2783 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…NELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














85.063 filmati visualizzati 128.873.490 volte

61768 ore

Sostieni EMERGENCY

I giganti

Sul nostro pianeta si sono avvicendate a diverse riprese le Ere Glaciali, periodi in cui il freddo e il gelo dominavano fino a latitudini piuttosto basse. Gli animali, per poter sopravvivere, modificarono lentamente il loro pelo che divenne molto folto. Col termine delle glaciazioni, quanti si erano precedentemente adattati, si ritirarono sempre più nelle zone fredde, così oggi è ancora possibile riprendere alle isole Spitzbergen i Buoi Muschiati (Ovibos moschatus moschatus), ed osservarli nei loro comportamenti per la salvaguardia del branco. Un animale estinto ... continua

Hitler ha inventato l'autostrada? - È vero che...?

Ve lo diciamo subito: non è stato Adolf Hitler a inventare l'autostrada in Germania, è un mito della propaganda nazista! Anche in questo episodio, decostruiremo miti e cliché montati ad arte nel corso della Storia umana, fatta di manipolazioni, contro-verità e abili omissioni.

Visita: www.arte.tv

Así era tener cable en los 90: zapping, pelis de mierda y decos truchos - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a recordar cómo era tener cable en los 90: cuando hacías zapping sin parar, mirabas pelis que nunca sabías cómo se llamaban, y te quedabas viendo el canal codificado con la esperanza de ver ALGO.

Indicatori biologici

Esplora la straordinaria biodiversità della fauna selvatica del continente europeo, con immagini spettacolari e una narrazione scientificamente fondata della vita segreta di specie come il lupo, l'orso, le volpi e i camosci, che vivono sia nei loro ambienti naturali sia in convivenza con le aree urbane.

Asia

7 episodios sobre las 7 zonas que forman el planeta Tierra (Antártida, Asia, Sudamérica, Australia, Europa, Norteamérica y África), mostrándonos su flora y fauna.

Tavola rotonda - Percorsi di public history Il - 1943 lo sbarco e la guerra narrazioni e territorio

LO SBARCO IN SICILIA DEL 10 LUGLIO 1943 Il Convegno e la Tavola rotonda propongono una riflessione storiografica sulla II guerra mondiale e sulla travagliata transizione dal fascismo alla democrazia che ha inizio proprio nell’isola. In Sicilia, primo lembo d’Europa invaso e occupato dalle truppe anglo-americane, ebbe infatti inizio la campagna militare nel continente europeo, che, conclusasi vittoriosamente nel ’45, avrebbe determinato un nuovo assetto mondiale.

Blue tornado

Durante la sperimentazione di una nuova e audace manovra di volo, il colonnello Alex Long e il suo compagno Phil si imbattono in una misteriosa e intensa luce sopra una catena montuosa. Phil, rimanendo come ipnotizzato dal fenomeno, si dirige deliberatamente con il suo aereo verso la luce e svanisce nel nulla. Alex, sconvolto, riesce a malapena a rientrare alla base. Poco dopo, vengono ritrovati i resti dell'aereo di Phil, ma del pilota non c'è traccia.
Durante l'inchiesta sull'accaduto, il colonnello Long avanza l'ipotesi che la strana luce possa essere stata ... continua

Meraviglia - Construir una ciudad flotante - Innovación en alta mar - El titán flotante

Con sus impresionantes 315 metros de eslora, 65 metros de altura y un asombroso peso de 80.000 toneladas, el Meraviglia representa la cumbre de la ingeniería moderna de cruceros. Con capacidad para transportar a más de 7.000 personas, no es sólo un buque, sino una ciudad flotante autónoma. Pero, ¿qué hace falta para dar vida a una maravilla tan colosal?
Este documental ofrece una mirada exclusiva entre bastidores al desarrollo del mayor crucero de MSC. El viaje comienza en la legendaria obra de St. Nazaire, en Francia, sede de los proyectos de construcción ... continua

