228 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29526

L'inferno e il diavolo nella storia

5 ottobre ore 18 Salone Pietro da Cortona -Palazzo Barberini In collaborazione con Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Incontro del ciclo "Infernauti" Giulio Ferroni ci racconta l'evoluzione iconografica e storiografica della rappresentazione del diavolo e dell'inferno nel corso dei secoli.

Passato, presente, futuro delle misure politiche italiane per la transizione a un'economia circolare

Edo Ronchi, ex Ministro dell’ambiente e attuale presidente della Fondazione sviluppo sostenibile, in questo video offre un approfondimento sull'evoluzione dell'economia circolare: dalle prime sfide affrontate ai progressi attuali, fino alle prospettive future. L'intervento evidenzia il ruolo delle politiche sostenibili, dell'innovazione tecnologica e della collaborazione tra istituzioni e imprese per ridurre gli sprechi e ottimizzare il riutilizzo delle risorse.

Visita: www.scienzainrete.it

Come Draghi vuole rendere l'Europa una vera superpotenza

Mario Draghi, ex presidente della BCE europea e del Consiglio italiano, nel 2023 ha realizzato uno studio chiesto dalla Commissione Europea. L'obiettivo di Draghi sarebbe stato capire se e quanto i Paesi europei, l'Europa, stanno diventando meno competitivi nell'economia mondiale. In altre parole, se sono o no in una fase di declino economico.
Finito lo studio, la conclusione di Draghi è del suo gruppo di lavoro è che è vero, l'Europa è sempre meno competitiva nell'economia globale e sta perdendo terreno. Soprattutto con il supporto degli Stati Uniti che diventa ... continua

Visita: startingfinance.com

Orissa - India

ORISSA (India) documentario

El gran apagón de España. ¿Qué demonios ha ocurrido?

El 28 de abril de 2025, España se sumió en la oscuridad con un apagón masivo que paralizó la península ibérica. A las 12 y media, poco antes de la hora de la comida, la red eléctrica colapsó por completo, dejando sin luz a millones, deteniendo trenes, apagando semáforos, generando caos circulatorio y silenciando las telecomunicaciones. Miles de personas quedaron atrapadas en ascensores. Los móviles dejaron de funcionar, aislando a la población en un desconcierto informativo. Los españoles tuvieron que sintonizar la radio para saber qué estaba pasando, ya ... continua

Por qué escuchas palabras que no están [Pareidolia sonora] #Datazo

En este #Datazo vamos a explorar la pareidolia, pero ahora sonora. Un fenómeno re flashero que hace que escuches palabras que en realidad no existen. Vamos a ver muchos audios virales para que decidas si dice alquiler o bicicleta, Yanny o Laurel, si dice "that is embarrasing" u otra cosa, los supuestos mensajes satánicos en canciones reproducidas al revés y el efecto McGurk donde tus ojos engañan a tus oídos. También vamos a ver palabras fantasmas, y una bocha de ilusiones auditivas super impactantes que te harán dudar de lo que realmente estás escuchando.

20 minuti dal futuro con Fabio Moioli

Nuova puntata di "20 minuti nel futuro". Ospite Fabio Moioli, Head Consulting & Services di Microsoft, con cui dialoghiamo di tecnologie esponenziali e futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

Entrevista con Sebastián Ottonello - Historias propias - 10-2-2025

45 milioni di antifascisti: Il voltafaccia di una nazione

«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l'Italia abbia 90 milioni di abitanti» la riflessione, attribuita a Winston Churchill, è in realtà una provocazione sulla natura a volte opportunista di moltissimi italiani che, nel Ventennio, anteposero la carriera e gli interessi personali alle reali ideologie. Lo storico Gianni Oliva in un suo recente libro si spinge oltre, riscoprendo storie inquietanti di ex fascisti che fecero carriera prima nel regime e poi nella Repubblica: figure ... continua

Ana María Cetto Kramis: Enseñanzas de una científica comprometida con la paz

En la entrevista con Ana María Cetto Kramis, física y activista por la paz, se exploran sus experiencias y reflexiones sobre la ciencia y la vida. Ana María comparte su trayectoria desde su infancia en un entorno culturalmente diverso hasta su carrera en física, donde encontró su pasión por la biofísica y la luz. A lo largo de la conversación, enfatiza la importancia de la curiosidad y el cuestionamiento constante como motores del conocimiento científico. Ana María también aborda el papel de la ciencia en la sociedad, subrayando la necesidad de un enfoque ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com