115 utenti


Libri.itKINTSUGILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +gli+ultimi+testimoni | Risultati: 946

Il messaggio delle farfalle - Il giardino di Albert - RSI Info

Il minimo che si possa dire è che sono meno moleste e più fascinose di mosche e zanzare: con le loro imprevedibili danze create dalle variopinte ali arabescate, le farfalle sono uno degli spettacoli più raffinati che la natura abbia da offrire. Si stima che al mondo ce ne siano 160.000 specie diverse; esclusi i poli perché troppo freddi, si sono insediate in ogni angolo del pianeta. Apparse al tempo dei dinosauri, hanno attraversato con successo decine di milioni d'anni di evoluzione. E nel corso di questa loro lunga storia hanno escogitato mille strategie ... continua

Visita: www.rsi.ch

Piccole fattorie in crisi - Falò - RSI Info

Negli ultimi 20 anni in Ticino 450 aziende agricole hanno chiuso i battenti, con una diminuzione del 30%. Se nel 2000 infatti si contavano 1.508 aziende oggi siamo scesi a poco più di mille. In Svizzera sono circa 500 le fattorie che chiudono ogni anno. A sopravvivere invece sono imprese sempre più grandi, a scapito delle piccole realtà.

Visita: www.rsi.ch

I parchi nazionali del futuro - Laos

Sono forse gli abitanti più misteriosi del Parco Nazionale Nam Et-Phou Louey nel Laos nord-orientale: i leopardi nebulosi. Il documentario accompagna il capo biologo del parco, Akchousanh Rasphone, in luoghi che nessun altro ha visto mentre cerca alcuni degli ultimi esemplari dei grandi felini maculati.

Visita: www.arte.tv

Massimo Montanari presenta 'Amaro' - Libreria Palazzo Roberti, 12 settembre 2023

Massimo Montanari presenta il suo libro "Amaro. Un gusto italiano", Editori Laterza .
Dialoga con l'autore Paolo Cazzaro.
Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: l’amaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessun’altra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nell’incontro fra cultura contadina e cultura alta.
Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Alla ricerca dell'equilibrio perduto: Più sano il pianeta, più sani noi

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Con Federica Giraudo
Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
"Mente sana in corpo sano” dicevano gli antichi. Ma siamo sicuri che non ci stiamo dimenticando di qualcosa? Pandemie, salti di specie e perdita di biodiversità, vi ricordano qualcosa ? Gli ultimi anni hanno messo bene in evidenza il rapporto delicato, imprescindibile ed equilibrato che dovremmo mantenere tra esseri umani, animali e il pianeta che insieme abitiamo. ... continua

Visita: www.cicap.org

La preistoria è donna!

Qual era il ruolo delle donne nelle società preistoriche? Negli ultimi anni l'archeologia ha rimesso in discussione il punto di vista sui ruoli di genere nel passato, ricostruendo con maggiore precisione e minori pregiudizi il ruolo delle nostre antenate vissute nel passato remoto. Il tema è salito recentemente alla ribalta grazie a due libri divulgativi usciti da poco: "La preistoria è donna" di Marylène Patou-Mathis (2021) e "Lady Sapiens" di Thomas Cirotteau, Eric Pincas e Jennifer Kerner (2022). Noi ne parleremo con Enza Spinapolice, archeologa preistorica e ... continua

Visita: meetscience.it

Universi segreti: Un viaggio senza precedenti nei sistemi solari confinanti - Documentario Spazio

Esistono, tra le innumerevoli stelle che illuminano il nostro cielo notturno con mille luci, sistemi stellari identici al nostro? Chi non si è mai posto questa domanda immergendo lo sguardo nelle profondità di una notte stellata. Ad oggi, nessuno è disposto a rispondere a questo mistero. Tuttavia, gli astronomi che si sono interessati a questa domanda fin dall'antichità non hanno mai smesso di rintracciare, osservare e poi elencare tutte le stelle scoperte nel corso del loro lavoro, anche le più insignificanti. Pur non avendo una risposta affidabile da ... continua

Incarcerati in America - Perché schiavitù? - Documentario

In che modo le prigioni americane traggono profitto dal crimine? Negli ultimi 30 anni, la popolazione nelle carceri americane è passata da 330.000 a 2,3 milioni di detenuti. In questo film profondamente personale e provocatorio, il regista premio Oscar Roger Ross Williams indaga sul sistema carcerario che ha contribuito a guidare una rete esplosiva di forze politiche, sociali ed economiche che hanno consumato la famiglia di Roger e tanti suoi amici.

Visita: www.thewhy.dk

Sotto controllo. Gli screening oncologici ieri e oggi

Parliamo di scienza Con Cura
Arrivare prima per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per alcuni fra tumori più diffusi. Qual è lo scenario nell’era dell’Europe’s Beating Cancer Plan? Quali i nuovi screening in arrivo? Quale l’impatto sulla vita delle persone e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari?
Partecipano: Silvia De Andrea, Agenzia di Tutela della Salute di Pavia;
Pierluigi Novellis, IRCCS Ospedale San Raffaele - ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Nella scienza ci vuole intelligenza (artificiale)

Notte Europea dei Ricercatori
L’intelligenza artificiale è un qualcosa di cui sentiamo parlare sempre più spesso, e che negli ultimi anni sta diventando sempre più parte integrante delle nostre vite quotidiane. Ma ad essere parte della nostra quotidianità, anche quando non ce ne accorgiamo, ci sono anche i risultati della ricerca scientifica. Ricerca che, sempre più, utilizza questo nuovo strumento per produrre nuove conoscenze e nuove tecnologie, dalla mobilità alla medicina, fino allo studio delle profondità del cosmo. Scopriamo quindi cosa ci riserva il ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it