173 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI UCCELLI vol. 3MARINABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Donne+da+Presidio | Risultati: 376

Le guerre delle donne

Afghanistan, Africa, America Latina. Storie di donne che si battono per i propri diritti, nei racconti di tre giornaliste. Con: Lucia Capuzzi (Avvenire), Barbara Schiavulli (giornalista e scrittrice), Emanuela Zuccalà (giornalista e scrittrice)

Jennifer Asbenson - Ho incontrato un serial killer

Donne Sopravvissute
L'episodio di oggi è un po' diverso dal solito. Sì perché in questo video racconterò una storia di violenza con un finale non scontato, una di quelle in cui le strade dell'aggressore e della vittima si incrociano quasi casualmente. Un incontro che sembra avere un finale già scritto ma che avrà un epilogo diverso da quello di molte altre storie che ho raccontato fino ad ora. Sopravvivenza, amici. Oggi parleremo della discesa agli inferi di una donna e della sua risalita. Una storia che racconta il suo tentativo disperato di restare aggrappata ... continua

Oriana Fallaci, Giuliana Sgrena e Ilaria Alpi raccontate a fumetti

Donne del giornalismo raccontano tre firme del giornalismo italiano a fumetti. Le vicende di reporter impegnate sul fronte del conflitto, dalle voci (come nel caso di Giuliana Sgrena) e dai racconti che ci hanno tramandato. Il loro esempio e il loro coraggio come esempio per tanti giornalisti. Con: Mattia Ammirati (visual designer), Sara Dellabella (giornalista freelance), Eva Giovannini (Rai News 24), Lucia Guarano (giornalista e autrice), Giuliana Sgrena (Il Manifesto)

Il tumore del polmone sempre più frequente tra le donne: come smettere di fumare?

Il tasso di mortalità per tumore del polmone ha fatto registrare un aumento del 5% nelle donne, mentre è diminuito nel corso degli ultimi sei anni per quasi tutti gli altri tumori. Questo andamento opposto è legato al fumo di sigaretta, il più importante fattore di rischio per il tumore del polmone.

Ma come si spiega questo aumento? Quali sono le novità nelle terapie e cosa può aiutare nel difficile percorso di smettere di fumare? Ne parliamo in diretta con il dottor Ugo Pastorino e la dottoressa Elena Munarini della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei ... continua

Visita: www.airc.it

Gratitudine. Incontro con Oscar di Montigny

“Abbiamo bisogno di creativi risolutori di problemi che pensino, sentano e agiscano in modo nuovo. Donne e uomini che non usino la loro intelligenza solo per arricchirsi ma anche per elevare l’umanità, guidando il mondo con mente imprenditoriale, cuore sociale e anima ecologica”. Secondo Oscar di Montigny, provare gratitudine e suscitarla negli altri può essere la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di lavoro. In diretta da Cortina d'Ampezzo, la presentazione di “Gratitudine. La rivoluzione necessaria” (Mondadori).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Gratitudine. Incontro con Oscar di Montigny

“Abbiamo bisogno di creativi risolutori di problemi che pensino, sentano e agiscano in modo nuovo. Donne e uomini che non usino la loro intelligenza solo per arricchirsi ma anche per elevare l’umanità, guidando il mondo con mente imprenditoriale, cuore sociale e anima ecologica”. Secondo Oscar di Montigny, provare gratitudine e suscitarla negli altri può essere la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di lavoro. In diretta da Cortina d'Ampezzo, la presentazione di “Gratitudine. La rivoluzione necessaria” (Mondadori).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Contro le donne

Conversano Eliana Di Caro e Paolo Ercolani. Da Esiodo e Omero alla Bibbia, passando per il teatro greco e i grandi classici, il pensiero filosofico, religioso, politico, ma anche scientifico, si è scagliato compatto contro la donna: il consenso intorno al pregiudizio misogino ha rappresentato il più grande e antico collante della cultura occidentale. Una ricostruzione critica insieme a un’analisi originale sull’attualità del pregiudizio contro le donne e sulle misure teoriche e culturali per superarlo.

Donne attraverso le lente. Combattere gli stereotipi di genere

In vista della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza dell'11 febbraio, Fondazione Zoé - Zambon Open Education, in collaborazione con OpenZone, promuove un dibattito sul ruolo delle donne nella scienza, il cui contributo al progresso scientifico rischia di rimanere nell’ombra a causa di stereotipi di genere non ancora del tutto superati. Un’ispirazione e un invito alle giovani donne ad appassionarsi alla Scienza, diventandone protagoniste attive.
In tale occasione verrà inaugurata la mostra fotografica STEM Passion della fotografa e biologa ... continua

De Sensi, Stefanelli, Maroudia, De Cesco - Mondo Podcast: Dialoghi sulle donne per le donne

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Governare ed essere governati al tempo della pandemia

Da vicino/lontano 2021 - confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, FABIO CHIUSI, MASSIMILIANO PANARARI - modera GIANPAOLO CARBONETTO
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Tra società civile impaurita, rischi di Stato etico, bisogno di comunità, slanci di solidarietà collettiva e dilagare del capitalismo della sorveglianza, al tempo della disintermediazione, e della pandemia, la politica ha di fronte a sé l'occasione per tornare forte. Saprà coglierla per rispondere alle paure e alle insicurezze dei cittadini a loro beneficio? Oppure lo farà a proprio vantaggio, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it