150 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2454)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1692)

Totale: 762

Oliviero Beha - Sono stato io

Incontrare Oliviero Beha a Saxa Rubra, in un pomeriggio afoso, piena di allegria per la sua coerenza, piena di vergogna per capire che, ancora, non si era risolto il suo problema in Rai e ascoltarlo, senza nemmeno aver il coraggio di dire: "esisto". Della Rai, del magma, e dell'assurdo, in molti, ne siamo feriti. Una sorta di regressione, un dispiacere contenuto e nascosto, perchè "lui" è un punto di riferimento. E' un prof, oggi. Per chi l'ha intervistato era quello che con Barbato, le insegnava l'amore per il proprio mestiere. Ma non glielo potevo dire a "Saxa": ... continua

Oltre il conflitto - Intervista a Priel Korenfeld

Intervista a Priel Korenfeld, facilitatore, formatore e “organizational hacker” di origini israeliane, trasferitosi in Italia nel 2007. Laureato in Psicologia, aiuta persone e organizzazioni a lavorare meglio insieme, usando metodi e modelli innovativi di gestione. È anche autore, con particolare attenzione al senso del lavoro, all’inclusione e all’ascolto come strumenti per superare i conflitti. Nell’intervista parlerà di come costruire relazioni autentiche nei vari contesti della vita umana, mettendo al centro empatia, creatività e collaborazione.

Opensource, una battaglia per la libertà e per la democrazia

Intervista Tommaso Padula di LugRoma, un'associazione che insieme a Openlabs di Milano sta conducendo una battglia legale, da Montecitorio al Parlamento europeo, per la libertà dei brevetti. La posta in gioco, spiega Padula, è altissima: la libertà del software è una libertà democratica, minacciata ormai da una vera e propria mafia dei brevetti. Visita il sito: www.lugroma.org Visita il sito: www.openlabs.it Visita il sito: www.nosoftwarepatents.com

Oscar Luigi Scalfaro risponde sulla Costituzione

Intervista a Oscar Luigi Scalfaro a cura di José Luis Tagliaferro sui temi attuali, in modo particolare su devolution e sulla riforma della Costituzione

Pablo Sepúlveda Allende a Rafael Correa: A mi familia le costó mucho recordar lo que fue el golpe

El expresidente ecuatoriano Rafael Correa estrena este lunes la quinta temporada de su programa de entrevistas políticas, 'Conversando con Correa. Golpes de Estado'. El primer programa coincide con el 50 aniversario del golpe de Estado contra el presidente chileno Salvador Allende, que se quitó la vida durante el asalto al palacio presidencial el 11 de septiembre de 1973, y el invitado es su nieto, Pablo Sepúlveda Allende, hijo de Carmen Paz, primogénita del mandatario. RT Publicado por: Jorge Rojas Cruzatti el 11 septiembre 2023

Pallacanestro in carrozzina, paralimpiadi e indipendenza - La storia di Andrea Rocca, intervista

In questo episodio incontro Andrea Rocca, un uomo di 51 anni, due volte campione europeo di Pallacanestro in carrozzina e protagonista della nazionale italiana alle Paralimpiadi di Atene 2004. La sua condizione di disabilità è dovuta ad un incidente stradale quando aveva circa 15 anni. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa. Insieme abbiamo affrontato i passaggi chiave della sua crescita, ripercorrendo scelte e situazioni che per Andrea hanno rappresentato momenti fondamentali.

Paolo Barnard: il Trattato di Lisbona

NADiRinforma propone l'intervento di Paolo Barnard in riferimento al Trattato di Lisbona."E così, mentre tutti guardano da quella parte, da quell’altra accade il nostro destino, ma non c’è nessuno a osservare. Accade per esempio il Trattato di Lisbona, il quale, come tutte le cose che ridisegnano la Storia, che decidono della nostra esistenza, che consegnano a poteri immensi immense fette del nostro futuro, non è al centro di nulla, passa nel silenzio, non trova prime pagine o clamori di alcun tipo, nel Sistema come nell’Antisistema.Pensate: stiamo tutti per ... continua

Visita: www.paolobarnard.info

Papa Wojtyla a Radio Popolare

Spiega il direttore della radio, Massimo Rebotti: lui è stato un grande personaggio, anche se sfaccettato, e la sua morte un grande evento di massa. Dovevamo parlarne, ma in chiave nostra. Ecco cosa abbiamo scelto di fare, e di dire.

Parla la madre di Riccardo Grimaldi

Parla la madre di Riccardo Grimaldi, 28 anni, di Roma, capitano dell'Esercito. Un ufficiale... "Mamma, non devi piangere: ci credo in quello che faccio".
Riccardo è morto sei mesi fa. Cancro al cervello. E' osceno questo racconto: per partire in Missione di Pace, suo figlio le chiedeva di comprargli le mascherine, i guanti.... Una mamma che testimonia la fatica di accettare le scelte di un figlio che le lascia nell'armadio qualche divisa e una bandiera e che ora vuole che non succeda alle altre. Un door to door della qualità di vita .... Per tutti.
Intervista a ... continua

Parole Sagge - storie nient'affatto vecchie

Documentario di Saverio Tommasi. 15 anziani e le loro storie che formano la grande Storia. Fra rughe, carezze e mestieri. In 38 minuti.