4992 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24356

Diálogo con… «El tema de nuestro tiempo como ensayo filosófico e histórico»

Intervienen Juan José García Norro, Ignacio Sánchez Cámara, Francesco de Nigris y Jaime de Salas.

Razzismo ambientale nel cuore del Brasile: una realtà sconosciuta

Hai mai sentito parlare di "razzismo ambientale"? È quando tribù, villaggi o comunità sono esposti all’inquinamento, agli scarichi tossici o allo sfruttamento delle risorse naturali a causa della loro origine razziale o etnica. Non se ne parla abbastanza e milioni di persone sono costrette a vivere in queste condizioni. Insieme ad @ActionAidItalia sono volato in Brasile per documentare come l'adozione di un bambino a distanza possa letteralmente cambiare la vita dei bambini e delle famiglie vittime di queste ingiustizie. Benvenuti in una grande avventura oltre i ... continua

Visita: progettohappiness.com

Oltre la cronaca: voci dentro il conflitto Israele - Hamas

Oltre la cronaca: voci dentro il conflitto Israele - Hamas. Con gli interventi di: Francesca Mannocchi - giornalista Riccardo Cristiano - già corrispondente RAI in Medio Oriente Padre Gabriel Romanelli - parroco di Gaza Manuela Dviri - scrittrice e blogger

Visita: www.moltefedi.it

L'uomo assetato e la donna al pozzo (Gv 4, 4-42)

Al posto della diretta del mercoledì, vi propongo oggi questa mia serata passata in compagnia con la comunità di San Luca a Roma. Non è il passo di domenica prossima, ma è un capitolo del vangelo per tutti i tempi e tutte le stagioni. Spero sia cosa gradita. A prestissimo!

Leonardo Torres Quevedo: ingeniero total... y académico de la Española

El ingeniero e inventor Leonardo Torres Quevedo (Santa Cruz de Iguña, Molledo, Cantabria, 1852 - Madrid, 1936) es conocido como «el más prodigioso inventor de su tiempo» y su trabajo es considerado precursor de la cibernética, el cálculo analógico y la informática. Conferencia a cargo de Francisco A. González Redondo, profesor titular de Historia de la Ciencia en la Universidad Complutense de Madrid.

Visita: www.cervantes.es

La colección de los Guevara: Van Eyck, El Bosco y Patinir por Elena Vázquez

Conferencia impartida por Elena Vázquez (Universidad Complutense de Madrid) en el marco del ciclo "Flamencos de labrar limpio". La atracción de las élites españolas por la pintura neerlandesa temprana.
La presente conferencia nos acerca a una familia de origen español con un fuerte vínculo con Flandes: los Guevara. En Bruselas, pasó la mayor parte de su vida Diego (1450-1520), cuyo palacio repleto de objetos artísticos se encontraba en el barrio del Sablon. Fue embajador de Felipe el Hermoso y Margarita de Austria, pero también atesoró una gran colección ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Perché Apple vale più della Borsa Italiana?

La capitalizzazione di mercato di Apple, ad inizio 2023, è di circa 4 volte quella di tutta la Borsa Italiana.
Ovviamente il paragone è così forte perché la Borsa Americana è la più grande al mondo per capitalizzazione.
Il motivo alla base di questa enorme differenza è che negli Stati Uniti la maggior parte delle società si rivolgono ai mercati per reperire capitale. Un sistema di questo tipo è definito mercato-centrico.
L’Italia, invece, come la Germania, è un Paese con un sistema finanziario più banco-centrico, nel senso che le società ... continua

Visita: startingfinance.com

Historias Propias (25/12/2019) - Con Rodolfo Santullo, escritor

La figlia del mercante

Sulle navi che soccorrono i migranti - Caterina Bonvicini e Fulvia Conte

"Per raccontare il Mediterraneo (…) puoi solo aggrapparti ai dettagli. Una visione del problema dall'alto rende tutti troppo ragionevoli, o troppo irragionevoli. E questo ci fa perdere umanità. I dettagli invece destabilizzano". Sulle navi che soccorrono i migranti, con Caterina Bonvicini - autrice insieme a Valerio Nicolosi di Mediterraneo - e Fulvia Conte, operatrice di Medici Senza Frontiere.

Visita: www.festivaletteratura.it