493 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Quattro parole preistoriche

Viaggio nel tempo alla scoperta delle origini più antiche dell’Italiano e di come glottologia, archeologia e genetica permettono di ricostruire la complessa preistoria di molte lingue tra Europa e Asia. Grazie all’analisi dell’origine di 4 parole dell’italiano moderno ricostruiremo quattro diversi momenti della preistoria che hanno portato all’italiano che parliamo oggi. Con Riccardo Ginevra, ricercatore in Glottologia e linguistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, e Luca Misculin, giornalista.

Visita: www.focus.it

15 Marzo del 44 a. C., con Luca Fezzi e Mariangela Galatea Vaglio

Cesare cade sotto i colpi di pugnale di cui fa parte anche Bruto, suo figlio naturale: è all’apice del suo potere e la sua morte getta Roma nello scompiglio. Conversano Luca Fezzi e Mariangela Galatea Vaglio. Coordina Daria Crismani Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere

A climi estremi... estremi rimedi!

Registrazione della quarta ed ultima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 20 Aprile 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Luca Lombroso
Joel Vincenzi
Abstract:
Cosa sono gli eventi estremi? E cosa c’entrano con il cambiamento climatico? In questa conferenza saranno illustrati gli ultimi dati della “cartella clinica del pianeta Terra”. Le temperature medie globali sono sempre più prossime ad avvicinare la soglia di 1.5°C e le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare: non ci sono più dubbi sulla ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Podcast, libri e musei: i giovani al centro della cultura

Come parlano di cultura le nuove generazioni? La Regione Umbria si racconta, la Generazione Z narra con un podcast alcuni musei del territorio in attesa di cimentarsi con “Umbria Libri”, fornendo l’occasione per discutere di questo nuovo medium con giornalisti e Amministrazione. Non poteva mancare il contributo di una giornalista che ha fatto dei libri e dell’editoria il centro della sua vita professionale. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche ... continua

Luca Ponzi - Una signora di 100 anni

Primo appuntamento del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior.
Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria.
Si parte dalla nascita della radio, con il primo annuncio. Prima trasmissione e primo giallo, per decenni quell’annuncio venne attribuito a Maria Luisa Boncompagni, l’usignolo della radio, solo in anni recenti è stato trovato uno spezzone, in cui si scopre che la voce è quella di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Accenti 2021 - Un rifugio ad alta quota

La calda figura di un riparo per provetti scalatori ha solo una vaga parentela con la baita nell'alta Val Susa in cui Luca Mercalli ha trovato rifugio. D'altronde, spiega l'autore di Salire in montagna, sfuggire al riscaldamento globale e al cronico inquinamento delle città in pianura implica scelte tutt'altro che elitarie e spesso poco agevoli. Una domanda sorge allora spontanea: quali politiche siamo disposti a caricarci in spalla per riprendere quota e riscoprire l'immenso valore ambientale e culturale di territori semi-abbandonati?

Visita: www.festivaletteratura.it

Federico Squarcini - Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potere

Terzo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Federico Squarcini è professore associato di Storia delle religioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove insegna Religioni e filosofie dell’India e ha fondato il Master in Yoga Studies. Si occupa di storia delle religioni, con particolare riguardo per le religioni sudasiatiche, e di sociologia politica delle istituzioni religiose. Tra le sue pubblicazioni: Gli esercizi di Patañjali (ETS, 2023); Nel nome dello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna, con Luca Liguori e Stefano Cavina

Ad oltre 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai. Conversano Stefano Cavina, Luca Liguori e Stefano Mensurati Incontro realizzato con il sostegno di Ricci Immobiliare

Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, offre una panoramica approfondita sul settore delle bioplastiche compostabili, analizzando le sfide di mercato, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future. L’intervento descrive i processi di produzione delle bioplastiche, le normative vigenti e l'importanza di garantire che questi materiali siano effettivamente biodegradabili in condizioni reali di compostaggio. Viene inoltre affrontato il dibattito sulle bioplastiche come alternativa sostenibile alla plastica tradizionale, considerando vantaggi, limiti e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - seconda giornata 7 marzo 2025

Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-11 “Un mondo più migliore” di Claudio
Chiavari, volontario che si occupa dei trasporti dei
bambini fragili all’Ospedale pediatrico Gaslini.
Dialogano con l’autore la dirigente scolastica Maria
Elena Tramelli e Maria Teresa Castelli, la
presidentessa dell’Associazione Maruzza .
ore 11-12,30 “Il giro del mondo come non lo avete
mai visto” di Alessandro Bordini. Il racconto di un
grande viaggiatore con il suo bastone bianco nei
diversi continenti del mondo. Dialoga con l’autore lo
scrittore Marino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it