213 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI INSETTI vol. 3N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +il+nuovo+secolo+americano | Risultati: 2669

Perché gli imperi sono belli (più o meno)

Imperi o imperialismi? E il colonialismo? Molto spesso, parlando di storia, la nostra lente si sofferma poco su cosa davvero sia un impero, perché li confondiamo con gli imperi coloniali di Francia, Regno Unito, o le cose orrende tipo il Congo Belga. Il problema è che tutto questo non ha nulla a che vedere con gli imperi storici, tipo quello romano o ottomano, ma nemmeno con i paesi plurinazionali o multietnici come Cina, India, Russia o Stati Uniti. Sta di fatto però, che questi paesi sono molto diversi tra loro, e si possono davvero chiamare imperi? E poi, come ... continua

Visita: www.patreon.com

Jordan Belfort: la storia del vero Wolf of Wall Street

Jordan Belfort è un ex truffatore statunitense diventato famoso soprattutto grazie alla sua autobiografia intitolata "The Wolf of Wall Street", da cui è stato tratto l'omonimo film in cui Belfort è interpretato da Leonardo di Caprio.
Jordan R. Belfort è nato nel 1962 a New York, nel Bronx, ma quando è ancora piccolo la famiglia di trasferì nel Queens, dove è cresciuto.
Fin da giovanissimo, come racconta nel suo libro, aveva un forte spirito imprenditoriale e, soprattutto, un talento nel vendere.
A 17 anni comprava gelato all'ingrosso per poi rivenderlo, ... continua

Visita: startingfinance.com

Bolla dei tulipani - La grande bolla speculativa olandese

I tulipani nei Paesi Bassi sono un simbolo nazionale e un'importante attrazione turistica, soprattutto in primavera. Questo fenomeno riflette la ricca storia dei tulipani nell'economia e nella cultura olandese, che risale al XVII secolo, quando la "Tulipomania" fece impennare i prezzi dei tulipani. Storia e Mitologia Illustrate

Fin de siècle 2.0 - Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi - Prof. Roberto Cresti

Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi
La pittura metafisica di Giorgio de Chirico e di Alberto Savinio ha avuto molti seguaci nell’intero XX secolo. Fabrizio Clerici (1913-1993) ne è stato un interprete di eccezionale qualità immaginativa, in un dialogo fra tradizione dell’arte italiana e fantascienza. Anche Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000), un disegno del quale è stato scambiato per un’opera di Leonardo, ha interpretato in pittura valori analoghi, anticipando la visione di Roma del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013). In un ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Grand Tour Italia - Calabria Papasidero - Parte 1

Un nuovo episodio di Grand Tour Italia: Papasidero, piccolo comune della Calabria, è un tesoro nascosto tra le maestose montagne e la bellezza del fiume Lao. Conosciuto per le sue spettacolari Gole del Raganello, offre agli avventurieri l'opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato e praticare escursioni emozionanti. Le sue radici antiche si riflettono nelle tradizioni e nella cultura locale, mentre la calorosa ospitalità dei suoi abitanti accoglie i visitatori con genuina cordialità. Papasidero incanta con la sua natura incontaminata e l'autenticità della vita ... continua

La medicina nel nuovo millennio ed il mondo digitale intorno a noi

L’emergenza sanitaria da Covid-19, nell’accelerare il processo di digitalizzazione della medicina, ha mostrato come gli ambiti del digitale e del sociale siano strettamente legati alla cura e più in generale all’ambito sanitario. La ricerca medica, seppure fondamentale per il futuro dell’assistenza sanitaria, non può essere l’unico ambito di sviluppo della moderna medicina.
Una maggiore assistenza ed una maggiore autonomia nella gestione sanitaria della nostra comunità, che manifesta un innalzamento costante dell’età media, sono fondamentali per ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

The irish revolution - 100 anni di Irlanda sovrana

Nel pieno della prima guerra mondiale, con l'insurrezione di un gruppo di indipendentisti nel Lunedì di Pasqua del 1916, si apre ufficialmente la "Rivoluzione irlandese". Nei primi anni del XX secolo, infatti, gli ideali di emancipazione dall'Impero Britannico si espandono rapidamente presso la classe media urbana e istruita. Ma quand'è che nasce esattamente un'Irlanda indipendente e sovrana? L'11 luglio 2021, con la tregua concessa dalla Gran Bretagna e la fine della guerra dell'IRA? Il 6 dicembre 1922, con il Trattato anglo-irlandese negoziato da Michael Collins e ... continua

Visita: www.arte.tv

Luciano e l’umanesimo di Emilio Mattioli

Presentazione della riedizione di Luciano e l’Umanesimo che rende di nuovo fruibile lo studio di Emilio Mattioli, dedicato alla figura di Luciano di Samosata, che, come scrive Alberto Camerotto, nella sua introduzione alla nuova edizione “apre in maniera nuova la prospettiva, tra filologia classica e lette­ratura moderna, sulla presenza e la funzione eccezionale di Luciano tra il XIV e il XVI secolo per la cultura europea”. Luciano e l’Umanesimo è ancora a tutt’oggi un testo chiave per chi sia interessato ad un’approfondita conoscenza dell’Umanesimo ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale. Primo appuntamento con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Le scarpe Nike non sono mai state semplici scarpe: la loro storia, il loro successo, dicono chi siamo diventati. Ci dicono perché abbiamo abbandonato ogni idea di rivoluzione, ma, al tempo stesso, perché abbiamo abbracciato un’idea migliore, quella del design.
Le scarpe Nike non ci dicono che possiamo fare l’impossibile, ma che possiamo fare ogni volta la cosa migliore per noi stessi e per il mondo. Ci dicono di fare le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Loris Giuriatti presenta 'La tormenta di San Giovanni' - Libreria Palazo Roberti, 17 febbraio 2024

Loris Giuriatti presenta il suo nuovo romanzo "La tormenta di San Giovanni", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Sebastiano Zanolli
"Quello che ha scritto Giuriatti è qualcosa di più di un libro: è un atto di amore verso la Storia, verso l’insegnamento, verso il 'suo' Monte Grappa." – Tuttolibri
Quando arriva la tormenta, in montagna tutto si ferma e l’unica cosa da fare è aspettare. Lo sa bene Roberto, il gestore dell’unico albergo del monte Grappa, che si ritrova bloccato in compagnia di un gruppo variegato: suo cugino Giulio, il giovane tuttofare Gabriele, ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it