617 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25717

07)- Prostituzione e malattie sessualmente trasmissibili

Corso di Formazione per operatori e per tutti coloro che vogliono saperne di più. Cortesia del Gruppo Abele Prostituzione e malattie sessualmente trasmissibili Pia Covre, Segretaria del Comitato per i diritti civili delle prostitute Acquista il video on-line

ViralVideo 21 Portanova

Mario Portanova, giornalista. La guerra in Iraq, storia di una menzogna. Filmato ViralVideo Project

Giovanni Avena: l'elezione di Ratzinger

Intervista al direttore editoriale di Adista Giovanni Avena: l'elezione di Ratzinger, le prospettive future della Chiesa

Falluja the day after - Teatro Arca Milano

Nell'ambito della campagna "il futuro si può cambiare" per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq, il ritiro delle leggi speciali, il dialogo con la comunità islamica e la non violenza, il primo dicembre 2005 il Partito Umanista, il Centro delle Culture e la Comunità per lo Sviluppo Umano hanno organizzato un incontro con Mario Portanova, giornalista del settimanale "Diario", e autore del reportage sull'assedio di Falluja; durante la serata è stato proiettato il video "Falluja the day after", che testimonia la devastazione della città irachena.
Guarda il ... continua

Il progetto Scuola, giovani, educazione

"Scuola, giovani, educazione": un progetto del Centro Formazione eRicerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana
N.A.Di.R. informa: Fiera del Volontariato 2006 - Q.re SantoStefano - Bologna - 26 maggio 2006
"Scuola, giovani, educazione" buone pratiche di solidarietà come strumentiformativi: per imparare a convivere, per imparare a crescere.
Incontro promosso dal centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani eScuola di Barbiana - sede di Bologna - www.icareancora.it
Hanno partecipato:
- Mileno Fabbiani - ex allievo di Don Lorenzo Milani
- ... continua

Grillo sostiene la contestazione studentesca

NADiRinforma: 30 ottobre 2008 Bologna, Beppe Grillo interviene a sostegno della contestazione studentesca orientata a mostrare forte dissenso nei confronti della legge Gelmini, nonché “riforma della scuola”. “Non voglio rubare la scena, sono qui con voi solo per sostenervi; del resto, non potevo starmene chiuso in casa a vedere ragazzi presi a bastonate. Quest'onda di dissenso senza colore politico non sarà in grado di fermarla nessuno. Io sono con voi”. Si propongono le dichiarazioni di Grillo a latere della manifestazione

Visita: www.beppegrillo.it

Visita: www.mediconadir.it

Luca Rosini presenta "Souvenir Srebrenica"

N.A.Di.R. informa: la Cineteca di Bologna presenta in anteprima il film di Luca Rosini e Roberta Biagiarelli "Souvenir Srebrenica" . Il film è stato interamente girato a Srebrenica nel luglio del 2005. Le scene sono state ambientate nella fabbrica delle batterie di Potocari, ex base dei caschi blu dell'ONU, luogo dove si è consumata la pulizia etnica. È un film inchiesta sul genocidio bosniaco: Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995. Le truppe serbo-bosniache del generale Ratko Mladic espugnano Srebrenica, enclave musulmana tenuta sotto assedio per tre anni. Ne ... continua

08)- Sovranità alimentare

www.urihi.org
Sei anni sono transcorsi dal vertice Mondiale sull'alimentazione, in cui i governi di tutto il mondo, riuniti a Roma dalla FAO, si erano proposti l'ambizioso abiettivo di dimezzare in vent'anni gli 800 milioni di persone che al mondo soffrono la fame: e nel giugno di quest'anno gli stessi governi si sono ritrovati per constatare amaramente che il loro numero è addiritura aumentato. Al Forum parallelo sulla "sovranità alimentare", le responsabilità di questo smacco sono state individuate nello strapotere delle multinazionali alimentari e nei ... continua

Intervista a Marco Piccolo

Marco Piccolo, responsabile comunicazione di Banca Etica. Intervistato da Mario Cavani.

Giuliana Sgrena e Giovanna Botteri: per Enzo, che non c?è più

A pochi giorni dall'anniversario della morte di Baldoni, le due giornaliste rivolgono un pensiero al collega ucciso dai terroristi. E la Botteri avverte: "dopo i giornalsiti, in Iraq, è arrivato il momento degli interpreti, divenuti bersagli mortali; solo qualche settimana fa è stato ammazzato anche il mio traduttore". Interviste registrate a Perugia il 10 settembre, durante l'Assemblea dell'Onu dei Popoli Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it