Visita: www.moconomy.tv

Social media, IA, nuove parole: come cambia il linguaggio dei giovani

Con Beatrice Cristalli, Linguista della Treccani Paolo Danzì, Ideatore della pagina di satira social Sapore di Male Conduce Cecilia Dardana

Visita: www.open.online

Qué se decía ayer y qué se dice hoy sobre el genocidio del pueblo palestino

En el programa de hoy, 7/10/2025, con motivo del segundo aniversario del 7 de Octubre, Pablo Iglesias, Irene Zugasti, Manu Levin y Laura Arroyo analizan la evolución del discurso político y mediático oficial sobre Israel y Palestina tras estos dos años de genocidio en Gaza. Con la participación de la periodista Olga Rodríguez, del analista y activista Daniel Lobato y de la periodista y activista de la Global Sumud Flotilla Alejandra Martínez.

Visita: x.com

Budapest

"Budapest, the 'Pearl of the Danube,' is a city of stunning architecture, rich history, and vibrant culture. Stroll along the Danube River, where landmarks like Buda Castle, the Hungarian Parliament, and Fisherman’s Bastion offer breathtaking views. Relax in Budapest’s famous thermal baths, such as Széchenyi and Gellért, perfect for unwinding year-round. Explore the lively Ruin Bars in the Jewish Quarter or indulge in traditional Hungarian cuisine, from goulash to chimney cake (kürtőskalács). In winter, experience the magic of Christmas markets, while summer ... continua

Le convenzioni internazionali sono messe a tacere? - Marta Serafini

Le mine antiuomo, tra cui i pappagalli verdi, sono tornate sulla scena in Ucraina e colpiscono soprattutto la fascia d’età dei più giovani. Una riflessione sullo scopo di queste armi e sugli effetti a lunga durata che provocano. Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Mariarosaria Taddeo - Codice di guerra - L'etica nella difesa

Negli ultimi due decenni, si sono moltiplicati gli sforzi per progettare, sviluppare e implementare tecnologie digitali a supporto della difesa nazionale. Di conseguenza, gli sforzi per sviluppare o acquisire capacità basate sull’IA in ambito difensivo stanno crescendo su scala globale, dalla guerra in Ucraina a quella a Gaza. Purtroppo, questi sforzi non sono accompagnati da un impegno nella definizione di quadri etici che regolino l’uso dell’IA nella difesa. Questo vuoto normativo e come superarlo saranno gli argomenti centrali di questo talk.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Chuquiago (película andina boliviana 1977)

Cuatro personajes de diferentes estratos sociales y su relación con la ciudad. La vida cotidiana, así como el proceso de ilusión y frustración por el que atraviesa cada uno, reflejan las contradicciones de la sociedad boliviana. (FILMAFFINITY) Año 1977 País: Bolivia Dirección: Antonio Eguino Guion: Óscar Soria Música: Alberto Villalpando Fotografía: Danielle Caillet, Antonio Eguino, Julio Lencina

Abitare in Catalogna, un calvario?

In Spagna, il fenomeno delle occupazioni abusive di abitazioni è letteralmente esploso. In particolare a Barcellona, dove si stima che vi siano 20.000 casi di "squat", extrema ratio per molti cittadini in precarie condizioni sociali. Queste persone si ritrovano costrette ad insediarsi presso edifici abbandonati oppure appartenenti a piccoli proprietari che, di fronte alla lentezza del sistema giudiziario, si rivolgono a società private di "sgombero" per recuperare i loro immobili.

Visita: www.arte.tv

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il papa che arriva ad Assisi

Papa Leone XIV è per la prima volta ad Assisi ma non per una visita di devozione quanto per una ragione pastorale. Detta così sembrerebbe un po' criptica ma molto più semplicemente significa che è in Assisi perché crede che qui si gioca una svolta importante per la comunità cristiana che vive in Italia. Riceverà dalle mani dei vescovi italiani il documento che raccoglie tutte le ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media