116 utenti


Libri.itESSERE MADREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI INSETTI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +gli+ultimi+testimoni | Risultati: 946

David Grossman e Mario Calabresi. Il dialogo necessario - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Venerdì 18 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
David Grossman e Mario Calabresi
Il dialogo necessario
Il poeta Yehuda Amichai dice: "Laddove saremo certi di avere ragione, non cresceranno fiori". Questo può essere considerato il filo conduttore di molta parte della scrittura narrativa e saggistica di David Grossman, impegnato non solo ad alimentare le speranze di pace nel conflitto israeliano palestinese, ma più in generale a raccontare storie oltre la ragione ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Un incredibile viaggio alla scoperta del centro dell'Universo - Documentario Spazio

Avete mai guardato il cielo stellato in una notte d'estate?
Quando guardiamo il cosmo, le domande esistenziali ci attraversano la mente. Siamo soli tra le stelle? Quanto si estende il nostro universo? Quali misteri può celare? Cosa si nasconde ai limiti di ciò che possiamo osservare?
Queste domande, tanto terrificanti quanto affascinanti, vanno oltre la nostra capacità di comprensione. E purtroppo è probabile che non troveremo mai tutte le risposte... Ma le scoperte scientifiche e i progressi tecnologici degli ultimi decenni ci hanno comunque permesso di aprire ... continua

Donatella Di Cesare - Pensiero e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Donatella Di Cesare
Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Come possiamo definire il fenomeno linguistico, senza ridurlo unicamente a successione di enunciati?
Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è membro del Collegio di Dottorato. Si è occupata di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo - Testimonianza - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Nicla Vassallo
Testimonianza. Parola parlata e deposito di scrittura
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In quale modo può esser ricostruita la genesi della testimonianza, tenendo presente l’imprescindibile dimensione proposizionale e contestuale nella quale si formano i significati?
Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ghelardi - Simbolo - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maurizio Ghelardi
Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Quali variabili e contatti intercorrono tra esperienza figurativa e linguaggio, anche attraversando l’esperienza paradigmatica della ricerca di Aby Warburg?
Maurizio Ghelardi è professore di Storiografia artistica presso l’Università di San Paolo in Brasile. Ha curato (in collaborazione con Susanne Müller) 4 volumi della nuova edizione critica delle opere di Jacob ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giorgio Bergami, fotografare gli altri

Giorgio Bergami, fotografare gli altri - omaggio al fotografo genovese nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Una giornata per ricordare Giorgio Bergami, il fotoreporter, regista e docente universitario che con i suoi scatti ha documentato circa settant’anni di storia civile e politica non solo ligure. Grande amico di De André e di Don Gallo, coi quali condivideva profondamente le idee di giustizia e di impegno sociale, fin dagli esordi all’Agenzia Publifoto (1953), ha seguito con determinazione la propria sensibilità che lo ha portato a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Montemarcello, la Perla del Caprione

"Uno dei borghi più belli d'Italia", così è considerato Montemarcello, il borgo ligure che sorge sulla cima del Monte Caprione. Un tempo densamente popolato, negli ultimi decenni ha registrato un graduale abbandono, ma la bellezza del luogo, la vita a misura d'uomo e la grande pace che vi si respira, hanno iniziato a cambiare lo stato delle cose.

Visita: www.documentariafilm.it

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: oggi e nel passato

Giovedì 27 aprile il MMAB ha ospitato Paola Govoni, professoressa associata di Storia della scienza presso l’Università di Bologna. La professoressa ha analizzato come l’andamento della partecipazione femminile alla scienza professionale non sia progressivo negli ultimi 4 secoli, ma subisca diverse battute d’arresto, per il permanere, ancora oggi, di tratti di una cultura profondamente patriarcale.

I libri sono il mio pane quotidiano - Giacomo Poretti con Bruno Gambarotta

"Mattone polacco, minimalista, di scrittore morto suicida giovanissimo, copie vendute: due". In realtà le capacità di analisi letteraria di Giacomo Poretti vanno ben oltre la celebre battuta di Tre uomini e una gamba: l'attore e regista milanese, 33,3% del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, ha coltivato sin da piccolo la passione per libri e lettura e negli ultimi anni ha iniziato a dedicarsi alla scrittura. Conscio della "grande libertà di espressione" data dalla scrittura, si è dedicato alla riflessione sulla memoria e sulla fede, senza abbandonare la ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Cocteau in breve - Marco Dotti e Luca Scarlini

Jean Cocteau (1889-1963) è il poeta degli incontri, degli scambi, delle epifanie. Luca Scarlini e Marco Dotti, autori di Cocteau A-Z, raccontano alcuni episodi di un'esistenza artistica inafferrabile, che ha attraversato tutte le arti con gioiosa e radicale indisciplina. Un'occasione per rivedere una delle figure centrali del Novecento europeo, poco frequentata in Italia negli ultimi anni.

Visita: www.festivaletteratura.it