423 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29476

Katrin Schroeder: Il riscaldamento del Mar Mediterraneo, cause e conseguenze

Nella regione Mediterranea le temperature stanno aumentando il 20% più velocemente rispetto alla media globale, con conseguenze importanti in tutto il bacino. Inoltre il cambiamento climatico funge da amplificatore anche per tutte le altre minacce a cui sono soggetti gli ecosistemi marini. Oltre a diventare sempre più calde, “tropicalizzandosi”, le acque del Mar Mediterraneo stanno anche diventando sempre più salate. Parleremo delle cause e di alcune delle principali conseguenze, tra cui l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: La Divina Commedia fra poesia e scienza

La Divina Commedia è un’impareggiabile opera di poesia ma anche un compendio di scienza. Scienza dell’epoca, ovviamente, ma che abbraccia una buona porzione dello scibile. L’universo rappresentato nel poema contiene geometria, matematica, astronomia, geologia, scienze naturali, mitologia, religione e diritto. Si ha l’impressione che il Poeta volesse rappresentare proprio tutto, anche solo come sfondo a un certo numero di imprese e vicende umane “esagerate”. Ma come faceva Dante a sapere tutto quel che sapeva con pochi libri a disposizione?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Tommaso Tesi: Amplificazione artica e fusione del permafrost in uno scenario di cambiamento climatico

Forse non tutti sanno che circa il 20% delle terre emerse è perennemente gelato e che i suoli presenti in questi ambienti, noti come permafrost, racchiudono una vasta quantità di carbonio. Il permafrost si trova geograficamente in regioni polari caratterizzate dai tassi di riscaldamento più alti del sistema terra. La fusione di questi suoli in uno scenario di amplificazione polare e la successiva degradazione di questo carbonio in gas serra rende il permafrost capace di accelerare l’attuale cambiamento climatico e quindi di compensare gli sforzi nella riduzione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari: Il cammino da Lucrezio a Natta, la chimica per il progresso della società

Tutto quello che c’è intorno a noi e dentro di noi è chimica. Gli odori che percepiamo, i cibi che mangiamo, gli oggetti che utilizziamo, tutto è chimica. La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori. Essa è stata oggetto di racconti, poesie, quadri e canzoni. È un viaggio che mostrerà come l’evoluzione e il progresso della nostra società sia stato spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali. In molte opere la chimica è stata utilizzata per interpretare vita e relazioni, per introdurre ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Storia della nascita del Cinema

La Nascita del Cinema dai Lumiere a Melies per raccontare un piccolo pezzettino di ciò che ha portato delle immagini fisse a diventare una magia.

Juvenes

Il Senso del Ridicolo 2019: Anna Bonaiuto con Stefano Bartezzaghi

"La moglie di Socrate, la guercia del Tasso e altre donne sotto il tallone d'Achille (Campanile)"
Achille Campanile rivelò il suo vero talento quando, giovanissimo redattore di un quotidiano, pubblicò la notiziola di una vedova che visitava la tomba del marito tutti i giorni e proprio lì era spirata, dandole come titolo: "Tanto va la gatta al lardo". Da allora la donna è per Campanile l'altra campana: il contrappunto polemico e la logica eversiva, lo zimbello e il detonatore delle convenzioni borghesi. Letture e conversazioni con Anna Bonaiuto e Stefano ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Estrella de Diego: Gala Salvador Dalí - el proyecto de vida

In this first lecture of the cycle devoted to Salvador Dalí (Figueres, 1904-1989), Estrella de Diego, essayist, academic and professor of Contemporary Art, explores Dalí's early years, his arrival in Madrid to study at the San Fernando Academy, his relations with Lorca and Buñuel at the "Residencia de Estudiantes", his first writings and his passion for cinema. The lecturer shows that the pictorial production of the Empordà artist during these years prefigures the way in which the person and the artist he was to become began to take shape.

Visita: www.march.es

Speciale 350 - Viaggio nel tempo nel 350 d.C.