1297 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83440

La salute disuguale nell'Italia unita - Nella storia

Nel corso di un secolo e mezzo il benessere degli italiani ha compiuto un balzo di dimensioni epocali. Sconfitte la fame e la miseria, siamo diventati uno dei paesi più ricchi al mondo. Tuttavia, il progresso economico non ha distribuito i propri benefici all’intera popolazione, e anche la salute non è stata garantita a tutti allo stesso modo.

Festival della Mente 2018: Giuseppe Antonelli, Francesca Biasetton

Alessandro Vitale, Giacomo Mariotti

Alessandro Vitale, imprenditore e esperto di intelligenza artificiale dialoga con Giacomo Mariotti, esperto di tecnologia e innovazione sociale sul nuovo libro: "Artificial Intelligence: auto che guidano da sole, robot con cui parlare, diagnosi automatiche, capire tutte le lingue del mondo. Non è più fantascienza, è l'intelligenza artificiale che entra nelle nostre vite e le trasforma"

100 años de Bauhaus - El efecto (2/3)

En 2019 la Bauhaus, la escuela de arte más famosa de la historia alemana, celebra su centenario. El documental MUNDObauhaus recopila impresiones de arquitectos, artistas, urbanistas, personas implicadas en proyectos o visionarios.
La segunda parte de MUNDObauhaus, "El Efecto", aborda el cierre forzado de la Bauhaus en 1933 y la influencia de sus tesis en todo el mundo: de Dessau a Nueva York y de la localidad sueca de Älmhult a Ulm. El documental descifra la presencia de la Bauhaus en nuestra vida cotidiana y se pregunta si no acabó siendo una mera etiqueta y el ... continua

I pesci chirurgo

Caratterizzati da una coppia di squame taglienti e affilate poste sul peduncolo caudale (dette "bisturi") che danno loro il nome comune che tutti conosciamo, i pesci chirurgo (Acanthuridae) sono una famiglia di osteitti diffusi principalmente nelle acque tropicali e sulle barriere coralline di tutto il mondo. Hanno evoluto forme e colori sorprendenti, che li ha resi famosi agli occhi del grande pubblico. Scopriamoli insieme. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

El joven rebelde

Pedro es un joven campesino que abandona su hogar para unirse al Ejército Rebelde, radicado en la Sierra Maestra. El amor, la amistad, la lucha por sobrevivir y triunfar se van sucediendo hasta desembocar en la Batalla de Guisa, decisiva para la Revolución y en la que Pedro alcanza la madurez como combatiente.

Cosa vuoi fare da grande di Ivan Baio e Angelo Meloni

Milano, scuola elementare Attilio Regolo. Protagonisti: Guido Pennisi e Gianni Serra, il bullo e il timido. Problema: come sopravvivere al Futurometro? Perché questa diabolica invenzione capace di leggere il futuro di ciascuno -successi e fallimenti compresi- sarà sperimentata proprio nella loro scuola.

Femminicidi in Turchia: la rivolta delle donne

La violenza contro le donne sta toccando nuove vette in Turchia: ogni giorno, almeno una donna viene uccisa dal marito o dal partner e l'aumento dei femminicidi sta spingendo sempre più persone a scendere in piazza. La tendenza è lungi dall'essere invertita, dato che il governo ha annunciato il ritiro da un accordo europeo volto a prevenire questo tipo di reati.

Covid britannico e Brexit: cosa succede?

#Brexit #Covid #UK

Visita: www.breakingitaly.club

La presa di Roma

La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La Breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini, che, nel 1905, fu la prima pellicola a essere proiettata in pubblico in Italia. Lo storico del cinema italiano Aldo Bernardini attesta la prima proiezione a Roma, il 20 settembre 1905, giorno della ricorrenza della presa di Porta Pia; ulteriori ricerche hanno dimostrato, invece, l'esistenza di una precedente proiezione tenutasi al "Cinematografo Artistico" di Livorno già il 16 settembre.