1988 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVANELLMEDARDOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Giacomo Poretti: un'educazione sentimentale - Festival della dignità umana

Testimonianza di Giacomo Poretti al Festival della dignità umana 2022 a partire da "Turno di notte" (Mondadori) in dialogo con Armando Besio. Arona, Teatro San Carlo, 13 ottobre 2022.
La testimonianza di Giacomo Poretti, attore comico e scrittore, parte dal suo passato come infermiere e dai suoi interessi culturali molto vivaci: racconta con la leggerezza profonda che lo contraddistingue la sua storia, dando voce a tante storie di ospedale che ci fanno ridere e piangere, ma riuscendo, senza dare troppo nell’occhio, a farci pensare. Alla malattia, alla cura, alla ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Lavorando sul futuro - Capiamo oggi il lavoro di domani

Incontriamoci Sul Serio 2022 MAPPE PER IL FUTURO Incontro presso la Casa dell'Orfano di Clusone con: Marcella Lorenzini - Docente presso l'Università degli studi di Milano Giuseppe De Luca - Docente presso l'Università degli studi di Milano e Luiss Francesco Varanini - Giornalista e Dirigente MIT Sloan Management Review Italia Giovanna Ricuperati - CEO Multi e Presidente Confindustria Bergamo Norma Scandella - CEO Sinergia

Visita: associazioneiltestimone.com

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Roberta Villa

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

L'ecosistema della città

La città non è solo il luogo in cui convivono gli esseri umani, ma è un ecosistema complesso in cui la presenza delle persone deve essere garantita e deve rispettare la presenza di verde, di alberi, di parchi. Affinché la città sia un luogo inclusivo, serve un approccio intersezionale e sistemico alla mobilità.
Introduce e modera: Alessandra Bonfanti, ​responsabile nazionale di Legambiente per la mobilità
Ludovica Medori, Architetta, Urban designer per la Città di Amsterdam - Amsterdam Slow City
Giovanni Ginocchini, Direttore della Fondazione per ... continua

Visita: mobilitars.eu

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Barbara Mazzolai

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Ragazzi, amate la vita!

Luca Valdiserri, Giornalista Corriere della Sera

Visita: mobilitars.eu

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Serena Giacomin

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

L'educazione alla mobilità

Anche le scuole sono il luogo in cui andiamo a promuovere i comportamenti consapevoli e contribuiamo a creare la consapevolezza delle persone adulte future.
Ne parlano:
Alfredo Di Giovampaolo, Giornalista RAI
Daniele Ara, Assessore alla Scuola del Comune di Bologna - La mobilità scolastica per l'ambiente e la coesione fra le famiglie
Paola Stolfa, Coordinamento Mobilità sostenibile – Città dei bambini, Comune di Fano - Città dei bambini e mobilità, un piano partecipato per la sostenibilità
Luca Valdiserri, Giornalista Corriere della Sera - Ragazzi, amate ... continua

Visita: mobilitars.eu

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Leo Ortolani

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Luca Parmitano

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org