283 utenti


Libri.itLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.287 filmati visualizzati 120.481.498 volte

58500 ore

Sostieni EMERGENCY

L’universo su misura

Perché l’universo sembra essere fatto nell’unico modo che rende possibile la vita? Con gli astrofisici e divulgatori di “Chi ha paura del buio” Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio.

Visita: www.focus.it

No more war - Giles Duley, Syusy Blady - Festival 2022 di Emergency

ll racconto-intervista di Giles Duley, fotografo che ha documentato e vissuto sulla sua pelle l’impatto della guerra. La presa di coscienza del fallimento di venti anni di intervento occidentale in Afghanistan e di ogni politica estera basata sulla violenza vuole lanciare un messaggio deciso: non vogliamo più nessuna guerra. Giles Duley, fotografo, intervistato da Syusy Blady, conduttrice televisiva.

Visita: www.emergency.it

Riflettori sulla pace: le guerre di ieri e di oggi - Festival 2022 di Emergency

Il cinema è un mestiere da geografi: tra l’Afghanistan degli anni novanta dei mujaheddin e l’Ucraina contemporanea si mescolano storie e tradizioni, politica e canti, legati da un’unica, necessaria, esigenza di pace. Con Christian Carmosino, regista, produttore e docente; Emanuele Giordana, direttore atlanteguerre.it. Modera Pinangelo Marino, critico cinematografico, curatore e docente.

Visita: www.emergency.it

La guerra cambia il clima? - Elisa Palazzi - Festival 2022 di Emergency

Quanto pesano, sugli equilibri dei conflitti, il nostro ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e la nostra dipendenza dall’energia fossile? Quali sono le conseguenze della guerra sull’ambiente e sul cambiamento climatico? Prendiamoci un momento per riflettere sugli effetti, diretti e indiretti, della guerra sulla crisi ambientale e climatica. Con Elisa Palazzi, climatologa.

Visita: www.emergency.it

Accanto alla Tigre

Cosa significa portare il nome di un noto gerarca fascista? Dalla scoperta dell’immagine del nonno a Piazza Loreto al tentativo di ricostruire la storia tra conflitto interiore e ricerche della verità. Una testimonianza di rara intelligenza e umanità. Conversano Lorenzo Pavolini e Alessandro Mezzena Lona

21 Cosas que reemplazó el celular - Perdón, Centennials

En este #PerdonCentennials vamos a ver una breve lista (y claramente incompleta) de cosas que reemplazó el celular y que llevábamos encima para diferentes tareas. Yo no puedo creer la cantidad de bártulos que acarreábamos. Y seguramente hay más que dejé en el tintero, si te acordás de otras cosas que falten y que estén en el celu, dejalas en los comentarios!

Tre scrittori e la scienza - Paola Italia, Gadda filosofo naturale

TRE SCRITTORI E LA SCIENZA - Ciclo di conferenze 26 gennaio-23 febbraio 2022 Un ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza nell’ambito della mostra “Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia” Palazzo Pitti, 14 dicembre 2021 – 6 marzo 2022

El sociólogo peruano Julio Roldán presenta en París ‘Capitalismo y revolución’

El sociólogo peruano Julio Roldán presenta en París este sábado 17 de septiembre en su libro ‘Capitalismo y revolución’ en el que pone de m manifiesto las contradicciones del capitalismo del siglo XXI. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

La scoperta: un'audace evasione da sé

In questo video, modestamente, parliamo del motore della conoscenza, della forza cosmica che muove l'intelletto: la scoperta.
La scoperta è un processo completo che fonde individualità e comunità. Una scoperta scientifica è di tutti i suoi protagonisti e allo stesso tempo di nessuno in particolare. Ognuno dei protagonisti che abbiamo citato ha fatto tanto, ma non tutto. L’acquisizione di una conoscenza nuova è dunque il frutto di un lavoro corale, un concerto di menti che si protrae spesso per più generazioni. Un processo che diventa spazio di coesione e ... continua

Armenia y Azerbaiyán; secuelas de un viejo conflicto - Detrás de la Razón

Quizás resulte increíble que años después de la desintegración de la Unión Soviética, viejos conflictos se reaviven en pleno siglo XXI. Tal es el caso de Nagorno Karabaj, una región que forma parte del territorio azerí (Azerbaiyán), pero que desde 1991 funciona como un estado independiente con el apoyo de Armenia. Ambos países han disputado dos guerras y se han involucrado en frecuentes enfrentamientos durante las últimas tres décadas.
Ahora fuentes armenias sostienen que Bakú está explotando la situación geopolítica derivada del conflicto en ... continua

Visita: www.hispantv.com

Mario Cosmo - Le ragioni dell’esplorazione dello spazio

Perché continuiamo a investire milioni di euro per esplorare lo spazio? Non ci sono altre priorità? La ricerca di nuovi territori, dalle nostre origini, è stata il primo tentativo di capire cosa ci fosse oltre la montagna o il mare. “Chi sono? Da dove vengo?” Dopo secoli, ci poniamo la stessa domanda quando puntiamo telescopi o lanciamo sonde interplanetarie. Esploriamo per dare un senso alla nostra stessa esistenza sul pianeta terra, spinti dal desiderio di conoscere la nostra destinazione e la conoscenza ci aiuta a preservare il nostro pianeta. Al costo di un ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Daniela Paolotti - Intelligenza artificiale e sorveglianza per la salute della popolazione

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire a coloro che gestiscono i servizi sanitari enormi miglioramenti per quanto riguarda la gestione del paziente, la diagnostica, l’ottimizzazione di trattamenti, gli studi epidemiologici, il supporto a piani di preparazione pandemia, l’allocazione di risorse o le attività decisionali. In questo intervento, ci focalizzeremo sui benefici e le sfide dell’applicazione di nuove tecnologie come appunto l’intelligenza artificiale al monitoraggio della salute della popolazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Per una filosofia della collaborazione scientifica

Abbiamo bisogno di eroi ed eroine. Di persone come Galileo Galilei e Marie Curie, Charles Darwin e Rosalind Franklin, che hanno sfidato in solitudine la loro epoca e hanno rivoluzionato la scienza. Eppure, questa immagine così consolidata contrasta fortemente con la ricerca odierna, fatta di grandi laboratori e team, dove certi risultati non potrebbero venire raggiunti lavorando singolarmente. Sono cambiati i tempi, oppure la ricerca scientifica è collaborativa per sua natura, e ce ne siamo accorti solo di recente?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

La expulsión de la naturaleza - Christopher Domínguez Michael - Biobío 2022

Charla de Christopher Domínguez, destacado crítico literario mexicano, autor de varios libros sobre la historia literaria, donde se refiere a cómo la literatura latinoamericana ha expulsado a la naturaleza de su carácter esencial, desde los poetas bucólicos de 1.800 hasta el escritor Benjamín Labatut del siglo XXI.

Visita: puertodeideas.cl

¿Y si el meteorito no fue el que extinguió a los dinosaurios?

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La fame come arma da guerra

Le storie agghiaccianti che trapelano da Gaza e dintorni non dovrebbero lasciar dormire tranquillo nessuno. Genitori che vedono i propri bambini spegnersi tra le proprie braccia, persone che muoiono di stenti accasciandosi a terra, altri che rischiano la vita sotto i colpi dei soldati per potersi accaparrare una ciotola di cibo, altri ancora che vengono calpestati nella calca nei pochi punti di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media