638 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULANELLROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +jacopo+fo | Risultati: 128

La Terra e la Vita: una storia di coevoluzione

Esistono diverse narrazioni sulla storia della Terra. Esistono anche, separatamente, diverse narrazioni sulla storia della vita sulla Terra. Ma se l’evoluzione della vita e quella del nostro pianeta fossero legate più strettamente di quanto non abbiamo mai pensato? Se dovessimo cercare di raccontare un’unica storia? I cambiamenti geologici che hanno sconvolto il nostro pianeta hanno influenzato la vita terrestre, ma una nuova visione della vita ci sta facendo intuire che probabilmente anche questa ha influenzato la storia geologica della Terra. In un duetto tra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Un fumetto per ghermirli e alla scienza incatenarli

Sono passati dieci anni dalla prima storia di Leo Ortolani per Comics&Science, la collana di comunicazione scientifica a fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da allora tantissimi autori e fumettisti - fra cui Silvia Ziche, Zerocalcare, Tuono Pettinato e Silver - si sono alternati applicando stili, linguaggi e punti di vista differenti, sempre guidati dalla curiosità di chi vuole saperne di più. Il fumetto, soprattutto quando accompagnato da testi divulgativi, può essere uno strumento efficace per comunicare al grande pubblico gli obiettivi e i risultati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

…Anche i sogni impossibili - Compagnia S-legati con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi

Chi sono io? Questo sembra chiedersi, senza timore, da sempre, Fausto De Stefani. La risposta è facile, potremmo dire noi: Fausto De Stefani è il secondo alpinista italiano e sesto al mondo ad aver scalato tutti i quattordici Ottomila. Quindi va da sé: Fausto De Stefani è un alpinista. Meglio: uno dei più forti alpinisti al mondo. Ma sarebbe una risposta sbagliata. Fausto non si definirebbe mai così. Semmai l'alpinismo lo ha aiutato e spinto a domandarsi con più intensità e precisione la stessa domanda: chi sono io? Uno spettacolo teatrale adattato agli ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Come saranno le nostre Alpi nel 2050?

Potremo ancora sciare? Come sarà cambiato il paesaggio? Quali ghiacciai saranno scomparsi? Avremo problemi di acqua in estate? Ecco che cosa prevede la scienza. E se non contrasteremo davvero il cambio climatico… Con Jacopo Gabrieli, ricercatore l’Istituto di Scienze Polari del CNR

Visita: www.focus.it

Concierto: Le Nuvole di Pier Paolo

Le Nuvole di Pier Paolo es un concierto con el que se conmemora el centenario del nacimiento de Pier Paolo Pasolini, uno de los más insignes escritores italianos. Se inaugura así el Año Pasolini en Madrid #Paolini100, un amplio programa de actividades encauzadas a celebrar al autor y profundizar en su obra, promovidas por el Instituto Italiano de Cultura, el Círculo de Bellas Artes, la Universidad Complutense y la Universidad Autónoma, bajo el auspicio de la Embajada de Italia. El presente proyecto musical, producido por Esound Music&Arts, está protagonizado ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Dodicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori: Fabrizio Ardito, Clelia Arduini, Daniele Cini, Helene Cooper, Francesco Ferasin, Jacopo Fontaneto, Andrea Sbarretti, Alberto Vigonesi. Conduce la cerimonia di premiazione, il presidente della giuria Bruno ... continua

Convegno sui campi di confinamento - 3° parte

"I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell'Unione europea"
Convegno internazionale al Centro Ernesto Balducci di Zugliano (Udine). Promosso da RiVolti ai Balcani, Rete DASI FVG e dal Centro Ernesto Balducci, in collaborazione con Articolo 21.
Terza parte di sabato 7 maggio 2022
Approfondimento casi-Paese
• Il sistema dei campi di confinamento in Grecia: Cecilia Sanfelici (Europe Must Act), Martina Tazzioli, Goldsmiths College, University of London e Jacopo Rui, associazione One Bridge to Idomeni.
• Il sistema dei campi di confinamento ... continua

Visita: www.centrobalducci.org

Jago y el arte como arma revolucionaria para cambiar el mundo / Italia

El arte como arma revolucionaria. Es la visión del escultor italiano Jacopo Cardillo, mundialmente conocido como Jago. Hace años decidió establecerse en el popular barrio de Sanità, en el centro de Nápoles, más conocido por sus tasas de delincuencia y pobreza que por su bullicio cultural. Su taller está en una iglesia abandonada y desde allí pretende cambiar el mundo:
"Colocar una obra de arte como 'El Hijo Velado' dentro de un barrio puede significar comenzar a reciclarlo adecuadamente; es algo más que la escultura en sí misma: significa cambiar la ... continua