845 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Analisi di 'Argenti vive' di Caparezza

Finalmente realizzo questo video, di cui mi diede l'idea il mio caro amico Luca. La canzone "Argenti vive" di Caparezza dialoga con il Canto VIII dell'Inferno, immaginando una risposta a Dante.

Una cultura da ascolto - Giulia Cavaliere, Luca Misculin e Stefano Nazzi

Se nelle conversazioni tra amici ci si chiede sempre più frequentemente "che podcast stai ascoltando?", è il segno evidente dell'esplosione di un fenomeno fino a una decina di anni fa totalmente sconosciuto. Chi fa podcast, e perché? E che ruolo giocano oggi all'interno della più grande macchina della produzione culturale e dell'informazione? Ne discutono Giulia Cavaliere (Romantic Italia, Certe estati), Luca Misculin (La nave, Morning weekend) e Stefano Nazzi (Indagini) insieme a Marta Bacigalupo e Luca Pareschi

Visita: www.festivaletteratura.it

Furio Garbagnati, Leonardo Massa, Luca De Biase - Navigare verso il nuovo

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Etica e medicina oggi

Con il suo nuovo libro, "Decidere, morire, essere, nella medicina di oggi", il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo si pone come la coscienza critica della medicina e della bioetica contemporanee. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.

Visita: www.scienzainrete.it

Luca Tremolada - Tra multiverso e videogiochi: la tecnologia dove ci porta?

Era il 2004 quando “Il Sole 24 Ore” dedica per la prima volta un servizio compiuto dedicato al mondo del gaming. Da allora la grammatica e le meccaniche del videogioco sono entrate nel modo di raccontare storie, di lavorare e di produrre che appartiene non solo ai più giovani ridefinendo il nostro immaginario culturale, al pari di prodotti culturali del cinema, della musica, dell’editoria. Il videogioco si è evoluto in un linguaggio vero e proprio attraverso processi di “gamification”, utilizzati per rendere più agili e divertenti servizi, processi di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

… Per non vederci rubare l’anima

… per non vederci rubare l’anima - Antonio Presti, Andrea Dall’Asta, Luca Borzani, Sandro Ricaldone e Beppe Costa.
San Marcellino celebra l’apertura del Centro Culturale di San Marcellino SMacc e il finissage della mostra IN/ABITABILE, in collaborazione con l’Università di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, con la partecipazione di Antonio Presti, Andrea Dall’Asta, Luca Borzani, Sandro Ricaldone e Beppe Costa.
Scrittori, storici, critici d’arte, curatori di mostre importanti e significative, personaggi di spicco insieme a Padre Nicola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni D'Alessandro, Giulia Pellegri, Luca De Biase - Nei carrelli delle generazioni Y e Z

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Nel mezzo del bogliente stagno di Alessandro Lo Bartolo

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 16.30 Nel mezzo del bogliente stagno. Gli ufficiali territoriali dello Stato fiorentino tra sindacato locale e controllo centrale 1400-1800 Pisa, Pisa University Press 2023 Presentazione del volume di Alessandro Lo Bartolo Intervengono con l’autore Luca Mannori (Università di Firenze) Bernardo Sordi (Università di Firenze) Lorenzo Tanzini (Università di Cagliari) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il lavoro dell’astronauta, fra scienza e fantascienza

Quando parliamo di astronauti, pensiamo a persone che fluttuano o fanno passeggiate spaziali. Non sappiamo però cosa facciano astronauti e astronaute quando non sono in orbita. A cosa lavorano? Come si addestrano? Come l’essere astronauta cambia la propria visione del mondo? E quella del futuro dell’umanità? A queste e a molte altre domande cercheremo una risposta assieme a Luca Parmitano.
Interviene: Luca Parmitano, astronauta
Moderano: Luca Perri, Associazione BergamoScienza; Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza
In collaborazione con: ESA European ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Un confronto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale - Federico Faggin

Introduce Luca Romano
L’Intelligenza Artificiale può contribuire al nostro sviluppo, anche nella costruzione della salute globale, ma dopo anni di studi e ricerche avanzate Federico Faggin ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente: la coscienza, che capisce la situazione e fa la differenza tra un robot e una persona. Il pioniere della rivoluzione informatica, nel suo nuovo libro Irriducibile (Mondadori, 2022) arriva a mettere radicalmente in discussione la teoria che ... continua