418 utenti


Libri.itLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29476

L'inventore di libri. Incontro con Alessandro Marzo Magno

Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto chiamato libro –così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti, corredato da un frontespizio e da un indice– deve quasi tutto al genio di Aldo Manuzio, che cinque secoli fa ha rivoluzionato il modo di realizzare i libri e ha reso possibile il piacere di leggere. Benvenuti nel mondo del primo editore della storia. In diretta da Cortina d'Ampezzo, Alessandro Marzo Magno ricostruisce le tappe di una straordinaria carriera, nell’unico posto al mondo dove sarebbe stata possibile: Venezia.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

I Giorni della Merla - 30 gennaio 2021 - Fiori sotto la neve

Valérie Perrin è l'ospite del secondo appuntamento del piccolo festival d'inverno I" Giorni della Merla", ideato e condotto da Loredana Lipperini e Lucia Tancredi e che da sei anni apre la stagione di Macerata Racconta. Un particolare grazie anche a Giuseppe Riccardo Festa che tradurrà le domande e le risposte e a Frida Neri e Lucia De Luca per gli intermezzi musicali e le letture.

Visita: www.macerataracconta.it

Fiera delle Parole 2019 - Paolo Crepet

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 5 ottobre 2019 - PAOLO CREPET "Libertà" (anteprima nazionale)

Visita: www.fieradelleparole.it

El mayor huerto comunitario de América Latina - Global 3000

Frutas y verduras donde hace poco había basura y drogas. En una favela de Río de Janeiro los vecinos trabajan la tierra del mayor huerto comunitario de Latinoamérica.

Casimira Monasterio, Investigadora, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Entrevista | Casimira Monasterio, Investigadora de la cultura Afrovenezolana, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Riprese sull’arte italiana degli anni sessanta

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro propone una riflessione sulla dimensione politica dell'arte italiana degli anni Sessanta.

Visita: dar.unibo.it

Laudato si’. L’enciclica di Papa Francesco e il rapporto tra esseri umani e ambiente

Con Monsignor Gianmarco Busca e Antonio Scalari
L'argomento principale trattato nell’Enciclica Laudato si’ è l'interconnessione tra la crisi ambientale del pianeta e la crisi sociale dell'umanità.
L'ecologia è la scienza che studia i rapporti tra gli organismi viventi e la loro relazione con l’ambiente. Ma è anche una parola entrata da tempo nel vocabolario del pensiero contemporaneo, applicata a visioni diverse, spesso contrastanti, della natura e del suo rapporto con gli esseri umani. Della questione ecologica e delle sue implicazioni si sono occupate, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Inclusión y diversidad para una sociedad más sostenible. David Riaño, investigador

“Tenemos que tratar de aceptarnos como somos y disfrutar de la vida como si fuera el último día”. Es el leitmotiv del investigador científico David Riaño, más conocido como Dabiz, quien escribe y vive la vida con b de “buena”. En este vídeo, descubrimos una VIDA con mayúsculas que merece ser compartida por su generosidad y determinación para seguir investigando acerca de la esclerosis lateral amiotrófica, una enfermedad neurodegenerativa con la que convive desde hace 13 años, integrándola en su día a día con un humor extraordinario, propio de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

La responsabilità del guinzaglio e la guerra in Ucràgna (Terza parte) Gli Psych-ops

AVVISO: Video non adatto a persone sensibili, destinato a un pubblico adulto e consapevole.

Claudia Bordese: Con rabbia. L’aggressività, (in)evitabile strategia adattativa

Certe situazioni scatenano l’aggressività di un individuo, come la difesa della prole o delle risorse. Si aggredisce per limitare i diritti altrui, per costringerlo a cedere qualcosa o impedire di ottenerla. “Mite” non è sempre sinonimo di mansueto, l’aggressività alberga ovunque. È un atteggiamento evitabile o una strategia irrinunciabile? Una chiacchierata tra rivali irruenti e amanti mansueti, tra scoppi di rabbia e strette di mano, per scoprire, per dirla con Lorenz, quel che c’è di buono nel male.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it