404 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29479

Incontro con Guido Marangoni

La historia del Ejército Rojo (1/2) - La gran guerra patria

En 1918, León Trotsky fundó el Ejército Rojo. No solo se utilizó contra el mundo exterior, sino también contra el pueblo soviético. Preocupado por el gran poder del ejército, Stalin ordenó purgas en 1937 y 1938.
Debilitado por ese período del "Gran Terror", el Ejército Rojo pronto se convirtió en una sombra de lo que había sido. El 22 de junio de 1941, la Wehrmacht alemana invadió la URSS. Los más de tres millones de soldados y oficiales alemanes tomaron completamente por sorpresa a Stalin y su ejército, a pesar de las advertencias.
En 1918, la Rusia ... continua

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Baccari: Pubblicitari allo spiedo

Justo Cuño, historiador, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Entrevista - Justo Cuño, historiador, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Pompeii Commitment: un programma pubblico fra archeologia del futuro e fantascienze del passato

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta un originale progetto di confronto tra archeologia e arte contemporanea a Pompei.

Visita: dar.unibo.it

Quanti pianeti ci sono davvero nel sistema solare?

La nuova stagione dell’agricoltura: l’editing genomico, tra scienza e legislazione

Con Chiara Tonelli, Emidio Albertini, Silvia Giuliani, Luigi Cattivelli e Michele Morgante. Modera Anna Meldolesi
Quando lo scorso 29 aprile la Commissione europea ha pubblicato l’attesissimo rapporto sulle nuove tecniche genomiche (NGT), le conclusioni hanno suscitato reazioni accese. Per la Commissione, le NGT - che permettono di modificare il patrimonio genetico degli organismi in modo più controllato e mirato rispetto alla modificazione genetica classica - potrebbero contribuire alla “resilienza e sostenibilità” dell'agricoltura di domani, rendendo le ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Pier Paolo Petrone: L’eruzione del 79 A.D.: Le più recenti scoperte

Nel 79 A.D. successive valanghe di cenere vulcanica colpirono l’area vesuviana, seppellendo le città di Ercolano e Pompei e uccidendo tutti i residenti fino a 20 chilometri dal vulcano. Studi scientifici multidisciplinari hanno chiarito gli effetti sulle vittime e le cause di morte. Senza precedenti è la scoperta di un cervello vetrificato rinvenuto in una vittima umana presso il Collegio degli Augustali ad Ercolano. L'analisi dei resti vetrificati ha mostrato la preservazione integrale delle strutture neuronali di questo individuo. I risultati di queste indagini ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luca Carra: Cosa possiamo fare noi per la transizione ecologica?

La transizione ecologica è la sfida dei prossimi decenni, il primo obiettivo è azzerare le emissioni climalteranti entro il 2050. Dovremo anche ridurre il consumo di suolo, governare meglio il dissesto idrogeologico, difendere e potenziare la biodiversità terrestre e marina, ridurre al minimo i rifiuti, modificare il sistema economico da lineare e dissipativo a circolare. Non tutte le soluzioni sono già pronte; molte dovranno emergere dalla nostra inventiva e capacità di ricerca scientifica. La rivoluzione verde dovrà essere anche una rivoluzione scientifica e ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it