280 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.386 filmati visualizzati 118.240.814 volte

57600 ore

Sostieni EMERGENCY

LA FABBRICA DEGLI ANIMALI - Viaggio nello sviluppo insostenibile

con Enrico Moriconi
Un viaggio informativo ma insieme partecipe tra gli allevamenti industriali e su tutto il carico di squilibrio che comportano.
Un percorso ragionato su quanto costi il nostro cibo non solo in terrmini economici, ma di ambiente, energia, lavoro e sofferenza.
I prodotti di origine animale arrivano per il 90% dai cosiddetti allevamenti intensivi, vere fabbriche dove gli animali perdono la considerazione di esseri viventi e senzienti per trasformarsi in macchine produttrici di carne, latte e uova.
Il documentario vuole far conoscere questa realtà, ... continua

Maria Cervi racconta la storia dei fratelli Cervi: tra antifascismo ed equità sociale

Maria Cervi è morta l'11 giugno 2007, dopo aver dedicato la sua vita a testimoniare la storia tragica ed esemplare della sua famiglia e a sostenere,insegnare e divulgare i principi antifascisti e il valore della memoria, della democrazia e della libertà di pensiero.
I sette fratelli Cervi (Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore) sono stati fucilati il 28 dicembre 1943.
Ma il loro attivismo antifascista è stato solo il punto d'arrivo di una vita dedicata, per tradizione familiare, alla costruzione dell'equità sociale e al ... continua

Medico N.A.D.I.R.: Il pane toscano a 1 euro al chilo - Intervista a Padre Ottavio Raimondi

N.A.Di.R. informa:
"Il pane toscano a 1 euro al chilo"; un nuovo progetto di solidarietà orientato a rappresentare un esempio per tentare di fare emergere il disagio che il caro vita nel quale tutti noi siamo immersi sta procurando ad una larga fascia di popolazione. L'iniziativa è stato attivata a Pianoro (Bologna), grazie alla collaborazione fra il "Centro Formazione e Ricerca Don Milani e Scuola di Barbiano" e la Coop Adriatica.
Diversi gli enti e le associazioni che hanno aderito e patrocinato questo progetto sociale, a partire dal Comune di Pianoro, ... continua

1° Convegno: Cultura si! Mutilazioni Genitali femminili no! - Seconda Parte

N.A.Di.R. informa:
L'Associazione Ghinà Domus International presenta 1° Convegno "CULTURA SI! MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI NO!"
Sabato 5 novembre 2005 - Sala Falcone Borsellino Quartiere Reno (Bologna) - Con il contributo della Provincia di Bologna d il Patrocinio del Quartiere Reno, Comune di Bologna.
1)- Saluti e apertura dei lavori da parte del Presidente del Q.re Reno, Sig. Vincenzo Naldi
2)- Progetti dell'Assoc. Ghinà Domus International ed impegno nella lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), Dott. Vincent Togo ... continua

1° Convegno: Cultura si! Mutilazioni Genitali femminili no! - Prima Parte

N.A.Di.R. informa:
L'Associazione Ghinà Domus International presenta 1° Convegno "CULTURA SI! MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI NO!"
Sabato 5 novembre 2005 - Sala Falcone Borsellino Quartiere Reno (Bologna) - Con il contributo della Provincia di Bologna d il Patrocinio del Quartiere Reno, Comune di Bologna.
1)- Saluti e apertura dei lavori da parte del Presidente del Q.re Reno, Sig. Vincenzo Naldi
2)- Progetti dell'Assoc. Ghinà Domus International ed impegno nella lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), Dott. Vincent Togo ... continua

Omaggio a Salvador Allende

4 settembre 2005 Santiago del Cile Piazza della Costituzione Omaggio a Salvador Allende organizzato dall?alleanza di sinistra Juntos Podemos Mas con il proprio candidato alle elezioni presidenziali Tomas Hirsch.

