253 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISEPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.288 filmati visualizzati 120.483.621 volte

58501 ore

Sostieni EMERGENCY

Claudio Pettinari - Transizione energetica e sostenibilità ambientale

L’UE si pone come obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Ce la faremo? Ad oggi il problema principale è quello relativo all’elevata emissione di CO2 rispetto a quanta ne siamo capaci di riassorbire: la sfida, dunque, è quella di raggiungere un equilibrio tra emissioni di CO2 ed assorbimento delle stesse. Lo sviluppo tecnologico richiede dispendiosi costi energetici, per cui è necessario implementare tecnologie innovative a bassa emissione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’impero delle luci dove raggi, onde e fotoni incontrano DNA e proteine

La luce, quella dell’arcobaleno, passando attraverso un pezzo di vetro curvo dà supervista a umani e umanoidi. La si può rappresentare con raggi luminosi, onde elettromagnetiche o particelle quantistiche come i fotoni, ed ogni volta ci sorprende per la sua capacità di svelare i segreti del vivente fatto di DNA, proteine e altre molecole biologiche. È dall’impero delle luci che lanciamo la sfida per combattere le malattie e nuove epidemie usando un motto caro a Yogi Berra, leggendario giocatore di baseball, e Richard Feynman, laureato Nobel per la Fisica: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

¿Es Vorkutá la ciudad más triste del mundo?

Vorkutá, conocida como la ciudad más triste del mundo, se emerge sobre un complejo de minas de carbón en el Ártico ruso. Sobrevive a una historia turbulenta y oscura, nacida a partir de un antiguo gulag soviético, pero su final podría estar cerca. La mayoría de sus barrios están completamente abandonados. En otros, las últimas familias luchan aún por aguantar en sus hogares. ¿Cómo es vivir en esta ciudad?

Davide Mazzanti - L’arte di restare alunni

Quando ripercorro la mia storia, individuo cose vissute come momenti chiave, cose che mi generano una incertezza, che mi ha spinto a cercare una risposta, un adattamento alla situazione. Sono sempre stato un osservatore, curioso di tutto ciò che mi circondava. Ho sofferto sempre i giudizi, sono stati stimoli e a volte facciate dietro le quali nascondersi. Ho scoperto i talenti che ho sviluppato e messo a disposizione della mia passione. Ho scoperto che la fatica del fallimento e l’accettazione della realtà sono il primo passo per attingere a nuove risorse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - La grande invenzione Il linguaggio dalle pitture rupestri a GPT3

Dall’aneddoto di David Foster Wallace: «Ci sono due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: “Salve ragazzi, com’è l’acqua?”. I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, poi uno di loro fa: “Che diavolo è l’acqua?”». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, diventano pressoché invisibili e sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la capacità di comunicare, è la ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

I russi e le missioni Apollo

L'ex-direttore dell'agenzia spaziale Roscosmos ha dichiarato che "non ci sono prove che gli americani siano andati sulla luna". Breve analisi di questa notizia.

Visita: contro.tv

Daily Show for May 11 2023 Democracy Now

Postales de Leningrado

Mariana Rondón. Venezuela - 2007
Ambientada en la década de los ‘60, relata desde la perspectiva de unos niños la reconstrucción de la vida de sus padres, militantes de la guerrilla venezolana. Como en un juego, con disfraces, escondites y falsos nombres, los pequeños hacen de la persecución y la clandestinidad una aventura de superhéroes, mientras esperan que sus progenitores regresen de la montaña.
Los juegos infantiles no logran ocultar las contradicciones de la guerra, y el miedo siempre está presente... mucho más en los días en que llegan las ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

El derecho a vivir en paz

Carmen Luz Parot. Chile - 1999
Tras el golpe de estado que derrocó a Salvador Allende en 1973 la dictadura fascista de Augusto Pinochet asesinó a Víctor Jara.
Cantautor popular y revolucionario de origen campesino, Jara era uno de los principales referentes de la música chilena fuertemente comprometido con el gobierno de la Unidad Popular.
En un intento por callarlo las fuerzas del ejército lo secuestraron, torturaron y asesinaron en el Estadio Chile, que hoy lleva su nombre.
El presente documental recorre la vida del artista siempre presente en la memoria de ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La vida loca

Christian Poveda. México - 2008
En El Salvador las Maras Salvatrucha y 18 se han enfrentado por años en una guerra sin piedad. En ellas más de 14.000 jóvenes olvidados han expresado su rebeldía a través de infinitos tatuajes y una total devoción al clan. Son hijos de la violencia, herederos de las bandas formadas en EU por los inmigrantes salvadoreños que huían de la guerra civil en los 80. Nacida en los ghettos de Los Ángeles, la leyenda de las Maras se fortalece en Centroamérica con el regreso de los deportados.
En este documental el periodista y ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Bacurau

Kleber Mendonça Filho, Juliano Dornelles. Brasil - 2019 Una incómoda, provocadora y nada sutil mirada sobre las luchas de poder y la organización popular, ambientada en Brasil en un futuro cercano. Mezcla de sci-fi, gore y comedia negra, es un film impactante que rescata la memoria y reivindica la resistencia.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Al filo de la democracia

