233 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3KINTSUGILA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Donne+da+Presidio | Risultati: 376

Iran. Se la rivoluzione parte dalle donne

Da V/L 2023 - Confronto con GIANLUCA COSTANTINI, FARIBORZ KAMKARI, FARIAN SABAHI e ALBERTO NEGRI in collegamento - modera LUCIANA BORSATTI -
Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
La morte della giovane curda Jina Mahsa Amini, appena arrestata dalla polizia morale, ha innescato un’ondata di proteste che ha percorso per mesi tutto l’Iran, andando ben oltre la contestazione dell’obbligo del velo, per rivendicare altre libertà e diritti fondamentali negati. Al grido di Donna Vita Libertà, i ragazzi della Generazione Z hanno dato voce a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Donne e schiavitù dall’antichità ad oggi

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Annalisa Camilli, Laura Pepe, Eliana Di Caro
Schiavo è chi appartiene a un altro essere umano, espropriato di ogni cosa se non della vita. Ma quale vita? Le forme della schiavitù sono nei secoli cambiate, adattandosi ai contesti e ai periodi storici, ma rimanendo legate a forme di privazione. E quando è una donna a essere non più persona ma oggetto di proprietà? Le “schiave” del passato cosa condividono con quelle contemporanee? Protagoniste di un processo di emancipazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La Resistenza delle donne - reading musicale

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.
Con: Giulia Bertasi (musicista e compositrice), ... continua

Teheran, Damasco, Kabul: come l’Ue può sostenere la battaglia per la libertà delle donne

La più recente e forse più violenta ondata di proteste del popolo iraniano contro il regime teocratico a guida del paese esplode il 16 settembre 2022, a seguito della tragica morte di Mahsa Amini, arrestata formalmente per aver indossato male l’hijab, il velo islamico. La rivolta cominciata col velo, ha visto migliaia di manifestanti antigovernativi scendere in piazza alla richiesta di maggiori libertà. Fra i manifestanti, le donne prendono la leadership della piazza, e fra le rivendicazioni di autodeterminazione la questione delle donne è centrale. ... continua

Breve storia del reggiseno: Quando le donne hanno iniziato a portarlo?

Chi ha inventato il reggiseno? Si tratta di un capo moderno o le donne del passato lo utilizzavano già?

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Alcune volte attraversano i confini sotto falsa identità, in barche di fortuna o munite di biglietti di prima classe.
Altre, si spostano provviste di documenti e visti regolari. Sono ragazze vendute da padri e fratelli, mogli costrette da mariti oziosi e violenti, aspiranti attrici e cantanti con in testa una promessa di ingaggio, ma anche prostitute di mestiere in cerca di migliori occasioni.
Sono le italiane che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2017 - Donne e religioni: emancipazione e oppressione

Torino -Auditorium Vivaldi 2 aprile 2017- ore 18.00 Partecipanti: Mariachiara Giorda, Sherin Khankan In dialogo con l’imam-donna della moschea Maryam di Copenaghen. Come sono vissuti i rapporti tra i generi nei diversi contesti religiosi? Come sono rappresentati e comunicati? La religione, specchio di modelli culturali e sociali, rimanda a differenti modalità di rappresentazione del femminile che producono forme di emancipazione e di oppressione: basti pensare alla carica simbolica della questione del velo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Afghanistan e Iran: donne, vita, libertà!

Dal regime dei talebani a quello degli Ayatollah. Dalle proteste fuori dall’Università di Kabul, da cui le donne sono state espulse, alle rivolte scoppiate a Teheran dopo l’uccisione di Mahsa Amini. Lo storico slogan delle donne curde “donna, vita, libertà!” è diventato un grido collettivo di resistenza e dignità anche in Iran: superando i confini, ha ricordato al resto del mondo come l’oppressione delle donne sia una componente strutturale dei regimi. Come detto dall’attivista Nazanin Boniadi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, “La ... continua

Uomini e donne hanno cervelli diversi?

Che differenze ci sono fra i cervelli degli uomini e i cervelli delle donne? Ma soprattutto ci sono? Perché provate un po' a pensare a quante discriminazioni di genere ci sono ancora oggi, che nascono e vengono mantenute sulla base di queste presunte differenze! La questione è prevedibilmente complessa, ma possiamo provare a dare un po’ di risposte!

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua