295 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI INSETTI vol. 2ESSERE MADRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: al

Totale: 256

Viento Salvaje / USA - 1957

¿Premios a la película? Voy a resumirlo… Anthony Quinn y la diva Anna Magnani nominados a los Oscar, nominación Mejor Película Globos de Oro, Oso de Plata en Berlín, los BAFTA, los David di Donatello… vale, vale, no sigo. La Magnani, una de las mejores actrices de todos los tiempos, tiene garra, sensualidad, fuerza, y aquí lo borda.
La historia es la siguiente: Gino un próspero inmigrante italiano se queda viudo. Posee un rancho en Nevada, con una inmensa casa situada en un entorno hostil, salvaje, solitario y rural, y a ella trae de Italia a su cuñada ... continua

OGM e fame. Soluzione o minaccia?

Martedì 9 ottobre 2007 Secondo incontro del ciclo a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali. Roberto Defez, Rina Guadagnini e Claudia Sorlini si confrontano su: OGM e fame. Soluzione o minaccia? Coordina: Marco Cattaneo Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Blanca Azucena

Mediante emocionantes y reveladores testimonios y una original obra dramática creada en común, un grupo de educadores populares descubren y expresan, a través del lenguaje audiovisual, sus sentimientos, experiencias y aprendizajes generados por el programa Padres e Hijos, desarrollado por el CIDE, en San Juan de la Costa, X Región.
Escenario: San Juan de la Costa, Osorno, X Región
Dirección: David Benavente
Producción: Carlos Besa
Institución: Centro EAC, Artes de la comunicación, Universidad Alberto Hurtado
Visita el ... continua

Teñido con Pallguín

La artesanía es un gesto siempre presente de la experiencia humana, en la que se manifiestan rasgos distintivos de las formas de vida colectiva. En ella están escritos los saberes de los pueblos y su devenir cultural, expresando a su vez, los procesos de cambio de las sociedades y la adaptación propia de la dinámica cultural. La artesanía es, por tanto, una respuesta admirable a las demandas cotidianas, pero no están sólo referidas a los aspectos funcionales, sino también a la expresividad simbólica.
Con el objetivo de fomentar el conocimiento, valoración y ... continua

Legalità e accoglienza versus razzismo e paura

ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?a cura di Salvatore VecaLegalità e accoglienza versus razzismo e pauraNe discutono: Stefano Levi Della Torre, Valerio OnidaPresenta l'incontro Ferruccio Capelli. Milano 05/03/2009

Visita: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? Le nuove frontiere della libertà e dignità della persona

Confrontro tra Luciano Eusebi e Stefano Rodotà
Lunedì 19 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il secondo incontro del ciclo di incontri a cura di Salvatore Veca: Quale cultura politica per la sinistra?Luciano Eusebi e Stefano Rodotà hanno discusso sulle nuove frontiere della libertà e della dignità della persona.Al centro del loro confronto le grandi questioni dell'eutanasia e della manipolazione del corpo e le implicazioni etiche e giuridiche.Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato la discussione.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua

Democrazia, laicità e diritti al tempo dei populismi di destra

Per il ciclo "ITALIA–EUROPA: quale agenda per la sinistra?" a cura di Salvatore Veca, si è svolto l'incontro sul tema "Democrazia, laicità e diritti al tempo dei populismi di destra".Salvatore Veca e Laura Balbo discutono con Stefano Rodotà.Presenta l'incontro Ferruccio CapelliMilano 2 aprile 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata

Lunedì 12 dicembre 2007 Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata: incontro con Suad Amiry. Conducono la discussione: Maria Nadotti e Ferruccio Capelli. Segue un'ampia discussione con il pubblico. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

I limiti dello sviluppo: dibattito con Massimo Fini e Maurizio Pallante

Il 12 febbraio 2008, presso la libreria Feltrinelli di Piazza Duomo a Milano, si è tenuto un incontro, organizzato da Movimento Zero, tra Massimo Fini, giornalista, saggista, scrittore (la sua ultima fatica letteraria è "Ragazzo" editore Marsilio) e Maurizio Pallante, saggista, promotore del "Movimento per la decrescita felice" ed autore de "Discorso sulla decrescita. Manifesto per una felice sobrietà" editore Luca Sossella.I due autori, fortemente distanti per percorso e formazione culturale, si confrontano su un tema reso ancora più attuale in questi mesi di ... continua

Visita: www.movimentozero.org

1)-Perchè (solo) Gesù. Cristianesimo: religione del libro o fede nell?uomo?

Perchè (solo) Gesù
Cristianesimo: religione del libro o fede nell?uomo?
"Se fino al secolo scorso si era di fatto obbligati a essere battezzati cristiani e cattolici al fine di salvarsi, ora le nuove generazioni sanno che anche nell'ebraismo e nell'islamismo, solo per citare le due religioni che sembrano essere le più affini al cristianesimo, è possibile salvarsi. Perché Cristo e non Mosè o Maometto?
Tutte le religioni sembrano essere uguali, almeno quelle monoteiste, che invitano a credere in un unico Dio e ogni religione, anche le non monoteiste, insegna il ... continua