pensiero, ma anche con quello che “sentiamo”. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara indaga la storia della coscienza esplorando definizioni, evoluzioni e le sue forme più inaspettate.

Perché il rap è così influente? Paola Zukar incontra Giada Arena

Paola Zukar è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, conosciuta come la "Signora del Rap" per il suo ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione della scena rap e hip-hop in Italia. Manager e talent scout di successo, ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi del settore, tra cui Fabri Fibra, Marracash e Madame.
Fondatrice della Big Picture Management, autrice del libro "Rap – Una storia italiana" per Baldini & Castoldi e curatrice del magazine "Testi espliciti. Nuovi stili di censura" insieme a Claudio Cabona per Mondadori, insieme a Giada ... continua

Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini | Lucy - Sulla cultura

Il cinema non si ferma nel momento in cui finiamo di vedere un film. Il critico cinematografico Emanuela Martini ci spiega come i grandi registi hanno plasmato e cambiato per sempre il nostro immaginario.

Perché le città sono diventate invivibili? La lezione di Lucia Tozzi - Lucy - Sulla cultura

Le metropoli crescono senza sosta, generando una competizione spietata tra i suoi abitanti. Partendo da Milano, la studiosa di politiche urbane Lucia Tozzi ci spiega come sono cambiate le città e cosa possiamo fare per renderle di nuovo accoglienti. Intro Milano è davvero una città modello? La “guerra” delle città Non c’è alternativa (o forse sì)