493 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOLA LIBELLULALUPOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Premio startup imballaggi e conclusioni - Conferenza nazionale dell'industria del riciclo 2024

INVESTIAMO SUL FUTURO DEL RICICLO: PREMIO STARTUP IMBALLAGGI Premia Simona Fontana | Direttrice Generale CONAI Premiazione e intervento delle 3 start-up vincitrici Simona Fontana | Direttrice Generale CONAI e Anna Parasacchi | Responsabile Premio Sviluppo sostenibile Around | Giulia Zanatta, CEO SMUSH Materials | Luca Ficarelli, CEO Voidless | Carlo Villani, CEO CONCLUSIONI E INDIRIZZI DI POLICY Edo Ronchi | Presidente Fondazione per lo Sviluppo sostenibile

Luca Gammaitoni - Perché è difficile trovare qualcosa se non si sa cosa si sta cercando

Perché è difficile trovare qualcosa se non si sa cosa si sta cercando. Potenzialità e limiti dell’intelligenza artificiale attuale.
Gli attuali strumenti di intelligenza artificiale stanno diventando ogni giorno più utili e pervasivi. Nonostante il diverso campo di applicazione, dal riconoscimento delle immagini alla creazione di testi, musica, opere d’arte, sono tutti basati su di una tecnologia comune che prende genericamente il nome di “machine learning”. Questa tecnologia, a dispetto della sua potenza e versatilità, ha alcuni limiti intrinseci che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

David Bidussa - Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale

Qual è stato il ruolo degli intellettuali nel secolo scorso? David Bidussa individua due fasi distinte ma contigue: la prima coincide con l’egemonia dei partiti politici di massa, la seconda va dall’inizio della loro dissoluzione fino alle soglie dell’attualità. Sono intervenuti Luca Borzani e Alberto Diaspro e l'evento si è tenuto in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi.

Visita: palazzoducale.genova.it

Festivaletteratura 2021 Dirti natura

Scrivere di natura al presente, nella maggior parte dei casi collima con l'attestazione di un disastro, ma non è sempre stato così. La natura ha ispirato per millenni le nostre parole migliori ed è stata al centro dei nostri canti più belli. La trasformazione che sta investendo interi ecosistemi e minacciando la sopravvivenza di migliaia di specie sembra quindi ribadire una crisi semantica, prima ancora che climatica. Nelle opere di scrittori e attivisti come Andri Snær Magnason (Il tempo e l'acqua) e di climatologi come Luca Mercalli (Salire in montagna), ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Orvietoscienza 2025 - Sessione 1° marzo

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Orvietoscienza 2025 - sessione 28 mattina

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Le muse sapienti - Pensare la fine

16 gennaio 2025
In questo primo evento del ciclo Le Muse Sapienti, nato da una collaborazione tra UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori, cerchiamo di rimuovere il pensiero della vecchiaia e ci spaventa l’idea di «non essere più noi»: non è meglio prepararsi e affrontare la questione con pragmatismo? Una riflessione sull’Alzheimer e le malattie degenerative con lo sguardo al futuro della ricerca e alla gestione della persona, a partire dalle conoscenze scientifiche e nella prospettiva di nuove ... continua

Focus live 2024 - La partita dell'AI

Come si scende in campo? Strategie, allenamenti, lavoro di squadra. La posta in gioco è il presente e il futuro che vogliamo, senza decisioni a tavolino, ma solo in partita, ciascuno con un ruolo, e una visione. La migliore, quella che ci rende autenticamente umani, la vera medaglia da portare al collo. Umano e macchina, alleati e non avversari. Con Don Luca Peyron, presbitero e saggista

Visita: www.focus.it

Roberto Luca presenta 'La filosofia del riccio' - LIbreria Palazzo Roberti, 19 ottobre 2024

Roberto Luca presenta il suo libro "La filosofia del riccio. Platonismo e scienza", Marsilio.
Dialoga con l'autore Romano Zanon.
Un’indagine relativa al pensiero filosofico degli antichi può ancora svilupparsi attraverso i soli strumenti tradizionali offerti dalla filologia classica – comunque imprescindibili – o non deve anche, e sempre di più, confrontarsi con gli esiti recenti della ricerca scientifica negli ambiti, quali la fisica e la cosmologia, che sono affrontati direttamente nei testi antichi? Il titolo del libro deriva da un frammento del poeta ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Paolo Malaguti presenta 'Fumana' - Libreria palazzo Roberti, 14 settembre 2024

Paolo Malaguti presenta il suo romanzo "Fumana", Einaudi.
Dialoga con l'autore Alberto Trentin.
A Fumana la nebbia piace cosí tanto che a volte, quando si immerge in quel bianco opalescente, sembra ci sia qualcuno – o qualcosa – ad aspettarla. Le piace pure pescare con il nonno, la notte, sul sandolo, una lanterna a illuminare il buio della palude. E poi, da un certo punto in avanti, inizia a piacerle anche Luca: dopo aver fatto il bagno con lui alla pozza delle monache, torna a casa senza sapere bene che cosa le si agita dentro, e perché.
La notte in cui è ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it