030) - Barbacetto: Ultimo treno per Susa

Nel nuovo numero di Diario in edicola questa settimana:
- L'"inchiesta vecchio stile": Ultimo treno per Susa.
Un'intera valle in rivolta contro il supertunnel e l'alta velocità. Per egoismo localista? No: perchè, cifre alla mano, la nuova linea non solo è costosa (come quattro ponti sullo Stretto!), ma è anche inutile, come dimostrato dall'andamento del traffico merci e passeggeri tra Francia e Italia. Utile però per distribuire appalti: a Marcellino Gavio, all'azienda di famiglia del ministro Lunardi; alle cooperative rosse. Mentre, sotto le braci, sta ... continua

TAV - C'era una volta in Mugello

Mugello, Toscana: negli ultimi dieci anni la grande opera dei Treni ad Alta Velocità per la tratta Firenze Bologna è riuscita a devastare l'ambiente e la vita di migliaia di cittadini in un territorio come quello del Mugello, dove è stata scavata la galleria più lunga d'Italia.
Falde svuotate e acquedotti seccati, cave che mangiano gli appennini, tombe etrusche in pericolo, pianure cementificate, orari di lavoro impossibili per gli operai, danni irreversibili all'ecosistema.
Un'antemprima del documentario che l'associazione IDRA sta girando in questi giorni, ... continua

Peter Blake: 'Celebrare la nostalgia delle cose: questo è pop art'

Americana? No: l'origine della pop art è in Inghilterra. E proprio da Londra è arrivato a Milano uno dei padri della pop, Peter Blake, incoronato dall'Accademia di Brera che lo accoglie tra i soci fondatori. Ossessivo collezionista di oggetti del vissuto quotidiano - pennini, biglietti, cartoline, pacchetti di sigarette?- Blake attualizza le emozioni che da quelli scaturiscono, esprimendosi con tecniche varie: dal montaggio fotografico al collage alla pittura. In mostra anche la celeberrima copertina di Sgt Pepper's dei Beatles.

Fuochi d'artificio? No, fosforo bianco su Falluja

I movimenti pacifisti si sono dati appuntamento martedì 15 novembre davanti al consolato americano di Milano, per chiedere il ritiro immediato delle truppe dall'Irak e per protestare contro l'utilizzo del fosforo bianco a Falluja. Tra i firmatari della manifestazione ci sono Donne in Nero, Rifondazione comunista, Verdi, Beati i Costruttori di Pace, Arci, Un ponte per, Legambiente, Liberazione, Il Manifesto, Emergency, Libera.Servizio di Lidia Casti

Okkupazione dell'università statale di Milano - Mosaico Tv

Mosaico Tv incontra i ragazzi della statale durante i giorni dell'occupazione facendosi spiegare i perchè della protesta ed eventuali iniziative future.

Visita: www.uiltucslombardia.it

Il vaso magico - Mosaico Tv

Descrizione: nell'ambito della manifestazione Piazze Solidali Mosaico Tv intervista Stefania Benedetti che legge alcuni brani del libro Il Vaso Magico scritto da Mela Tomaselli che raccoglie alcune tra le più significative favole del Kenia. Visita il sito

Marc Augé La madre di Arthur (Bollati Boringhieri)

Esordio narrativo di Marc Augé, professore all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e autore di numerosi saggi e importanti ricerche di carattere sociologico dedicate "ad un'antropologia dei mondi contemporanei". L'autore ne parla con Francesca Borrelli, critica letteraria del Manifesto, durante un incontro curato dall'associazione musicadinsieme.

Il traffico delle armi - Intervista ad Andrea Matricardi vice-presidente di Amnesty Italia

Andrea Matricardi, vice-presidente di Amnesty Italia, spiega la campagna Control Arms e racconta della produzione e diffusione di armi nel mondo, soffermandosi in particolare sul ruolo dell'Italia. Dati allarmanti e curiosi, anche per capire come nel mondo vengano prodotti 800 milioni di armi l'anno, per il 60% destinate a privati. Visita il sito: www.amnesty.it

Cenerentola si ribella - 10 regole per usare la zucca nel terzo millennio

Tania Rocha, che svolge da tredici anni ricerche sulla condizione femminile nel mondo, propone con questo libro regole e suggerimenti per donne che vogliono vivere in modo intelligente e sagace nel terzo millennio.
Nel corso della serata viene presentato il progetto Brasil Mulher (una collaborazione tra l'Ibrit e l'Associazione Internazionale Você) il cui obiettivo è promuovere l'empowerment delle donne brasiliane vittime di violenza psicologica, fisica, economica e sessuale.
Incontro registrato il 28 ottobre 2005 presso l'Ibrit (Istituto Brasile - italia) a ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La condizione del lavoro in Alta Irpinia


In Alta Irpinia, come in altre aree interne del Sud Italia, la negazione della "cittadinanza" (così tanto decantata, ma soltanto a chiacchiere), ovvero la negazione dei diritti civili e politici per i ceti sociali popolari e, quindi, il loro asservimento ai notabili locali, obbliga da secoli le giovani generazioni a mendicare elemosine e favori elargiti seguendo prassi di tipo clientelare e ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media