1205 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.545 filmati visualizzati 124.930.168 volte

60479 ore

Sostieni EMERGENCY

Si può divulgare la paleontologia coi videogiochi?

Dopo avervi fatto scoprire come la paleoarte* può sfruttare i mezzi digitali per arrivare al grande pubblico, continuiamo a parlare di vita preistorica: questa stavolta parleremo di come può essere utilizzata nel mondo dei videogiochi! Con noi ci sarà Sara Stefanizzi, in arte @KuroLily, gamer e streamer seguitissima su Twitch, che proverà in diretta il gioco "Saurian", un simulatore in cui si impersona un dinosauro che deve sopravvivere nel suo ambiente e basato sui dati scientifici ottenuti dalle rocce della formazione di Hell Creek, dove sono stati trovati i ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Quest'ora sommersa di Emiliano Poddi

Emiliano Poddi racconta "Quest'ora sommersa" (Feltrinelli) in dialogo con Martina Vianovi

Visita: www.fieradelleparole.it

René Ceceña Álvarez, nuevo director del Instituto Cultural de México en París

El historiador, geógrafo y filósofo mexicano René Ceceña Álvarez acaba de tomar las riendas del Instituto Cultural de México en París, uno de los centros culturales más activos de la capital francesa. Su actividad destaca en el terreno de las artes plásticas con numerosas exposiciones en sus locales del artístico barrio del Marais, a dos pasos del Museo Picasso y de grandes galerías de arte.

Reflexiones de una maestra jubilada

Esta pieza es una conversación entre una maestra jubilada y su exalumna, que desprende la belleza del amor por la docencia. Carmen Guaita -maestra durante casi cuarenta años- hace memoria de anécdotas e historias que han llenado su carrera como educadora. Habla de la tarea docente con responsabilidad, amor y delicadeza. La maestra analiza la importancia de los valores, del arte, de las emociones y de las relaciones personales en la educación. Con sus palabras rinde homenaje a los maestros pero también a los alumnos y a las familias. "Vivir la educación es más ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Pillole di didattica del cinema #1. Educare alla Media Literacy

Daniela Marzano, docente e formatrice che si occupa di nuove tecnologie applicate alla didattica, ha ideato un webinar in tre parti che spiega perché è importante portare il cinema a scuola. Ecco la prima puntata, che parla di motivazione, nuovi linguaggi espressivi e competenze di Media Literacy.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Talk n. 1/7 - Panico, disperazione, cinismo

con CHIARA FRUGONI
- docente di storia medievale
presso le Università di
Pisa, Roma, Parigi
Un passato sorprendentemente vicino,
nel momento in cui con sgomento ci
troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano
scongiurate da secoli, come
le pandemie causate da virus, o assistiamo
alle ricorrenti catastrofi ecologiche,
o valutiamo i rischi -spesso portati
dall’aggressiva mano dell’uomo- che
minacciano il pianeta. Il Medioevo ci parla
oggi con voce forte, attraverso le tante paure
che assillavano donne, uomini, bambini: paura
della fine, della ... continua

Io speriamo che me la cavo - e non ce la siamo cavata

Nel 1992 esce un film tratto da un libro che raccoglieva i temi reali dei bambini di una scuola in provincia di Napoli. Lina Wertmüller (insieme a Paolo Villaggio) mette in scena un'opera tagliente che oggi rivela i tratti di una distanza ormai surreale, poiché, in realtà, sono passati due secoli dagli anni '90, da un mondo che abbiamo comodamente dimenticato illudendoci che il progresso ci avrebbe emancipati.

Non un diritto di meno

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Laura Boldrini, Luca Bottura e Francesca Savino Non possiamo tollerare che ciò che viene garantito dalle convenzioni internazionali sui diritti universali dell’uomo tra identità e diversità restino carta straccia. Riconoscere comune a tutti l’eguale dignità di essere integralmente nella propria unicità implica forme di tutela ed ethos condiviso, leggi e formae mentis, pratiche di vita ed un sussulto di umanità.

La relazione tra le placche tettoniche e i terremoti

In maniera semplice si illustra la relazione tra i terremoti e le placche tettoniche.

Visita: www.instagram.com

Piccoli geni - parliamo di microbi con Stefano Bertacchi

Visita: bit.ly

Anton Čechov: Gelosia, amore e morte di una vita apparentemente banale

Jacques Dalarun - La vita ritrovata di Francesco di Assisi

Festival del Medioevo (Gubbio, 4 ottobre 2015)

Jorge Maestro y Sergio Vainman en Cada noche junto a Silvina Chediek

La dupla de autores más reconocida de la televisión argentina hizo un recorrido junto a Silvina Chediek.
Su nombre es una auténtica marca registrada. Hace 40 años que trabajan juntos. Todas sus ficciones fueron éxitos resonantes. Son los creadores de la telenovela juvenil en la Argentina.
En el prólogo de su libro "MAestro y Vainman 36 años de historia de la televisión que todos vivimos", Carlos Ulanosky los describe de la siguiente manera, "Maestro y Vainman, y viceversa, empezaron a frecuentar estudios de televisión y producciones en 1976, vale decir que ... continua

Visita: www.tvpublica.com.ar

Vittorio Lingiardi: Presentazione del libro Al cinema con lo psicanalista

in dialogo con Mauro Manica introduce Ivan Gualco, Scuola di Psicoterapia Comparata

Visita: palazzoducale.genova.it

Conferencia de Marta Castanedo Alonso: «La imagen popular bajo sospecha: de Warhol a Banksy»

Marta Castanedo es doctora en Filosofía por la Universidad de Salamanca con especialización en Estética y Teoría de las Artes y nos ofrece en este #LunesAlCírculo la conferencia #apropósitodeBANKSY «La imagen popular bajo sospecha: de Warhol a Banksy», que organiza la Escuela SUR. www.circulobellasartes.com Su investigación se centra en las problemáticas contemporáneas en torno a la imagen y la representación, con una especial atención a la relación entre arte y política y su expresión literaria.

Visita: www.circulobellasartes.com

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

"Salviamo le Apuane e la Valle del Serchio" - Idee e proposte per un futuro sostenibile


Castelnuovo di Garfagnana, 5 ottobre - ore 10, Sala Suffredini (Piazzetta Ariosto)
Eros Tetti, candidato di Alleanza Verdi Sinistra nei collegi di Lucca e Firenze, annuncia l'evento pubblico "Salviamo le Apuane e la Valle del Serchio", in programma sabato 5 ottobre alle ore 10 presso la Sala Suffredini in Piazzetta Ariosto, a Castelnuovo di Garfagnana. L'incontro nasce per presentare le ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media