287 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29481

Il misterioso regno perduto di Saba

Il regno di Saba (XI secolo a.C. - II secolo d.C.), situato nell’Arabia meridionale (nell’attuale Yemen), prosperò grazie al commercio di incenso e mirra e all’irrigazione garantita dalla diga di Marib. Un governo teocratico, una società gerarchica e vaste rotte commerciali lo collegavano a Egitto, Mesopotamia, India e Aksum. La leggenda della Regina di Saba riflette questi contatti. Il declino iniziò con l’apertura delle rotte marittime e il crollo della diga.

Globalización vs. tradición: Los últimos tesoros de la Tierra

Este documental explora las vidas y culturas de las últimas comunidades indígenas que quedan en el mundo, mostrando su resistencia y tradiciones en medio de la creciente globalización. Dirigido por Thomas Tielsch, abarca regiones remotas, desde Sudán del Sur y Etiopía hasta el Amazonas y el Sudeste Asiático. Estas culturas, que a menudo sobreviven como cazadores, pastores, agricultores o pescadores, se enfrentan al reto de preservar su patrimonio al tiempo que se adaptan a las presiones externas.

Ripensando oggi la figura e le idee di Piero Gobetti

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15:00
RIPENSANDO OGGI LA FIGURA E LE IDEE DI PIERO GOBETTI
Seminario promosso in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze
INTRODUCE E PRESIEDE
Ersilia Alessandrone Perona
(Centro Studi Piero Gobetti – Torino )
INTERVENTI
Paolo Bagnoli
(Accademia “La Colombaria” – Università di Siena)
Le visioni e le ragioni di Gobetti
Sandro Rogari
(Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
Il modello d’intellettuale
Marino Biondi
(Università di Firenze)
Gobetti: critica letteraria e ... continua

Visita: www.colombaria.it

Mosaico libanese - Che cosa cambia dopo la guerra?

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Dopo la devastante guerra dei 33 giorni del 2006, il popolo libanese si è trovato nuovamente ostaggio di dinamiche regionali che hanno portato guerra e distruzione. La violazione dei confini da parte di Israele, il lancio di missili da parte di Hezbollah e la presenza in controluce dell’Iran hanno enormi implicazioni locali. Alimentano, da un lato, l’idea pericolosa di una regione esonerata dal diritto internazionale e in cui la sovranità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le Mans la leggenda Moto Guzzi

Inizio anni '70. Il futuro pilota di Formula Uno Vittorio Brambilla e il suo socio Guido Mandracci portano in pista al Bol d'Or, la gara di endurance più famosa di Francia corsa sul circuito Bugatti di Le Mans, un prototipo basato su una motocicletta stradale prodotta da Moto Guzzi. Il duo lombardo sfiora il successo in pista, solo la sfortuna impedisce loro di salire sul gradino più alto del podio. Ma da quella impresa mancata nascerà una leggenda. La Moto Guzzi Le Mans sarà il vessillo della riscossa di Mandello del Lario sulle strade di tutto il mondo, ... continua

Il prezzo da pagare (pt.1) - Quel che vedi non è che la punta dell'iceberg

QUEL CHE VEDI NON È CHE LA PUNTA DELL'ICEBERG
Dopo un lunghissimo dibattito parlamentare il 20 febbraio 1958 venne approvata in Italia la legge proposta dalla senatrice socialista Angelina (detta Lina) Merlin. Per effetto di quella norma sei mesi dopo furono definitivamente chiusi quelli che allora erano chiamati “casini”.
Era il 20 settembre 1958 e da allora in Italia i bordelli non esistono più.
Si tratta di un evento importante in grado di segnare una cesura in una storia lunghissima che si dipana prima e dopo quella decisione.
Il programma “Il prezzo ... continua

La segunda guerra mundial: Levantamiento en el gueto de Varsovia - Parte 2

En abril de 1943 estalló en el gueto de Varsovia el primer levantamiento contra la ocupación nazi. Fruto de la desesperación y condenada al fracaso, la revuelta armada pasó a los anales de la segunda guerra mundial.
En 1940 en Varsovia, cientos de miles de personas, en su mayoría judías, sobrevivían hacinadas en un par de kilómetros cuadrados, bajo condiciones inhumanas. Cuando comenzaron las deportaciones a los campos de exterminio en 1942, se formó una organización de resistencia judía. En abril de 1943, las tropas de las SS entraron en el gueto y un par ... continua

Quarto millennio a.C.- La civiltà sumera e la nascita della scrittura, con F. D'Agostino e M. Sacchi

I Sumeri fondarono le città e inventarono la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione sumerica è nata e si è sviluppata, hanno permesso di ricostruire la loro straordinaria fioritura storica, artistica, religiosa e letteraria, durata oltre tre millenni. Conversano Franco D’Agostino e Matteo Sacchi

Obras maestras de la música (III): el Réquiem de Mozart

Tras la muerte de Mozart, surgió el mito en torno a su figura, impulsado por el misterio que rodeó su fallecimiento. En esta conferencia, el musicólogo Miguel Ángel Marín explora la gestación del Réquiem de Mozart, su estreno póstumo en 1793 y las interpretaciones y arreglos que experimentó, como el famoso cuarteto de cuerda de Peter Lichtenhal.

Visita: www.march.es

Stefania De Pascale - Piantare patate su Marte il lungo viaggio dell’agricoltura

Di fronte all’immensità dello spazio, l’umanità ha sempre cercato nuove frontiere. Nel XX secolo si è avviata l’esplorazione spaziale e il sogno di colonizzare altri pianeti è più vivo che mai; ma come sostenere la vita in ambienti ostili? L’agricoltura spaziale emerge come soluzione per creare sistemi alimentari sostenibili. In questo breve intervento esploreremo insieme il mondo affascinante dell’agricoltura spaziale, le sue origini e le sfide future, scoprendo perché i futuri coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori e principalmente ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it