216 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEMEDARDOCOSIMOPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 635

Un incredibile viaggio negli oceani preistorici della Terra - Documentario Storia della Terra

Circa 541 milioni di anni fa, la distribuzione delle terre e dei mari era molto diversa da quella che conosciamo. Tutto questo avveniva molto prima della creazione di Pangea.
In questo periodo del Cambriano, durante la prima fase del Paleozoico, l'Oceano Iapeto separa l'America del Nord dall'America del Sud e dall'Africa che era saldata insieme, l'insieme chiamato Gondwana. L'Oceano Retico separa la costa africana dal continente baltico. Altri oceani, come il Panthalassa e il Paleotethys, coprono un'area molto vasta che separa la Cina settentrionale dalla Siberia. ... continua

Le parole non ascoltate - Il saccheggio del mare

“Sore, per favore non mi tocchi”
Il 7 settembre 2022 il direttore delle Scuole Medie di Lugano viene arrestato per ripetuti atti sessuali con minorenni. Le vittime sono due sue allieve di 14 e 15 anni che non lo hanno mai denunciato né segnalato. Tra i gravi fatti, una ventina di episodi interamente ammessi dal docente. La denuncia parte dall’ambito privato, amici delle minorenni che parlano coi propri genitori. Non parte dall’ambito scolastico. Nel corso degli anni di insegnamento di questo docente, soprattutto nell’ultimo, sono numerose le segnalazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Maiorca vs Mayol - Marco D'Ottavi

Enzo Maiorca e Jacques Mayol si sono sfidati per oltre vent'anni a chi andava più a fondo. Uno italiano, l'altro francese; uno impulsivo, l'altro riflessivo; uno con un approccio sportivo, l'altro filosofico. La loro rivalità è stata tempestosa e meschina, ma ha cambiato per sempre la storia dell'apnea, consacrandoli come due leggende del mare.

Visita: www.festivaletteratura.it

Guerra tra Israele e Palestina: Le parti in campo

GLOSSARIO - Come disse Nanni Moretti, le parole sono importanti. E nel conflitto israelo-palestinese i sostantivi accompagnano concetti molti complessi. Ecco una piccola guida orientativa, una bussola per non perdersi nel mare delle definizioni a volte fuorvianti: le varie sigle palestinesi, le differenze tra sciiti e sunniti, IDF e non Tsahal, le varie anime dei Servizi israeliani.

Com'è il misterioso mondo extraterrestre di Nettuno? - Documentario Spazio

Nettuno è conosciuto come l'ottavo pianeta più distante dal Sole. Si trova a più di 4 miliardi di chilometri dalla Terra, quindi troppo lontano per essere visto a occhio nudo.
Il 23 settembre 1846, Nettuno è stato il primo pianeta ad essere scoperto attraverso calcoli matematici. È stato il secondo pianeta dopo Urano a essere scoperto con un telescopio, ma il primo pianeta scoperto da astronomi che lo stavano cercando specificamente. Per il suo colore blu, Nettuno ha preso il nome dal dio del mare nella mitologia romana.
La storia della scoperta di questo ... continua

Amore... salato

La vita nel mare perpetua il suo ciclo nei modi più sorprendenti e ingegnosi, che costituiscono anche una straordinaria collezione di storie d’amore: come la magìa delle notti in cui si verifica il fenomeno della riproduzione dei coralli, l’imponente danza acquatica delle mante, i legami affettivi dei grandi mammiferi, la dedizione del cavalluccio marino, gli affannosi approcci delle tartarughe marine

Biologia dello sviluppo: come una cellula diventa un animale - con Vanessa Barone

Come fa una singola cellula a diventare un animale completo? Come fanno le cellule embrionali a conoscere il loro fato? La stella di mare e il riccio di mare sono sistemi modello che aiutano a rispondere a queste e altre domande. In questo episodio Vanessa Barone ci spiegherà l'importanza dei contatti fisici cellula-cellula e come i cambiamenti nella forma dei tessuti influenzino la specializzazione cellulare durante lo sviluppo.

Visita: meetscience.it

Civiltà del Mare - Le Università per il subacqueo

Lecce e il suo mare - Rita Miglietta con Sarah Gainsforth

Il Piano delle coste di Lecce è più di uno strumento urbanistico: è un atto politico esito di ricerche scientifiche e di un percorso partecipato che ripensa il rapporto della città con il mare, con un ecosistema ambientale che cambia, e che affronta il nodo del consumo di suolo contrastando interessi privati e rendite di posizione e affermando valori, princìpi e necessità collettive. La giornalista Sarah Gainsforth ne parla con Rita Miglietta, assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune di Lecce, in collegamento streaming.
Due città e l'Italia in ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Pietrangelo Buttafuoco, Luigi Merlo - D'Annunzio e il mare. Cento anni dal Patto Marino

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it