555 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.369 filmati visualizzati 124.600.813 volte

60324 ore

Sostieni EMERGENCY

La versione della Pazienza: Complotti vaticani, crack Ambrosiano, misteri italiani

Spia, faccendiere, implicato nel crack Ambrosiano, nelle trame vaticane, nella strage di Bologna, ha recentemente realizzato un libro in cui racconta la sua versione dei fatti, Francesco Pazienza, una laurea in medicina mai consumata, lunga nel segreto servizi, sia ufficiali che paralleli, rapporti con lo IOR di Paul Marcinkus, con Roberto Calvi e il crack del Banco Ambrosiano e molto altro.

Pier Paolo Pasolini: Ombre e misteri di un delitto italiano

La notte del 2 novembre 1975, un'auto sportiva che viaggiava veloce contromano sul litorale di Ostia fu fermata da un'auto della polizia. Poche ore dopo viene ritrovato sul lungomare dell'Idroscalo di Ostia il corpo senza vita del poeta, regista e scrittore Pier Paolo Pasolini. Inizia così una storia piena di ombre, misteri, bugie e mezze verità.

Il killer di Twitter: Caso Takahiro Shiraishi

Il caso di Takahiro Shiraishi si svolge nel mio amato Giappone. Si tratta di una vicenda true crime particolarmente inquietante, che ha avuto modo di svolgersi a causa di Twitter. Per questo, Takahiro verrà rinominato come il "KlLLƎR di Twitter".

Festival dell'energia e dell'ambiente -Orizzonti futuri: tra clima ambiente ed energia (Chiaramonti)

Intervento registrato di David Chiaramonti proiettato durante il Festival dell'Energia e dell'Ambiente. Interviene: - David Chiaramonti: Professore ordinario del Politecnico di Torino e Presidente del Consorzio Re-Cord (Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili). I suoi principali interessi di ricerca ricadono nel settore delle bioenergie e dei biocombustibili. È stato rappresentante nazionale nell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA)

Visita: www.nuovaenergheia.it

Daily Show for July 07 2023 Democracy Now

Leonardo Caffo e Andrea Staid - Umani e non umani. Oltre la barriera della specie

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Autoritarismo

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Scuccimarra, Rosita Di Peri, Francesco Bottin
Diffusasi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso come categoria di classificazione politologica dei regimi politici, la nozione di autoritarismo ha rappresentato in realtà nel dibattito del Novecento anche un punto di accesso privilegiato alle patologie della modernità politica, utilizzato per indagare le dinamiche di assoggettamento volontario a sistemi di governo palesemente illiberali. La lettura si propone di ripercorrere nei suoi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Game over. Ecologia politica nell'immaginario dell'antropocene

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Marco Malvestio, Livio Santoro, Vittorio Martone
L’Antropocene segna l’impronta geologica dell’umano sul Sistema Terra ed è un potente schema narrativo del collasso socio-ecologico. Perturbando il quotidiano dalle micro-scelte di consumo alle macro-decisioni di politica ambientale, impone qui e ora l’esperienza di futuri minacciosi che la fantascienza e il fantastico da tempo prefigurano. È la perdita di certezze materiali e culturali che scivolano nell’apocalisse del global ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Comunità libere di rispondere al futuro

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Simona De Giorgio, Valeria Vacchiano, Nadia Lambiase, Antonella Delli Gatti, Stefano Giorgi
Un re, un vanitoso, un ubriacone, un uomo d’affari, un lampionaio e un geografo. Sei personaggi sul cammino verso la Terra del Piccolo Principe. Con loro in un viaggio teatrale sul futuro della città con un confronto sul ruolo dell’economia sociale nei processi di cambiamento sostenibile sul territorio, tra i nuovi esperimenti italiani ed europei nell’ambito del progetto Respondet e la riflessione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Michael Seeger - Revitalizar, remediar, recuperar - Congreso Futuro 2023

Bioquímico y Doctor en Ciencias de la Universidad de Chile. Fue director (2020-2022) y ahora vicepresidente (2023-2024) de la Sociedad de Biología de Chile. Cuenta con cientos de publicaciones científicas internacionales y una amplia cantidad de conferencias alrededor del mundo, además de importantes galardones como el Premio "Medalla Hermann Niemeyer 1993”. Durante su charla en Congreso Futuro 2023 expuso sobre las principales fuentes de contaminación y cómo podemos ir mitigándolas.

Visita: www.congresofuturo.cl

Filosofia cristiano-medievale (4) Agostino: il male metafisico e la polemica con i manichei

La posizione di Agostino sul male metafisico, sul male fisico e sul male morale

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Últimos retratos de Goya en la colección Frick, por Gudrun Maurer

La conferencia "Últimos retratos de Goya en la colección Frick", del 24 de junio de 2023 e impartida por Gudrun Maurer (conservadora de Pintura española del siglo XVIII y Goya del Museo Nacional del Prado), forma parte del ciclo "Obras maestras españolas en la Frick Collection".
En la exposición La pintura española de The Frick Collection destacan dos retratos de la época tardía de Francisco de Goya (1747-1828), que permiten estudiar el impactante desarrollo de este género por el pintor aragonés, el retratista más importante de la corte. Muestran ... continua

Visita: www.museodelprado.es

èStoria 2023 - Risorgimento al femminile, con Simonetta Soldani, Azzurra Tafuro e Valeria Palumbo

La conversazione prende in esame il radicale mutamento di paradigma di genere che precede e accompagna, anche sul versante femminile, le dinamiche politiche, sociali, culturali evocate dal termine Risorgimento. Una svolta di grande portata, non sempre valutata appieno. Intervengono Simonetta Soldani e Azzurra Tafuro. Coordina Valeria Palumbo

Sagra a Cerea e Banda Musicale Ugo pallaro

Sagra a Cerea e Banda Musicale Ugo pallaro

Nefertiti: ¿a quién pertenece esta belleza?

El busto de Nefertiti es una atracción en Berlín, pero su ausencia duele en Egipto. Su propiedad parece estar definida formalmente, pero la efigie de la legendaria reina fue reclamada ya en 1924 por Egipto y también por Francia.
La obra de arte más destacada de Egipto es también la pieza museística más conocida de Alemania: el busto de la reina Nefertiti, del Museo Egipcio de la capital alemana. En 1912, el egiptólogo alemán Ludwig Borchardt descubrió la escultura y se la llevó de inmediato a Berlín. Nunca se ha expuesto en Egipto. Formalmente, todo ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Esseri umani come cose da distruggere. A Gaza tradita la memoria della Shoah


Appartengo a una generazione per la quale lo "sterminio degli ebrei" ha rappresentato il fondamento
su cui si è costituito il nostro intero orizzonte morale: il male assoluto destinato a segnare, per
sempre, il confine invalicabile tra l'inumano e l'umano. Appartengo a una famiglia per la quale la
conservazione della memoria di quell'orrore ha significato, come dovere, l'essenza di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media