Arcoiris TV
Fondazione Logos
265 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28101

Future Arena: Innovation stories

Festival del Futuro 2021 - 18-19-20 Novembre Intervista a Enrico Pandian, founder StartupGym e imprenditore seriale

Visita: festivaldelfuturo.eu

Reflexiones en torno al Alma Máquina de George Makari

Reflexiones en torno al Alma Máquina de George Makari Coordinación: Teresa Ordorika Sacristán (CEIICH-UNAM) Aída Alejandra Golcman (Universidad Nacional de Tucumán) Participantes: George Makari (Cornell University) Teresa Ordorika Sacristán (CEIICH-UNAM) Aída Alejandra Golcman (Universidad Nacional de Tucumán) Iván Eliab Gómez (Universidad Autónoma Chapingo) Natalia Tenorio Tovar (Consultora Independiente) En colaboración con: la Facultad de Psicología de la Universidad Nacional de Tucumán y el Núcleo de Estudios PSI

Visita: www.ceiich.unam.mx

Alessandro Baricco - Lectio magistralis - Molte Fedi 2022

Alessandro Baricco : lectio magistralis sul tema dell'edizione 2022. Auditorium del Seminario Vescovile in via Arena 11, Città Alta.

Visita: www.moltefedi.it

Enrico Pozzi - Ibridi. Ovvero dilemmi della pelle e metamorfosi

Docente di Psicologia sociale in Italia e negli Usa e Psicoanalista SPI, si occupa della identità e delle trasformazioni di persone, gruppi e organizzazioni complesse. Ha scritto, tra l’altro, di suicidi collettivi, folie à plusieurs, pensiero paranoico, traditori, leadership carismatica, retoriche del caso clinico, feticismo, corpi del potere politico, pelle.

La Nina la Pinta e la Santa Maria

De Berlín a Kiev: la historia nazi se repite

Cada 9 de mayo, Día de la Victoria, nos recuerda el fracaso del nazismo que amenazó con acabar con el mundo entero. Ahora, casi 80 años después, los nazis vuelven con más fuerza que nunca. Su ideología renació en Ucrania y ahora regresa con otra cara, pero con las mismas intenciones: destruir Rusia a cualquier precio. Desde la derrota del Tercer Reich en 1945 ante la Unión Soviética hasta la Ucrania de la actualidad, parece que Europa y sus aliados no han aprendido de sus errores.

Il fenomeno Mr Beast: il primo youtuber miliardario?

Jimmy Donaldson, in arte Mr Beast, potrebbe diventare il primo youtuber miliardario. La sua avventura su Youtube inizia nel 2012, quando apre il suo primo canale.
Lo apre insieme a Chris Tyson, che come lui era appassionato di Youtube. I due, insieme, porteranno il canale di Mr Beast sulle vette della piattaforma.
I primi video virali del canale sono video in cui Mr Beast compie delle sfide un po’ folli, come contare per 48 ore fino a 100.000, oppure tagliare un tavolo con dei coltelli di plastica.
Ma la vera svolta avviene quando Mr Beast riceve 10.000 dollari ... continua

Visita: startingfinance.com

Abierto por obras

El documental muestra el proceso por el que se llega a formar una fundación para llevar a cabo el proyecto de restauración de la catedral de Vitoria con la implicación de diversas instituciones y particulares sentando un precedente en toda Europa sobre cómo afrontar la conservación del patrimonio.

Visita: www.rtve.es

Il piacere del testo: Elena Cattaneo - L'educazione scientifica come ricerca della verità

In occasione di La scuola di Domenico Starnone (4 – 15 marzo)
La lezione illustrerà alcuni dei territori di ricerca sulle cellule staminali per riflettere sul potenziale che offrono nella comprensione e nell’eventuale possibilità di trattamento delle malattie. Si trarrà spunto dalle storie di scienza del nostro paese per ricordare come nasce un esperimento, come si approda a un risultato o come si patisce un fallimento. Un percorso dominato dalla vitalità e dalla forza che la scienza esprime nell’indagare l’ignoto, per raggiungere traguardi che si rendono ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

Rifiuti in orbita

L’impatto degli esseri umani sulla Terra oggi va oltre il limite dell’atmosfera. Il numero crescente di satelliti e di operazioni internazionali nello spazio sta facendo aumentare in modo esponenziale i detriti spaziali, che possono rimanere in orbita anche per decenni e aumentano il rischio di collisioni… che a loro volta creano nuovi rifiuti spaziali. Quali soluzioni ci aiuteranno a mantenere lo Spazio accessibile anche in futuro? Interviene: Camilla Colombo, Politecnico di Milano Modera: Tommaso Nicolò, Passione Astronomia

Visita: www.bergamoscienza.it