Petra Costa. Brasil - 2019
Sobre la crisis política en el Brasil de los últimos años. A través de imágenes de archivo, testimonios personales y de personajes de la política, el documental va mostrando las luces y sombras de la democracia brasileña: las presidencias de Lula y Rousseff, el avance de la derecha, la Operación Lava-Jato, la destitución de Dilma, el triunfo de Bolsonaro.
Costa intenta no sólo mostrar el duro revés sufrido por el hermano país, sino también transmitir una advertencia: la democracia en Brasil está amenazada y hay que unir ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Economia sommersa

Torino - Auditorium Vivaldi
28 marzo 2019 - ore 21.00
Partecipanti: Edoardo Di Porto, Enrico Giovannini, Simone Spetia
110 miliardi: è questo l’ammontare delle tasse e dei contributi evasi nel nostro Paese in un anno. A partire dai dati dell’ultima Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva realizzata dalla Commissione istituita presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, una riflessione su natura e forme dell’evasione, sul suo impatto economico, sul lavoro non regolare e le misure di contrasto, sul contributo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Disinformazione

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2019 - ore 11.00
Partecipanti: Carlo Freccero, Walter Quattrociocchi, Serena Danna
La rete ha posto l’informazione di fronte a un paradosso: è possibile accedere a notizie con una velocità e in quantità mai sperimentate in passato, restando disinformati. La mediazione dei professionisti è saltata e il rapporto fra business e informazione assume proporzioni del tutto inedite. L’assenza di filtri lascia chi non possiede strumenti critici alla mercé di false notizie e di una comunicazione sempre più polarizzata, divisa in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Dipendenze

Torino - Auditorium Vivaldi
28 marzo 2019 - ore 17.00
Partecipanti: Andrea Laszlo De Simone, Adriano Zamperini, Daniele Citriniti
Da sempre il mito della creatività si alimenta di eccessi e trasgressione. Un artista e un esperto di psicologia esplorano le nuove forme della socialità giovanile, dai modi di concepire festa e divertimento ai grandi riti di massa, indagando il ruolo svolto dai social network nel creare flussi di identificazione. Che cosa cercano i ragazzi, e che cosa trovano? Quando il desiderio del piacere produce comportamenti tossici? Un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La fame come arma da guerra

Le storie agghiaccianti che trapelano da Gaza e dintorni non dovrebbero lasciar dormire tranquillo nessuno. Genitori che vedono i propri bambini spegnersi tra le proprie braccia, persone che muoiono di stenti accasciandosi a terra, altri che rischiano la vita sotto i colpi dei soldati per potersi accaparrare una ciotola di cibo, altri ancora che vengono calpestati nella calca nei pochi punti di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Alessandro Volpi - Presentazione del libro 'I padroni del mondo'
Alessandro Volpi - Presentazione del libro 'I padroni del mondo'

durata: 77.1 min

IL GHEPARDO campione di velocità
IL GHEPARDO campione di velocità

durata: 50.95 min

Mondo magico con Annalisa Di Nuzzo
Mondo magico con Annalisa Di Nuzzo

durata: 26.37 min

L’affascinante civiltà guaraní - Duemila anni di storia dei Guaraní
L’affascinante civiltà guaraní - Duemila anni di storia dei Guaraní

durata: 10.62 min

Perché non sopravviveresti un giorno nella Grecia Antica
Perché non sopravviveresti un giorno nella Grecia Antica

durata: 237.65 min

Peccato di castità
Peccato di castità

durata: 80.7 min

Breve storia del bacio: curiosità e leggende - L'origine del bacio, il bacio a Roma e nel medioevo
Breve storia del bacio: curiosità e leggende - L'origine del bacio, il bacio a Roma e nel medioevo

durata: 10.92 min

Carpazi - La vita selvatica più estrema dell’Europa dell’Est - Documentario sugli animali
Carpazi - La vita selvatica più estrema dell’Europa dell’Est - Documentario sugli animali

durata: 75.75 min

FTV25 - Intelligenza artificiale nessuna regola
FTV25 - Intelligenza artificiale nessuna regola

durata: 49.53 min

1278 - Le malattie americane che distrussero i vigneti europei
1278 - Le malattie americane che distrussero i vigneti europei

durata: 44.68 min

P. Perconti, R. Rumiati, D. Bruni, A. Chella, G. Nicoletti - Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società
P. Perconti, R. Rumiati, D. Bruni, A. Chella, G. Nicoletti - Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società

durata: 54.7 min

Cosa sono AlphaFold e Rosetta (e perché hanno vinto il Nobel per la chimica)
Cosa sono AlphaFold e Rosetta (e perché hanno vinto il Nobel per la chimica)

durata: 26.22 min

Cosa ha visto davvero James Webb nel maggio 2025!
Cosa ha visto davvero James Webb nel maggio 2025!

durata: 132.42 min

Las guerras y su legado tóxico
Las guerras y su legado tóxico

durata: 42.42 min

El Gran Atractor - ¿El fin de la Vía Láctea? - Un pozo oscuro en las profundidades del Universo
El Gran Atractor - ¿El fin de la Vía Láctea? - Un pozo oscuro en las profundidades del Universo

durata: 19.17 min

Lo más reciente de la actividad literaria del escritor argentino Héctor Celano
Lo más reciente de la actividad literaria del escritor argentino Héctor Celano

durata: 52.1 min

Tutte le novità