232 utenti


Libri.itLA SIRENETTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIMIRAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Donne+da+Presidio | Risultati: 376

Anna Olivieri - DNA antico: dai reperti ossei al genoma

Anna Olivieri - DNA antico: dai reperti ossei al genoma.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Storia (e preistoria) possono essere studiate da diverse prospettive, incluse quelle di archeologia, antropologia e genetica. Oggi stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dovuta all’avvento dell’archeogenomica, che permette la valorizzazione di reperti biologici antichi attraverso la combinazione delle analisi archeologiche/antropologiche con le ... continua

Visita: www.cicap.org

Rosenstrasse: le donne che sfidarono il Terzo Reich

Carla Del Ponte e Dina Lauricella

Donne contro la mafia: dalle stragi di Cosa Nostra (Falcone e Borsellino) allo strapotere della 'Ndrangheta

Visita: www.endorfine.site

Faryion Wardrip - Il serial killer che odiava le donne

Il racconto dettagliato della furia omicida di un serial killer che trovava nell'odio per le donne la spinta a commettere i suoi crimini efferati. Un assassino spietato e violento alla continua ricerca di giovani donne piacenti. Da non perdere!

Centro Balducci 1/12/2022 - Il governo delle donne. Viaggio tra le amministratici locali italiane

A 76 anni dal primo voto delle italiane e dal decreto che ne ha sancito l'eleggibilità, in Italia solo il 15% delle città sono guidate da donne. Che cos'è che ostacola la partecipazione femminile al governo dei territori? Presentazione del libro di Fabiana Martini, giornalista di Articolo 21. Vita Activa Nuova Editore.

Visita: www.centrobalducci.org

Cuter, Perona, De Cesco - Mondo Podcast - L'Italia non è un paese per donne, ma può diventarlo

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Donne iraniane cantano Bella Ciao contro la hijab

di Elena Caronia
Lipari, ottobre 2022. Una ciocca dei propri capelli, tagliata e legata con un filo di corda. È l’iniziativa di pacifica protesta «Together for Iran» lanciata da Triennale Milano contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Vittime giovani donne innocenti, come Mahsa Amini, 22 anni, uccisa perché portava male il velo, e Hadis Najafi, 20 anni, uccisa mentre protestava contro la morte di Mahsa. Tagliarsi i capelli in segno di lutto, un’antica usanza curda, è diventato in tutto l’Iran un simbolo del dolore per le donne ... continua

Queste Pazze Pazze Donne

Film a episodi: ne La garçonnière un industriale porta l'amante in un appartamento e vi trova la moglie in compagnia del marito dell'amante, ne Il gentil sesso un giovanotto romano viene salvato dalle prepotenze dei suoi ex cognati da parte di un gruppo di campionesse di lotta libera, in Pochi ma buoni un integerrimo signore cambia il suo atteggiamento dopo aver trascorso quattro giorni in una casa abitata da un gruppo di disinibite fanciulle, in Siciliani a Milano due commercianti che si servono delle proprie mogli per le relazioni pubbliche si ritrovano in breve ... continua

Il Medico delle Donne

È la vecchia farsa di Alfredo Bracchi, ricucita sulla misura di Bramieri. Qui ha la parte di uno studente di medicina fuori corso che per una serie di circostanze (una promessa strappatagli da un amico medico in cambio di un urgente favore) si fa passare per ginecologo. Da qui una sarabanda di disavventure.

Chiara Frugoni - Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano

Chiara Frugoni – Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano, La Storia in Piazza 2022
Nell’immaginario collettivo Francesco è conosciuto soprattutto attraverso gli affreschi di Assisi. Ma che profilo diffondono del santo e quanto vicino o lontano dalle sue proposte? Scopriremo quanto la necessità di aggiornare il santo all’evoluzione storica dell’Ordine ha fatto sì che si siano introdotti negli affreschi molto cambiamenti e a volte veri e propri falsi storici di cui si darà qualche esempio: L’udienza davanti a Innocenzo III, il presepe di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it