3017 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24368

Profonda saggezza africana - Saggi proverbi e detti africani

La cultura dei modi di pensare del popolo africano è ricca di diversità e profondità. I popoli africani attribuiscono grande importanza alla comunità, alla spiritualità e al rispetto per la natura. I valori di solidarietà, reciprocità e collaborazione sono fondamentali nella cultura africana. La saggezza degli anziani è altamente rispettata e considerata una fonte di guida e conoscenza. Il concetto di ubuntu, che enfatizza l'interconnessione e l'umanità condivisa, permea molte culture africane. La musica, la danza e la narrazione sono elementi fondamentali ... continua

747 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1941 CXIX

Oltre la cronaca: voci dentro il conflitto Israele - Hamas

Oltre la cronaca: voci dentro il conflitto Israele - Hamas. Con gli interventi di: Francesca Mannocchi - giornalista Riccardo Cristiano - già corrispondente RAI in Medio Oriente Padre Gabriel Romanelli - parroco di Gaza Manuela Dviri - scrittrice e blogger

Visita: www.moltefedi.it

L'uomo assetato e la donna al pozzo (Gv 4, 4-42)

Al posto della diretta del mercoledì, vi propongo oggi questa mia serata passata in compagnia con la comunità di San Luca a Roma. Non è il passo di domenica prossima, ma è un capitolo del vangelo per tutti i tempi e tutte le stagioni. Spero sia cosa gradita. A prestissimo!

Leonardo Torres Quevedo: ingeniero total... y académico de la Española

El ingeniero e inventor Leonardo Torres Quevedo (Santa Cruz de Iguña, Molledo, Cantabria, 1852 - Madrid, 1936) es conocido como «el más prodigioso inventor de su tiempo» y su trabajo es considerado precursor de la cibernética, el cálculo analógico y la informática. Conferencia a cargo de Francisco A. González Redondo, profesor titular de Historia de la Ciencia en la Universidad Complutense de Madrid.

Visita: www.cervantes.es

Walter Benjamin, en el 90 aniversario de su exilio

Walter Benjamin fue uno de los pensadores más importantes del S.XX. Sus trabajos en torno a la reproductibilidad técnica de las obras de arte y de la cultura general supusieron un auténtico revulsivo para el mundo intelectual de su tiempo. Por ello, con motivo del 90 aniversario de su exilio, Centro Sefarad-Israel ofrece esta conferencia en la que se analizarán las ideas que dan cauce a los principales aportes de su pensamiento.
La conferencia correrá a cargo Jaime Cuenca Amigo, investigador del Instituto de Estudios de Ocio de la Facultad de Ciencias Sociales y ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Velocità e lentezza

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Juan Carlos De Martin La velocità è l’emblema del moderno, ma in ambito letterario, lentezza ha voluto dire a lungo attenzione ai testi, elogio della filologia. Televisione, Internet, smartphone, videogiochi e -più in generale- i cambiamenti sociali di questi ultimi anni, stanno rendendo sempre più raro l’indugio, la lettura lenta e paziente? Se è così, che cosa stiamo perdendo? E cosa, invece, stiamo guadagnando?

Visita: biennaledemocrazia.it

Palestina: vivere separati da un muro - EP. 1

Immagina di essere un cittadino di un paese che non esiste sulle mappe. Immagina di aprire le finestre di casa tua e di vedere un muro davanti a te. Immagina di non essere libero di lasciare questo paese. Non riesco nemmeno a immaginarlo, e così ho deciso di entrare in Palestina per scoprire cosa vuol dire essere palestinese e vivere dietro un muro.

Visita: progettohappiness.com

Altro che Antropocene! Benvenuti nell'era degli scarti

Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene, l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto. Comunità discariche, dove la vita non vale niente, ma anche narrazioni tossiche che nascondono l'ingiustizia. In un viaggio tra il Vajont e Agbogbloshie, entriamo nelle viscere del Wasteocene, scovando anche le esperienze di resistenza che lo rifiutano.
Interviene: Marco Armiero, Istituto di storia della scienza, Università ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Historias Propias (25/12/2019) - Con Rodolfo Santullo, escritor