355 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29486

Il prezzo da pagare (pt.1) - Quel che vedi non è che la punta dell'iceberg

QUEL CHE VEDI NON È CHE LA PUNTA DELL'ICEBERG
Dopo un lunghissimo dibattito parlamentare il 20 febbraio 1958 venne approvata in Italia la legge proposta dalla senatrice socialista Angelina (detta Lina) Merlin. Per effetto di quella norma sei mesi dopo furono definitivamente chiusi quelli che allora erano chiamati “casini”.
Era il 20 settembre 1958 e da allora in Italia i bordelli non esistono più.
Si tratta di un evento importante in grado di segnare una cesura in una storia lunghissima che si dipana prima e dopo quella decisione.
Il programma “Il prezzo ... continua

La segunda guerra mundial: Levantamiento en el gueto de Varsovia - Parte 2

En abril de 1943 estalló en el gueto de Varsovia el primer levantamiento contra la ocupación nazi. Fruto de la desesperación y condenada al fracaso, la revuelta armada pasó a los anales de la segunda guerra mundial.
En 1940 en Varsovia, cientos de miles de personas, en su mayoría judías, sobrevivían hacinadas en un par de kilómetros cuadrados, bajo condiciones inhumanas. Cuando comenzaron las deportaciones a los campos de exterminio en 1942, se formó una organización de resistencia judía. En abril de 1943, las tropas de las SS entraron en el gueto y un par ... continua

Quarto millennio a.C.- La civiltà sumera e la nascita della scrittura, con F. D'Agostino e M. Sacchi

I Sumeri fondarono le città e inventarono la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione sumerica è nata e si è sviluppata, hanno permesso di ricostruire la loro straordinaria fioritura storica, artistica, religiosa e letteraria, durata oltre tre millenni. Conversano Franco D’Agostino e Matteo Sacchi

Obras maestras de la música (III): el Réquiem de Mozart

Tras la muerte de Mozart, surgió el mito en torno a su figura, impulsado por el misterio que rodeó su fallecimiento. En esta conferencia, el musicólogo Miguel Ángel Marín explora la gestación del Réquiem de Mozart, su estreno póstumo en 1793 y las interpretaciones y arreglos que experimentó, como el famoso cuarteto de cuerda de Peter Lichtenhal.

Visita: www.march.es

Stefania De Pascale - Piantare patate su Marte il lungo viaggio dell’agricoltura

Di fronte all’immensità dello spazio, l’umanità ha sempre cercato nuove frontiere. Nel XX secolo si è avviata l’esplorazione spaziale e il sogno di colonizzare altri pianeti è più vivo che mai; ma come sostenere la vita in ambienti ostili? L’agricoltura spaziale emerge come soluzione per creare sistemi alimentari sostenibili. In questo breve intervento esploreremo insieme il mondo affascinante dell’agricoltura spaziale, le sue origini e le sfide future, scoprendo perché i futuri coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori e principalmente ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il capitale della pensione - Falò - RSI Info

Il capitale della pensione
di Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore
Sono sempre di più le persone che al termine dell’attività lavorativa decidono di ritirare il capitale della cassa pensione invece di percepire una rendita mensile. Diverse di loro lo fanno perché coi soldi dell’AVS e del secondo pilastro non riescono più a vivere in Svizzera, un Paese diventato per alcuni troppo costoso. È per esempio di Marcello: una vita nella ristorazione, percepisce una rendita troppo modesta per restare a vivere qui e per questo, nonostante i figli vivano in Svizzera, ha ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sopravvivere a una comunità INCEL: come uscire dalla 'manosfera'

Visita: www.paypal.me

Cambio, transformación y sentido. Álex Rovira, escritor y divulgador

Aprendemos Juntos sigue su gira internacional y presenta en Barcelona una inspiradora charla con el escritor y divulgador Álex Rovira.
¿Cómo podemos transformar los cambios difíciles en oportunidades de crecimiento? A partir de estas preguntas, Álex Rovira reflexiona sobre la diferencia entre cambio y transformación, y nos invita a conectar con lo que verdaderamente da valor a nuestra vida.
En su intervención, Rovira explica que el cambio suele venir impuesto desde fuera, generando resistencia, miedo o inercia, mientras que la transformación nace desde ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Resistere - Monologo Roberto Saviano

Nel tempo della superficialità e dell’immediatezza può resistere la conoscenza? Dove non si distingue tra aggressore e aggredito può resistere la verità? Quando i populismi distruggono la democrazia, e la democrazia vede il suo ruolo consumato, può resistere la libertà? Resistere nel comprendere, resistere nel raccontare resistere nel difendere le libertà: è ciò che rimane, è ciò che conta. Con: Roberto Saviano (scrittore e giornalista)

Il motore ad acqua di Stanley Meyer

La “free energy”, il sogno di ottenere energia pulita a costo minimo, senza limiti di consumo e senza conseguenze sull’ambiente, è un sogno che periodicamente torna a farsi sentire. Ecco perché quando Stanley Meyer annuncia di avere inventato un motore che funziona ad acqua sembra che il sogno sia finalmente diventato realtà. Ma prima che l’invenzione diventi di dominio pubblico, Meyer muore. Avvelenato. Qualcuno ha voluto togliere di mezzo una scoperta troppo scomoda? E davvero un motore simile sarebbe possibile e conveniente?

Visita: patreon.com