298 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Diario+1+Maggio | Risultati: 194

Il diario delle motociclette. Viaggi, incontri, racconti, di Riccardo Gatteschi

Giovedì 7 marzo, al MMAB, Riccardo Gatteschi ha presentato il libro "Il diario delle motociclette. Viaggi, incontri, racconti". Ha dialogare con lui Fausto Berti. Introduzione a cura di Aglaia Viviani.

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: Taci, anzi parla

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: “Taci, anzi parla”. Un diario alla ricerca della libertà femminile, nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Quale il legame tra autocoscienza femminista e scrittura pubblica? La narrazione della propria vita attraverso la forma diaristica è per Carla Lonzi lo strumento con cui il soggetto femminile si oppone alla cultura patriarcale che caratterizza la società occidentale.
L’atto della scrittura si trasforma in uno spazio politico di autoaffermazione. L’intervento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dall'Ucraina a Gaza. Raccontare la guerra: le parole, le immagini

Quando il 24 febbraio del 2022 il presidente russo Vladimir Putin ordina alle sue truppe di invadere l’Ucraina, il quotidiano britannico the Guardian chiede al suo corrispondente estero Lorenzo Tondo e al fotoreporter Alessio Mamo di recarsi nel paese a dar man forte alla copertura della guerra. Per due anni, i due cronisti documenteranno le atrocità dell’invasione russa, dall’esodo dei 6 milioni di rifugiati ucraini in fuga dal paese fino alle trincee del Donbas, nel cuore della guerra. Diario Ucraino racconta il loro viaggio. Per non assuefarsi alla violenza ... continua

Incontro con Claudio Porchia - Libereso: Diario di un giardiniere anarchico

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la presentazione del libro “Libereso: diario di un giardiniere anarchico. Storie di vita e appunti di agricoltura e giardinaggio”. Una vita straordinaria, quella del ‘giardiniere di Calvino’, raccontata in prima persona con penna leggera, libera e appassionata, e accompagnata dai taccuini dedicati agli studi sugli alberi, al mimetismo in natura e alla teoria degli innesti. Il libro curato ancora una volta da Claudio Porchia, il giornalista ed amico che lo ha accompagnato negli ultimi dieci anni di ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Matti e angeli - Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944

Venerdì 12 aprile 2024 ore 16.00
Presentazione del volume di Alessandro Smulevich
MATTI E ANGELI
Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944
Pendagron, 2022
Saluti Guido Chelazzi Presidente Accademia "La Colombaria"
Introduce e presiede SANDRO ROGARI
Alla presenza di Ermanno Smulevich
Interventi di
ADAM SMULEVICH
Breve storia della famiglia Smulevich e delle famiglie Angeli e Matti, ‘Giusti fra le Nazioni’
GIGLIOLA SACERDOTI MARIANI
Salvati e salvatori: le parole per ricordare
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale ... continua

Visita: www.colombaria.it

Stefania Rocca - L’Italia è il paese in cui sono accampati gli Italiani

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
Reading con STEFANIA ROCCA
da "Diario Notturno" e "La solitudine del Satiro" di Ennio Flaiano
introduce Giuseppe Culicchia
Ennio Flaiano, scrittore, giornalista e sceneggiatore nella Roma della Dolce Vita portata sul grande schermo da Federico Fellini ha saputo raccontare come pochi l’Italia e i suoi abitanti da un punto di vista antropologico. Il reading ricostruisce, attraverso le sue pagine, l’identità di un popolo e di un Paese ... continua

Mein Kampf: el horroroso diario de Hitler - Los secretos de la segunda guerra mundial

Hoy en día, la autobiografía de Adolf Hitler junto con el manifiesto nazi todavía se vende en todo el mundo, clandestinamente, en Internet o incluso en algunas librerías. Este libro de 700 páginas, publicado en 1925, fue reeditado muchísimas veces desde la muerte del autor. ¿Cómo fue escrito? ¿Hitler fue realmente su autor? ¿Estaban la guerra y el Holocausto inscritos en sus páginas? Este documental se sumerge en los secretos de Mein Kampf. Un libro repleto de paradojas: famoso pero desconocido, fascinante y repulsivo al mismo tiempo.

Alessandro Marzo Magno presenta 'Casanova' - Libreria Palazzo Roberti, 16 febbraio 2024

Alessandro Marzo Magno presenta il suo libro "Casanova", Laterza.
Dialoga con l'autore Federica Augusta Rossi.
Chi era Giacomo Casanova? Un avventuriero intraprendente, un letterato generoso, un diplomatico accorto, un baro temibile, un viaggiatore instancabile e – ça va sans dire – un grande amante delle donne. A quasi 300 anni dalla nascita, la storia di una vita straordinaria in un libro che è insieme la biografia di uno dei veneziani più noti al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento.
Dalla penna vivacissima di un attento conoscitore ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Fase 2 in Cina: il mondo di domani

Sébastien Le Belzic, già autore di "Diario della quarantena a Pechino" per ARTE Reportage, ci porta nella fase 2 nella capitale cinese. Quella in cui i cinesi, un tempo commiserati e quindi accusati per il rischio pandemico legato al Coronavirus, osservano l'Europa alle prese con il lock-down, mentre per la prima volta escono a respirare l'aria primaverile, dopo due mesi di isolamento. Il mondo di domani solo in parte sarà replicabile in Europa: da una parte l'obbligo di portare le mascherine, l'alternanza ufficio-telelavoro, e il distanziamento sociale nei luoghi ... continua

Visita: www.arte.tv

Un viaje político de Armenia a Rusia

"Diario de una guerra" es una road movie a través de la geopolítica, desde Armenia hasta Ucrania. Cuando llega a sus manos el diario de su abuelo, que escribió durante la segunda guerra mundial, Hakob Melkonyan emprende el viaje de su vida.
Sigue los pasos de su abuelo desde Armenia y Azerbaiyán hasta Ucrania, pasando por Georgia y Rusia. En aquel momento, la segunda guerra mundial hacía estragos. Es la misma región que hoy en día vuelve a estar en guerra. Los frentes y las alianzas son otras, pero hay algo que no ha cambiado: el sufrimiento de las personas. ... continua